Audipress 2018/III: torna a crescere il numero di italiani che leggono un giornale. Positivi i 3 comparti: +0,2% quotidiani; +1,2%settimanali; +0,6% mensili

Condividi

Ogni mese sono più di 40 milioni (40,2) gli italiani che scelgono di fruire di contenuti attraverso i titoli stampa su carta e/o digitale. Lo dice la nuova rilevazione Audipress, la terza del 2018. La prima è stata ad aprile, la seconda a luglio 2018.

Scarica i dati Audipress 2018/III:
TABELLA COMPLESSIVA, con i trend dei lettori, i dati relativi a quotidiani e periodici (.xlsx)
Infografica riassuntiva (.pdf)
Leggi o scarica il comunicato (.pdf)

(elaborazione Audipress)

I nuovi dati Audipress 2018/III, approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Ernesto Mauri, mostrano segnali positivi, registrando – a parità di testate considerate – un incremento dello 0.7% nei lettori della stampa nel complesso, con variazioni positive nei tre comparti: quotidiani + 0.2%, settimanali +1.2%, mensili +0.6%.

Questa è un’importante inversione di tendenza dopo 4 anni di flessione. Nello scenario del consumo dei prodotti editoriali su carta o digitale, così come pubblicato dalla ricerca Audipress, la stampa si conferma dunque una risorsa importante per più di 40 milioni di italiani, che scelgono ogni mese contenuti di qualità attraverso la lettura delle principali testate.

In un giorno medio, il 30.8% degli italiani (16.334.000 lettori) accede all’informazione attraverso la lettura di un quotidiano, superando ogni giorno 24 milioni di letture, con una quota predominante di letture (2 su 3) che si mantengono a frequenza alta, a testimonianza di un’effettività di consumo regolare.

(elaborazione Audipress)

Nel comparto periodici, ogni settimana si raggiungono quasi 23 milioni di letture per le testate settimanali (per 13.599.000 lettori, cioè il 25.7% degli adulti + 14 anni) e ogni mese si raggiungono quasi 20 milioni di letture per le testate mensili (per 11.990.000 lettori, il 22.6% degli italiani).

(elaborazione Audipress)

 

(elaborazione Audipress)

Qui di seguito invece i comportamenti di lettura degli italiani per quotidiani, settimanali e mensili, suddivisi per giorno medio, ultimi 7 giorni e ultimi 30 giorni.

(elaborazione Audipress)

I dati Audipress 2018/III sono il risultato dell’indagine ufficiale per la lettura della stampa quotidiana e periodica in Italia, che consente di tracciare il profilo sociodemografico dei lettori e i loro comportamenti di lettura, permettendo di cogliere le caratteristiche proprie di ciascun segmento editoriale e dei vari target di popolazione. Su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 14 anni e oltre, per questa edizione sono state eseguite 39.206 interviste personali, condotte con il sistema CAPI Doppio Schermo, lungo un calendario di rilevazione di 38 settimane complessive, dal 15 gennaio 2018 al 9 dicembre 2018. Gli Istituti esecutori del field sono Doxa ed Ipsos; il disegno del campione e l’elaborazione dei dati sono stati effettuati da Doxa; i controlli sono a cura di Reply. Ulteriori elaborazioni da nastro di pianificazione sono effettuate da Media Consultants, Memis, MediaSoft e recentemente Nielsen.

Per ulteriori dettagli metodologici si rimanda al sito www.audipress.it.

Scarica i dati Audipress 2018/III:
TABELLA COMPLESSIVA, con i trend dei lettori, i dati relativi a quotidiani e periodici (.xlsx)
Infografica riassuntiva (.pdf)
Leggi o scarica il comunicato (.pdf)