Lorusso: “gli atti di governo smentiscono le parole di Crimi. Speriamo siano l’avvio di un vero confronto

Condividi

Le parole del sottosegretario all’Editoria sulla necessità di riformare la professione giornalistica e di intervenire radicalmente sul mercato del lavoro sono in gran parte condivisibili. Peccato che tutti gli atti finora adottati dal governo, dal taglio del fondo per l’editoria alla bocciatura delle misure dirette a contrastare il lavoro precario, siano andati nella direzione opposta”. Così il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, commenta le dichiarazioni di Vito Crimi che dal palco del Festival di giornalismo alimentare a Torino ha parlato di precariato, riforma dell’Ordine, tutela delle fonti. Ma la Fnsi non chiude al confronto, purché sia reale, come peraltro già annunciato al congresso di Levico.

Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi (Foto Ansa/Fabio Frustaci)

“È comunque auspicabile – prosegue Lorusso – che la presa di posizione del sottosegretario possa segnare l’avvio di una fase di confronto serio, costruttivo, senza pregiudiziali di carattere ideologico e senza alcuna voglia di regolamento dei conti, tesa ad affrontare tutte le criticità di un settore fondamentale per la vita democratica del Paese. Rimettere al centro il lavoro significa restituire dignità ad una categoria di professionisti e credibilità all’informazione. Il superamento delle difficoltà che il settore attraversa in tutto il mondo non può prescindere, come già avvenuto per altri settori produttivi, da un intervento pubblico diretto a sostenere la trasformazione dei prodotti e dei modelli di organizzazione e il rilancio dell’occupazione”.

Se le parole del sottosegretario Crimi, conclude il segretario generale della Fnsi, “sono la premessa per una fase di confronto che coinvolga tutti gli attori del sistema, il sindacato dei giornalisti è pronto a fare la propria parte”.