Torna a Milano la Digital Week, giunta alla sua seconda edizione e promossa dal Comune di Milano-Assessorato alla trasformazione digitale e servizi civici. Un evento realizzato da Cariplo Factory, Iab Italia – Interactive Advertising Bureau e Hublab. Intesa Sanpaolo è il main partner. Ricco il programma di eventi dal 13 al 17 marzo, interamente consultabile e aggiornato sul sito della settimana milanese dedicata all’educazione e alla cultura dell’innovazione digitale.
Dal 13 al 17 marzo scopri tutti i 500 appuntamenti della #MilanoDigitalWeek: vivi insieme a noi gli incontri, gli eventi e le tante iniziative dedicate all’intelligenza urbana. https://t.co/EzqqoxwOc5 pic.twitter.com/HA8lhfwFVI
— Intesa Sanpaolo (@intesasanpaolo) 5 marzo 2019
Cinque giorni a porte aperte con un approccio inclusivo, trasversale e partecipativo. Professionisti, addetti ai lavori, cittadini, curiosi e appassionati di tutte le età avranno la possibilità di scoprire i tanti volti della Milano digitale riuniti in un unico palinsesto di mostre, dibattiti, seminari, spettacoli, installazioni e laboratori.
Il tema dominante del racconto collettivo è l’intelligenza urbana. L’obiettivo è quello di promuovere modelli di alfabetizzazione digitale e favorire integrazione, apprendimento e condivisione, indicando i percorsi di crescita già in essere e prospettici.
“Abbiamo un palinsesto completo per questa seconda edizione”, commenta l’assessore Roberta Cocco (Trasformazione Digitale e Servizi Civici), “che mette insieme i temi tecnologici contemporanei intelligenza artificiale, robotica, Internet of Things, blockchain, insieme a iniziative di educazione digitale, networking tra le città per scambiarsi buone pratiche e tante, tantissime iniziative di diffusione della conoscenza digitale”. E “la Digital Week sarà anche l’occasione per l’amministrazione comunale di mostrare a che punto è la trasformazione digitale della città e dove vogliamo arrivare”.
I 6 mila metri quadri di Base Milano in in via Bergognone 34 sono la sede principale della Milano Digital Week, insieme alla Triennale di Milano, il Museo nazionale della scienza e della tecnologia, Palazzo Giureconsulti per programmi e attività condivise.
I partner
Tanti i partner dell’iniziativa a partire dal main partner Intesa Sanpaolo e Bmw, Fastweb, Ibm, Ing, Nexi, Olivetti, TeamSystem, Tim, Vodafone, Wind Tre. L’elenco completo di sponsor e altri partner comprende diverse realtà, da Cisco a Postepay, da Facebook ad a2a, da Ied ai principali atenei milanesi. Media partner Corriere della Sera, Domus, Rds, Wired, StartupItalia e Zero.
“Milano conferma il ruolo di città guida per l’innovazione e Intesa Sanpaolo, affiancandola ancora una volta nella Digital Week, intende sottolineare il proprio impegno a favore della digital economy”, afferma Fabrizio Paschina, Responsabile della Direzione Comunicazione e Immagine di Intesa Sanpaolo.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo è fortemente impegnato nel favorire la digitalizzazione del sistema economico-produttivo del Paese, con l’obiettivo di rendere le imprese italiane più competitive, per affrontare al meglio le sfide imposte dal Fintech.
“La nostra adesione alla #MilanoDigitalWeek è stata immediata per due ragioni: innovazione e formazione. Una banca come la nostra non può non avere queste due anime al suo interno.” Fabrizio Paschina, Responsabile direzione e comunicazione immagine Intesa Sanpaolo pic.twitter.com/VUbwToXi27
— Intesa Sanpaolo (@intesasanpaolo) 5 marzo 2019
“Con l’Internet delle Cose – spiega Paschina –, entro i prossimi 5 anni avremo 150 miliardi di sensori inseriti in rete, connessi fra di loro e con gli esseri umani. Sono numeri di una recente ricerca di Mario Rasetti, Professore Emerito del Politecnico di Torino e Presidente dell’Istituto per l’Interscambio Scientifico, che ben ci fanno comprendere quanto importanti siano per la crescita del Paese la digitalizzazione e la diffusione della cultura digitale. E’ per questo motivo che abbiamo scelto di sostenere per il secondo anno consecutivo come main sponsor la Milano Digital Week, un’occasione di confronto aperta a tutti, non solo a esperti e operatori dell’informatica e della comunicazione”.
Tra i partner della Milano Digital Week c’è anche Vodafone, che grazie ai progetti 5G resi disponibili in tutta la città offre la possibilità di interagire più facilmente con gli spazi urbani. Tra le iniziative Vodafone ci saranno anche attività dedicate all’innovazione e alla cultura digitale attraverso incontri, workshop e demo interattive che andranno dal gaming all’IoT. Un calendario ricco di eventi, tra cui il Parents Gaming Lab, pensato per coinvolgere grandi e piccoli nell’utilizzo consapevole dei videogiochi, a cui ci si potrà iscrivere tramite il seguente link parentsgaminglab.
Per il secondo anno consecutivo anche Fastweb sarà partner della MDW, aprendo le porte del proprio Data Center Tier IV agli appassionati di tecnolgia. Tra workshop, incontri e conferenze sarà possibile confrontarsi su temi legati ai big data, alle applicazioni della blockchain e alla sperimentazione di soluzioni efficienti per i servizi urbani. Il programma completo degli eventi organizzati da Fastweb è disponile sui siti web di Fastweb e della Milano Digital Week.
Anche Tim sarà protagonista alla Milano Digital Week con i servizi 5G e le piattaforme IoT e Big Data per la Smart City. Partner dell’evento insieme a Olivetti Tim segnala i particolare: il 14 marzo (dalle 14.30 alle 17.30) e il 15 marzo (dalle 10.30 alle 13.30), presso il TIM WCAP in via Magolfa 8, la nuova rete 5G di TIM sarà protagonista delle conferenze “Servizi 5G innovativi per la Smart City”; Tim parteciperà inoltre al convegno “La Sicurezza Urbana e Cyber: come proteggere i cittadini di Milano” (14 marzo, alle 11) presso Palazzo Giureconsulti e al convegno sul 5G (14 marzo, alle 14.30) presso l’Università Bocconi. Il 13 marzo (dalle 15) presso il Museo del Novecento aprirà al pubblico la mostra “Olivetti, una storia di innovazione”, promossa da Olivetti in collaborazione con Associazione Archivio Storico Olivetti e Fondazione Adriano Olivetti. E ancora il 14 marzo, presso la sede EFM in via Statuto 11 (dalle 18 alle 19), il workshop “Phisical & Digital Evolution Of Retail Place”, organizzato da Olivetti e da EFM, che approfondirà l’importanza, anche nel mondo del Retail, di un approccio in cui la tecnologia supporti l’evoluzione e la digitalizzazione. Il 15 marzo (dalle 9.30 alle 12), presso il TIM WCAP, in via Magolfa 8, si svolgerà il workshop organizzato da Olivetti e Fondazione Mondo Digitale “Olivetti e il coding”, focalizzato sulle iniziative per accelerare la trasformazione digitale nel mondo della scuola.
Eventi a Base Milano
Ad aprire la Milano Digital Week nel quartier generale di Base sarà mercoledì 13 marzo dalle 16.30 alle 18.00 con la presenza del Sindaco Giuseppe Sala, l’evento “INTELLIGENZA URBANA, INTELLIGENZA COLLETTIVA”, a cura dell’Assessorato alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici del Comune di Milano. L’inaugurazione della Week proseguirà con un OPENING PARTY organizzato da SCALO MILANO e aperto alla città dalle 18.30 con deejay set di radio RDS.
Allo spazio Base Milano Wired organizza l’evento “WIRED HEALTH” (13 marzo dalle 9.00 alle 18.00) progetto di Wired Italia che racconta quali siano le innovazioni e i trend più recenti e rilevanti che si trovano nel punto di intersezione tra medicina, tecnologie digitali e nuovi stili di vita.
La Fondazione Silvio Tronchetti Provera con Cariplo Factory propone (14 marzo, ore 9.30,
Cariplo Factory Arena) l’evento “THE EVOLVING ROLE OF THE MEDICAL SCIENTIST IN THE DIGITAL ERA”, con la presenza del prof Alberto Mantovani, immunologo, direttore Scientifico Humanitas.
Grazie alla ING CHALLENGE “EVERYDAY DIGITAL” si parlerà dei servizi digitali di cui i cittadini hanno bisogno per vivere meglio la propria quotidianità. Un momento di confronto e approfondimento dedicato al mondo dell’innovazione digitale con una pitch competition dedicata alle start up. Iniziativa a cura di ING in collaborazione con Cariplo Factory (15 marzo ore 18.00, Cariplo Factory Arena).
Per una mobilità intelligente e sostenibile BMW ITALIA propone per la Digital Week test drive a bordo delle nuove vetture elettriche BMW i3 con illustrazione di plug-in hybrid e full-electric e ChargeNow, la soluzione digitale per la ricarica pubblica.
IBM Italia affronta il tema dell’open source e dei servizi cloud con la conferenza “IBM PARTYCLOUD RELOADED, DOVE LE PERSONE INCONTRANO LE IDEE” (14 marzo, 9.30 – 20.30).
Un evento pubblico a cura di NEXI e EVERY CHILD IS MY CHILD affronta il tema attualissimo del cyberbullismo, fenomeno sempre più in crescita tra i bambini e gli adolescenti (16 marzo dalle 11.00 alle 13.00).
Base Milano propone, inoltre, l’incontro “DIGITAL ARTS FESTIVAL: ESPERIENZE DI CURATELA A CONFRONTO” sulle piattaforme di scambio e di fruizione di nuove forme di produzione artistica. Qual è il ruolo oggi della tecnologia digitale nel mondo dell’arte contemporanea? Come generare nuovi spazi deputati alla cultura digitale e attirare nuovi pubblici? (16 marzo, 17.30 – 19.00).
Altri eventi
Altri eventi tra i tantissimi eventi in programma si segnalano anche i seguenti: alla TRIENNALE MILANO le LECTIO MAGISTRALIS, a cura di Hublab, sull’incontro “UOMO_MACCHINA_AUTOMA” (15 marzo ore 18.30), organizzato in collaborazione con TeamSystem, “Macchine_proprietà_lavoro” (16 marzo ore 18.30)e “COSA È SMART NELLA CIVILTÀ URBANA” (in collaborazione con Domus 17 marzo ore 18.30). Tutte le Lectio Magistralis si terranno in Salone d’Onore, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
“MILANO TRASMETTE MILANO”, 36 ore di web broadcasting del suono della nostra città sulla nostra città. A cura di Elita in partnership con Radio Raheem, in diretta dalla Torre Branca una trasmissione ininterrotta da mezzogiorno di venerdì 15 fino a mezzanotte di sabato 16 marzo.
A Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2, numerosi eventi dedicati all’innovazione, digitale, manifattura 4.0 e made in Italy. Qui, con tema sicurezza dei dati, CISCO organizza la conferenza “LA SICUREZZA URBANA E CYBER: COME PROTEGGERE I CITTADINI DI MILANO” (14 marzo 11.00 – 12.30). Sempre a Palazzo Giureconsulti, nei quattro giorni della Digital Week con IAB Italia e Hublab, si parlerà di E-MOBILITY, SMART CITY E INTELLIGENZA URBANA, OPEN EDUCATION, E – HEALTH E SALUTE DIGITALE, FAKE NEWS, UNLOCKING VALUE, DEMOCRAZIONA DIGITALE.
Per bambini e ragazzi, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci offre quattro giorni di digitale con attività nei laboratori interattivi, PERFORMANCE MULTIMEDIALI ED ESPERIENZE IMMERSIVE TRA REALTÀ VIRTUALE, CODING, SUONI E IMMAGINI DIGITALI, ROBOT E STOP MOTION.
Alla Milano Digital Week sarà presente anche la maggior parte del sistema accademico del territorio (Brera, Iulm, Naba, Politecnico, Bocconi, Cattolica, Statale, Bicocca), che apriranno le loro porte a studenti, giovani creativi, docenti, professionisti e non solo. Moltissimi gli appuntamenti diffusi su tutto il territorio cittadino.
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con Luiss University Press, propone l’incontro “LE PERSONE SERVONO?” con la presenza eccezionale di JERRY KAPLAN, scienziato, imprenditore e pioniere della Silicon Valley (12 marzo, 21.00 – viale Pasubio, 5).
RAI – CENTRO DI PRODUZIONE TV DI MILANO per la Digital Week racconta nell’evento “RAI E INTELLIGENZA URBANA: DAL PASSATO AL FUTURO” come attraverso l’esperienza di grandi eventi quali le dirette dalla Scala, il Giro d’Italia e l’Expo la tecnologia digitale abbia cambiato tutte le attività e professioni e abbia inciso nella realizzazione di programmi e contenuti (13 marzo, 14.30 – 17.30, Corso Sempione 27).
Il MUSEO DEL NOVECENTO ospita la mostra “OLIVETTI, UNA STORIA DI INNOVAZIONE” che celebra la capacità visionaria che caratterizza la lunga storia di Olivetti. In esposizione una ricca selezione di manifesti tra i più significativi della produzione dell’azienda, una collezione delle locandine pubblicitarie di Giovanni Pintori e di artisti vari tra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60 e una raccolta di fotografie uniche (in collaborazione con TIM, 13 marzo – 14 aprile).
Alla conferenza “5G – LA GENERAZIONE URBANA” (14 marzo, Università Bocconi) nella quale il comparto TLC (Fastweb, TIM, Vodafone e Wind Tre) illustreranno le rivoluzionarie potenzialità del 5G e l’impatto sui cittadini e sulla società. Sempre in Bocconi, IAB Italia organizza la conferenza “ETICA E DIGITALE. IL RUOLO DELL’EUROPA” con l’intervento di IVANA BARTOLETTI, Head of Privacy and Data Protection di Gemserv la quale sostiene che la tecnologia non governata si trasforma in uno strumento limitante capace di creare un mondo peggiore dell’attuale.
ATM apre le porte per visite guidate alle control room per scoprire il dietro le quinte del trasporto pubblico e conoscere le persone che ogni giorno e ogni notte lavorano per la mobilità di Milano.
Dalle 9 alle 19 del 16 marzo, presso il Talent Garden di via Calabiana 6, H2H, Master Publitalia e car2go-SHARE NOW lanciano un hackathon rivolto a studenti di qualsiasi corso di laurea o laureati di età inferiore ai 26 anni. I ragazzi saranno chiamati a proporre idee innovative per rendere ancora più efficiente l’utilizzo del car sharing grazie alle nuove tecnologie (realtà aumentata, veicoli autonomi, comunicazione vehicle2vehicle, interazione client2vehicle).
In occasione della Digital week di Milano, il primo appuntamento dell’edizione 2019 di Tech Academy – progetto di Corriere della Sera, in collaborazione con Lenovo – si terrà giovedì 14 marzo, in Sala Buzzati, in via Balzan 3, con l’incontro dal titolo: “Mestieri fantastici e come trovarli”, dedicato agli studenti delle scuole superiori per conoscere e sperimentare le nuove professioni che saranno alla base della società di domani.
Anche Johannes parteciperà nuovamente alla Milano Digital Weekaprendo le porte del suo headquarter milanese: in programma per giovedì 14 e venerdì 15 marzo, dalle 10:00 alle 18:00, la Live Experience intitolata “Tecnologie creative e multisensoriali per eventi”. La partecipazione all’appuntamento di Johannes è gratuita ed è possibile accreditarsi scrivendo un’email all’indirizzo b.prisco@johannes.pics.
Sport e libri
Non manca, nel programma, un’occasione di sport e socialità per tutti gli appassionati della corsa: “MILANO DIGITAL RUN” a cura di Endu (17 marzo, 8.30 – 13.00) con il lancio dell’app Garmin pay.
Book Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente in collaborazione con la Milano Digital Week offrirà, per la prima volta alla Fabbrica del Vapore, un palinsesto di incontri dal titolo “UMANO/URBANO. I SENTIERI DEL DESIDERIO” per ragionare sui modi in cui l’intelligenza urbana e il desiderio umano costruiscono legami esplorando e di continuo reinventando quel complesso organismo – spazio ma anche tempo, relazioni, comunicazioni, trasformazioni – che è una città. Il tema scelto per l’edizione 2019 di Book Pride è OGNI DESIDERIO: il desiderio di scrivere un libro, il desiderio di pubblicarlo, il desiderio di leggerlo.
Business e aziende
Le potenzialità dei nuovi servizi 5G verranno approfonditi con eventi dedicati da TIM, WIND TRE, VODAFONE oltre che in luoghi della ricerca e nelle università. FASTWEB, in occasione della Digital Week, mostrerà il proprio Data Center di ultima generazione agli appassionati di tecnologia e organizzerà incontri divulgativi su soluzioni intelligenti per i servizi urbani, Big Data, 5G e applicazioni della Blockchain. TIM propone un ricco programma di appuntamenti tra i quali spiccano gli incontri per illustrare le potenzialità del 5G attraverso demo live di servizi evoluti per le Smart City che si terranno il 14 marzo (dalle 14.30 alle 17.30) e il 15 marzo (dalle 10.30 alle 13.30) presso il TIM WCAP di Via Magolfa. VODAFONE offrirà ai cittadini la possibilità di scoprire tutti i vantaggi che il 5G porterà nella vita quotidiana delle persone attraverso demo interattive disponibili il 14 e il 15 marzo presso il Politecnico di Milano (dalle 10 alle 18) e il 16 e il 17 marzo in Piazza XXIV Maggio (dalle 9 alle 18); inoltre, al Vodafone Village, si terranno due eventi all’insegna della cultura digitale, con un talk (15 marzo) dedicato ai VodafoneAnalytics e all’IOT, e una giornata sul gaming (17 marzo) per approfondire il mondo dei videogiochi. WIND TRE offrirà un confronto aperto su futuro, innovazione, 5G, trasformazione digitale: esperti di tecnologia e non solo racconteranno quanto in profondità le nostre realtà e i modi di comunicare stiano cambiando:15 marzo (dalle 10.00 alle 20.00) al Milano Luiss Hub. BANCO BPM in collaborazione con Paolo Iabichino Aka Iabicus organizza la tavola rotonda “VOICE EVERYWHERE: IL FUTURO È NEI COMANDI VOCALI?” sul tema dell’interazione sempre più consolidata tra intelligenza artificiale e machine learning (14 marzo, 10.00 – 13.00, auditorium Banco BPM via Massaua, 6). A2A organizza “Lora&the city: make a (sexy) sense of sensors”, un hackathon realizzato con il supporto organizzativo di Codemotion, con il supporto tecnologico di Arduino, in partnership con Bosch allo scopo direndere ancora più smart la città di Milano (16 e 17 marzo, 9.30 – 18.00 – Casa dell’Energia, Piazza Po). E, ancora, TEAMSYSTEM con l’evento “TALKS2019” (13 e 14 marzo, Superstudio Più) offrirà un approfondimento sul digitale e su tutti gli strumenti messi in campo da TeamSystem per aiutare le aziende nella gestione e nell’ interpretazione dei dati, garantendo l’interconnessione con tutte le filiere di riferimento.
Giovedì 14 marzo, dalle 10:00 alle 11:30, Italiaonline apre le porte della propria sede di Assago (Via
del Bosco Rinnovato, 8 – Palazzo U4) per ospitare il workshop Programmatic Advertising. L’automazione
nel mondo della pubblicità a cura di Carmine Laltrelli, Monetization stategy and innovatio Director B.U.
Large Account di Italiaonline. Dalle 11:30 alle 13:00, presso Palazzo dei Giureconsulti (Piazza dei Mercanti, 2,
Milano), Michelangelo Tursi, Sales Effectiveness Director di Italiaonline, è tra i relatori del convegno
Digitalizzazione: i vantaggi per le imprese, a cura di Italiaonline e del Punto Impresa Digitale della
Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi.
Venerdì 15 marzo, dalle 10:00 alle 11:00, Domenico Pascuzzi, Marketing Director B.U. Large Account
Italiaonline affronta il tema: Come dev’essere una strategia di marketing efficace (c/o Italiaonline S.p.A., Via del Bosco Rinnovato, 8 – Pal. U4 – Ingresso libero fino a esaurimento posti).
Sabato 16 marzo al Mudec, dalle 9 alle 18, Snam incontra gli stakeholder dell’ecosistema digitale e delle startup nell’ambito dell’evento intitolato “Innovazione per l’energia di domani”. Le conversazioni sull’innovazione rientreranno in tre filoni: Human, Know-How & Experience e Innovation & Inspiration. Alle conferenze interverranno, tra gli altri, il ricercatore dell’università di Cambridge John Harper, esperto nel linguaggio di programmazione avanzato Python e nel machine learning, e Cosma Panzacchi, executive vice president Digital Transformation & Technology di Snam.
Festa finale
SABATO 16 MARZO, dalle 22.00, il segnale in diretta dalla Torre Branca si sposterà al Salone d’Onore di Triennale Milano per una grande FESTA APERTA ALLA CITTÀ con musica dal vivo e dj set. La serata è organizzata in collaborazione con Phyd (registrazione obbligatoria).
Dichiarazioni
“Il valore dell’innovazione si misura soprattutto nella sua capacità di inclusione – dichiara Carlo Mango, Consigliere Delegato Cariplo Factory. La straordinaria partecipazione di aziende, istituzioni, università, musei e associazioni, testimonia che la Milano Digital Week è riuscita a farsi interprete di un’esigenza diffusa: condividere la cultura e il sapere digitale per sostenere la crescita e lo sviluppo della città. E così migliorare la vita dei suoi cittadini. In fondo, Cariplo Factory è stata creata dalla Fondazione Cariplo proprio per questo motivo: contribuire alla crescita economica e sociale del Paese attraverso progetti inclusivi e partecipativi”.
“Dopo l’eccezionale successo dello scorso anno, Iab Italia è nuovamente in prima linea nell’organizzazione della seconda edizione della Milano Digital Week. Come associazione, punto di riferimento della pubblicità digitale in Italia, vogliamo promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese e cittadini sull’impatto che il dirompente avanzamento tecnologico ha sulla società odierna e favorire un confronto aperto atto a garantire uno sviluppo equo e sostenibile del Digitale. Saremo presenti con tre appuntamenti, in particolare, nell’incontro del 14 marzo in Bocconi dal titolo: Etica e Digitale. Il Ruolo dell’Europa affronteremo il rapporto tra etica e digitale. In un momento in cui lo sviluppo dell’intelligenza artificiale apre enormi opportunità, bisogna porre l’accento sugli effetti che ha sulla società e sul ruolo sempre più consapevole che le persone devono assumere nel guidare una innovazione tecnologica che crea valore economico e sociale”, dichiara Carlo Noseda, presidente di Iab Italia.
“Milano Digital Week 2019 parte dall’idea che la città è una piattaforma, un elemento ordinatore e, soprattutto, un elemento di sviluppo del singolo come della collettività. A Milano, ancor di più in questi ultimi anni, l’apporto di ognuno è sempre stato fondamentale. L’abbiamo chiamata intelligenza urbana perché la città si nutre, appunto, di tutte le forze, di tutte le diversità, delle interazioni tra gli individui e la comunità. È l’intelligenza che si attiva, ovviamente, là dove nascono l’educazione, la formazione, la didattica. Oppure nei luoghi in cui si coordinano i momenti regolatori e di controllo: le centrali per la mobilità, gli ambiti che presiedono alla sicurezza, alla macchina produttiva, a quella dell’assistenza. Intelligenza urbana è anche quell’impresa collettiva che consente di processare e di rendere materia o servizi il progetto. E ancora, è quell’intelligenza che presiede al tempo libero, che si frammenta in tanti rivoli. La trasformazione digitale trasforma anche l’intelligenza, e l’intelligenza rende diversa ogni giorno questa trasformazione”, dichiara Nicola Zanardi, presidente di Hublab e curatore della Milano Digital Week.