Tutti i dati su ascolti, share e attività social del 69esimo Festival di Sanremo, in onda su Raiuno dal 5 al 9 febbraio 2019, confrontati con l’edizione 2018 nell’analisi di Publicis Media.
- –Prima serata – 5 febbraio 2019 (pdf)
- –Seconda serata – 6 febbraio 2019 (pdf)
- -Terza Serata – 7 febbraio 2019 (pdf)
- –L’analisi conclusiva (pdf)
L’analisi conclusiva di Publicis Media Italy dedicata al Festival di Sanremo 2019
Sabato 9 febbraio è calato il sipario sulla 69esima edizione del Festival di Sanremo. I telespettatori sintonizzati su Rai1 per vedere la finalissima, che ha decretato la vittoria di Mahmood con la canzone Soldi, sono stati 10.6Mio con una media di share del 56.5%. L’ultima performance di Baglioni non ha quindi superato quella dello scorso anno con 12Mio di persone; un calo pari al -12%. Nel dettaglio la prima parte della finale (dalle 21.26 alle 23.51) è stata seguita da 12.1Mio con il 53.1% di share, perdendo rispetto all’edizione precedente meno di un punto percentuale. La seconda (dalle 23.54 all’1.34) ha invece ottenuto 8.4Mio e il 65,2% di share con una diminuzione di quasi 4 punti percentuali rispetto al 2018. Nella finalissima, il picco di ascolto con 13.3Mio di telespettatori è stato registrato alle 22.10 grazie all’esibizione di Eros Ramazzotti e all’arrivo sul palco di Loredana Bertè con la sua “Cosa ti aspetti da me”. All’1.26 la comunicazione dei tre vincitori ha invece decretato il dato più alto in termini di share, arrivando a toccare il 73.7%.
Analizzando i dati complessivi della manifestazione emerge come Baglioni non sia riuscito a migliorare i suoi risultati e chiude quindi la sua seconda conduzione con una media di 9.8Mio di spettatori ed il 49.4% di share. Rispetto al Festival del 2018, caratterizzato da ascolti record, l’audience è scesa del -10% e la share di – 2.9 punti. Se in valori assoluti i 9.8Mio di spettatori rappresentano il secondo peggior risultato dell’ultima decade, dopo Fazio nel 2014, la share è senz’altro positiva e nello stesso arco temporale soltanto le tre edizioni precedenti hanno chiuso con una media migliore (Conti e lo stesso Baglioni).
Considerando l’edizione bis di Baglioni, solo la serata finale ha superato il 50% di share (56.5%) ma ha comunque perso 1.8 punti rispetto al 2018. Nel dettaglio la terza puntata (46.7%) e la quarta (46.1%) sono quelle con i valori più lontani dall’edizione del 2018; rispettivamente 51.6% e 51.1%.
Il profilo dei telespettatori non si è discostato molto da quello della 68esima edizione. Si evidenziano tuttavia risultati contrastanti su due target molto ricercati, i giovani 15-24 anni e le donne 25-54: i primi crescono di 1.8 punti in share rispetto al 2018 e la media finale è del 54.9%; il miglior risultato da almeno 15 anni. Viceversa la share sulle donne 25-54 è calata di oltre 5 punti. I dati degli ascolti dell’ultima serata si riflettono anche sul fronte pubblicitario mostrando un trend in calo.
Passando all’analisi social, i tre canali ufficiali del Festival hanno registrato durante la manifestazione quasi 1.5Mio di interazioni. Il picco più alto è stato rilevato, come lo scorso anno, in occasione della serata conclusiva ma rispetto al 2018 è stato registrato un calo di circa l’11% delle interazioni durante la finale. Tra i canali ufficiali della kermesse Instagram è quello che cresce maggiormente con oltre 67mila nuovi followers e più di 370mila interazioni. Per il social network i dati relativi a tasso di coinvolgimento e nuovi fan rispecchiano i primi due posti del podio finale, occupati dal profilo ufficiale di Mahmood e di Ultimo che ottiene la leadership anche in relazione al totale interazioni; oltre 3Mio di interazioni durante la kermesse.
Risultati interessanti anche per la pagina ufficiale Facebook del Festival che ha registrato 60mila nuovi fan durante le cinque giornate, con due picchi significativi in corrispondenza della serata di apertura e chiusura. Le interazione (like, commenti, share) sono state oltre 840mila; buona performance anche se in calo (-28%) rispetto alla precedente edizione. Anche in questo caso i dati rappresentano quanto visto sul podio con Mahmood e Ultimo che registrano sia il maggior numero di nuovi fan sia le migliori percentuali di coinvolgimento in relazione ai contenuti pubblicati. I maggiori volumi di interazione sono stati registrati invece dai profili de Il volo, Renga e Cristicchi.
Terza serata, giovedì 7 febbraio 2019
Il 7 febbraio è andata in onda la terza puntata del Festival di Sanremo con la stessa formula della serata precedente: sul palco 12 artisti, quelli che non hanno cantato martedì, tanto spettacolo e molte emozioni dal passato. Publicis Media Italy ha analizzato gli ascolti TV e la risonanza sociale del fenomeno dal DNA tutto italiano.
La terza serata ha coinvolto 9.4Mio di spettatori raggiungendo il 46.7% di share. L’audience assoluta è cresciuta del +3% rispetto alla seconda serata, mentre rispetto all’omologa del 2018 paga un confronto con il record degli ultimi 20 anni: -13% di audience e quasi meno cinque punti di share.
Il dato di share di ieri, comunque tra i peggiori dell’ultimo decennio, sembra molto negativo ma confrontandolo con le altre serate, escludendo sia il picco positivo del 2018 che quelli negativi del biennio 2013-14 targato Fazio, risulta inferiore alla media di 1.7 punti. È quindi più allineato al trend e si può affermare che in generale il Festival continui ad ottenere ascolti positivi.
La prima parte della terza serata (dalle 21.21 alle 23.53) è stata seguita da oltre 10Mio di telespettatori con il 46.4% di share, mentre la seconda (dalle 23.58 alle 0.51) ha ottenuto il 49% di share con 5Mio di ascoltatori. Entrambe le fasce orarie hanno visto una diminuzione di quasi cinque punti percentuali rispetto all’edizione 2018.
Tra gli ospiti tanto attesi della terza serata, il primo ad esibirsi all’Ariston è Antonello Venditti che cantando la sua Sotto il segno dei pesci, brano storico della musica italiana, anima il pubblico in sala. Le emozioni non si fermano. Il cantautore romano e Baglioni si siedono infatti ai due pianoforti apparsi sul palco, uno bianco e uno nero, e interpretano insieme Notte prima degli esami: è la prima standing ovation della serata. La comicità della terza serata del Festival di Sanremo vede un simpatico siparietto tra Virginia Raffaele e Ornella Vanoni; altra super ospite della puntata. La divertente gag messa in scena dalle due donne prende spunto dalle famose parodie dell’imitatrice e cantando La gente e me, strappano il plauso del pubblico. Standing ovation nella parte finale della terza serata di Sanremo per il duetto Raf – Umberto Tozzi che con un medley dei loro più grandi successi (Il battito animale, Ti pretendo, Tu, Gloria) hanno infiammato e fatto ballare il pubblico
dell’Ariston.
Nonostante i grandi ospiti e le performance premiate in teatro, i momenti più seguiti dai telespettatori si collocano entrambi nella prima parte della serata: l’esibizione di Ultimo alle 21:46 per l’audience (13.2Mio di spettatori) e la performance di Paolo Cevoli che con il suo Palmiro Cangini alle 23:43 conquista il picco di share (52.5%).
Fabio Rovazzi, autodefinendosi distruttore artistico, apre la seconda parte della serata con un mashup delle sue canzoni; Tutto molto interessante, Volare e Faccio quello che voglio. L’ex YouTuber nella sua performance coinvolge il pubblico, l’orchestra, Claudio Baglioni e un cameo di Fausto Leali; è subito un successo per il pubblico in sala.
Il profilo si conferma quello delle serate precedenti mostrando quindi un aumento della presenza di pubblico maschile con focus 15/24 anni. In generale incrementa la quota di 20-34 (+8% AMR vs 2018) confermando così gli ottimi risultati dell’edizione di Baglioni sui target più giovani.
In ambito social i dati1 mostrano come durante la terza serata gli account ufficiali di Twitter e di Instagram del Festival di Sanremo abbiano registrato una performance in calo in termini di interazioni ma, per entrambi i social, ci sia stata una leggera crescita della fanbase.
Il canale ufficiale Facebook al contrario registra un incremento dell’engagement con circa 102mila interazioni totali (like, commenti e share). Per il social network un trend quindi positivo in costante crescita a differenza della precedente edizione dove, nelle prime tre serate, si era registrato un calo
generale.
A livello di interazioni il post più popolare sull’account ufficiale di Instagram è quello dedicato a Irama che raccoglie oltre 15 mila interazioni e nel quale il
cantante viene celebrato come una delle rivelazioni di questa edizione. Oltre 7mila sono invece le interazioni che incoronano il post pubblicato dall’account Facebook dedicato alla performance di Simone Cristicchi.
Sul canale ufficiale Twitter il contenuto più popolare è quello relativo a Ultimo ed alla sua I tuoi particolari che ha collezionato oltre mille interazioni. L’analisi generale su Twitter mostra come nelle prime ore successive alla performance siano stati rilevati oltre 27mila contenuti dedicati ad Irama definito dagli utenti più giovani quale papabile vincitore.
Seconda serata, mercoledì 6 febbraio 2019
Mercoledì 6 febbraio dal Teatro Ariston è andata in onda la seconda serata dalla 69esima edizione del Festival. Una conduzione più sciolta, dodici dei ventiquattro artisti in gara e tanti ospiti con sketch divertenti hanno conquistato 9.1 mln di telespettatori pari al 47,3% di share. La seconda serata, in linea con le aspettative, subisce una flessione fisiologica rispetto all’esordio ma è vicina a quanto ottenuto dallo stesso Baglioni nella sua prima conduzione, oltre 9.7 mln di spettatori con il 47.7% di share. Nel confronto anno su anno la lieve perdita di 0.4 punti di share è la perfetta sintesi tra un calo di ascolti del -6% e quello, quasi analogo, del bacino televisivo (-5%). Rispetto ai dati di share delle seconde serate dei sui colleghi, Baglioni conquista il terzo miglior risultato del decennio superato solo da Conti-bis e dallo stesso Baglioni un anno fa.
La prima parte della seconda serata (dalle 21.26 alle 23.50) è stata seguita da 10.9 mln di telespettatori con il 46.4% di share, dato quasi sovrapponibile a quello del 2018 (11.4 mln e 46.6%). 5.3 mln di appassionati ed il 52% di share sono invece i numeri di ascolto della seconda parte della puntata, molto simili all’edizione precedente (5.8 mln e 52.8%). La serata ha regalato grandi momenti al pubblico in sala e ai telespettatori a casa grazie alla presenza di importati cantautori, ospiti e ritorni tanto attesi. La puntata si apre infatti con il primo ospite,
Fiorella Mannoia, che alle 21.49 duettando con Claudio Baglioni ha registrato il picco più alto di ascolti con oltre 14.2 mln di telespettatori.
A seguire, forti emozioni con l’ovazione in platea per la presenza di Pippo Baudo, storico conduttore del festival. Una divertente gag interpretata da Claudio Bisio accoglie al Teatro Ariston Michelle Hunziker che nella sua performance con il comico, con il quale ha condotto diverse edizioni di Zelig, ha appassionato e rallegrato il pubblico del Festival. A metà della prima parte della serata nuova standing ovation in sala. Questa volta ad animare il Teatro Ariston è il vincitore della 63esima edizione del Festival: Marco Mengoni. Il cantante ha subito conquistato gli spettatori duettando prima con Tom Walker, sulle note di Hola (I Say) la sua ultima hit, poi con Claudio Baglioni omaggiando Lucio Battisti e la sua Emozioni.
La performance del cantautore, comprensiva di un break pubblicitario, ha sfiorato gli 11 mln di telespettatori e il 46.8% di share. Il finale della prima parte regala alla voce di Loredana Bertè un minuto di applausi e la prima standing ovation del Teatro Ariston per un concorrente in gara.
Nella seconda parte della serata poco dopo la mezzanotte, grazie alla comicità graffiante del duo Pio e Amedeo, si è registrato il picco di share (54.4%). Il profilo dei telespettatori è molto simile a quello emerso per la prima serata e si mantiene sempre leggermente più maschile rispetto al 2018. I dati mostrano un calo di 5 punti di share sulle donne 25-54, persi nel confronto sia con la seconda serata del 2018 che nel debutto 2019.
Analizzando i dati social1 della seconda serata del Festival si registra una crescita degli account ufficiali della kermesse, in particolare Instagram che mostra un significativo aumento (+18.000 fan) della fanbase tra la vigilia e la seconda serata.
A seguire il profilo Facebook ha conquistato 11 mila fan, poco più della metà rispetto al 2018, mentre oltre 1.400 sono i nuovi follower di Twitter. Rispetto all’edizione precedente l’analisi ha mostrato un generale calo delle performance in termini di interazioni, soprattutto Facebook e Twitter. Un contenuto di grande successo è comune a tutti e tre gli account ufficiali: la performance di Marco Mengoni. Sui social i post a lui dedicati, pubblicati dai canali Rai, hanno generato oltre 32 mila interazioni trasformando il cantante nel vero e proprio mattatore social della serata. A dimostrazione del successo di Mengoni l’analisi ha rilevato su Twitter, nelle prime ore successive alla performance, oltre 17 mila contenuti legati all’hashtag #MengoniSanremo2019, con cui gli utenti hanno espresso il loro apprezzamento per il cantante, le sue capacità e anche la sua bellezza.
Prima serata, martedì 5 febbraio 2019
Claudio Baglioni, Claudio Bisio e Virginia Raffaele hanno conquistato, per la prima serata del Festival di Sanremo 2019, 10,1 milioni di telespettatori totalizzando una share del 49.5%. I numeri rispetto al 2018 mostrano un calo di quasi 2.5 punti di share e del -13% di audience, in parte dovuto ad un bacino televisivo ridotto (-4.5%) e in parte alla presenza di Fiorello nella prima puntata del 2018. Seppur in calo, rimane un ottimo risultato, il quarto migliore degli ultimi undici anni (2009) e pari a quello del Conti-bis nel 2016 che aveva raggiunto 11 milioni di telespettatori e il 49,5% di share.
La prima parte del programma (dalle 21.16 alle 23.56) è stata vista da una media di 12.2Mio di spettatori pari al 49.4% di share, con una diminuzione di 2 punti percentuali rispetto all’edizione 2018. La seconda parte (dalle 00.01 all’1.14) ha conquistato invece 5.1Mio con il 50.1% perdendo rispetto allo scorso anno oltre 4 punti. Il momento più seguito del Festival è stato il duetto di Andrea Bocelli con il figlio Matteo alle 21.46 sulle note di Fall on me. La performance, accolta da una standing ovation anche in sala, ha conquistato 15.7Mio di spettatori che si sono emozionati quando papà Bocelli ha ceduto al figlio lo storico “chiodo” in pelle nera con cui si esibì all’Ariston 25 anni fa.
Un altro momento che trovato il plauso del pubblico è stata la gag messa in scena da Pierfrancesco Favino, nei panni di Freddy Mercury, Virginia Raffaele, vestita da Mary Poppins, e dal corpo di ballo del Festival che ha incarnato le suore di Sister Act. Analizzando il profilo dei telespettatori, nel confronto con la scorsa edizione, si nota un leggero aumento del pubblico maschile e una perdita di audience trasversale in tutte le fasce di età eccetto tra i giovani 20-24 anni.
Se infatti il festival si dimostra essere un programma apprezzato soprattutto dal pubblico over 45 si registra una crescita di ascolto tra i millennials del +13%, pur rappresentando questi ultimi solo il 3.3% del totale ascolto. Un aumento probabilmente legato all’esibizione di giovani cantanti e cantautori provenienti dai talent e dalla presenza del nuovo genere trap.
Ben distribuita la cse con affinità positiva sulle due fasce medio-alta, alta. Oltre a seguire la kermesse in diretta tv, gli interessati hanno partecipato all’evento tramite i canali social ufficiali di Sanremo1: la pagina di Facebook @festivaldisanremo, sanremorai su Instagram e @SanremoRai per Twitter. Anche per il mondo social si è registrata una partenza soft con un generale incremento di follower per tutti gli account ufficiali ma con una performance leggermente inferiore rispetto a quanto ottenuto nel 2018. Il profilo Facebook del Festival ha registrano una crescita di fan, oltre 16.000, nella giornata antecedente la prima serata e il post ufficiale che ha avuto più interazioni è quello dedicato ad Andrea e Matteo Bocelli. Il duetto emoziona e convince anche il pubblico dei social.
Sulla pagina sanremorai, l’account ufficiale di Instagram, gli utenti hanno commentano le performance dei cantanti e la conduzione del trio Baglioni, Bisio, Raffaele decretando “La ragazza col cuore di latta” di Irama, ex concorrente di Amici di Maria De Filippi, il contenuto più apprezzato. Positiva la crescita di fan (+1.000).
Aumento di follower anche per la pagina ufficiale Twitter di Sanremo, con un incremento di 2.900 utenti, dove l’# più utilizzato è stato sanremo2019.
Tra gli argomenti più discussi dagli utenti di Twitter, al di là dell’account ufficiale della kermesse, rilevante è il giudizio del pubblico sulle scelte stilistiche di Claudio Bisio. Mentre, per quanto riguarda i cantanti in gara, diversi utenti, vip e non, hanno apprezzato la performance di Giorgia e le sue doti vocali.