Allianz si congratula con Arata Isozaki per il Pritzker Prize 2019

Condividi

Il Management di Allianz ha accolto “con grandissima soddisfazione” il conferimento del Pritzker Prize 2019 ad Arata Isozaki, l’architetto giapponese che ha realizzato, tra le diverse opere iconiche in tutto il mondo, anche la Torre Allianz a Milano (progettata insieme all’italiano Andrea Maffei), sede del Gruppo Allianz dove lavorano circa 2.800 persone.

Arata Isozaki

“Il Maestro Isozaki è un punto di riferimento indiscutibile per il mondo dell’architettura da oltre mezzo secolo”, commenta Giacomo Campora, ad di Allianz. “Sono orgoglioso, e con me lo sono tutte le persone di Allianz, di lavorare in questo bellissimo grattacielo da lui progettato e realizzato con maestria dalla Colombo Costruzioni, che è diventato uno degli elementi architettonici simbolo del nuovo skyline di Milano, la città che meglio rappresenta il volto internazionale dell’Italia, al pari delle principali metropoli europee. Giorno per giorno, tocchiamo con mano l’apprezzamento e l’emozione di ogni ospite che riceviamo nella Torre e che ne riconosce lo stile, l’eleganza, il design e la funzionalità. Congratulazioni sincere al Maestro Arata Isozaki per questo prestigioso quanto meritato riconoscimento”.

Nato nel 1931 a Ōita, nell’isola di Kyushu, in Giappone, Isozaki è architetto, urbanista e teorico; l’impegno per “l’arte dello spazio” e la metodologia transnazionale sono stati evidenti nella sua prolifica opera sin dal 1960. Nel conferirgli il premio la Giuria del Pritzker Prize ha sottolineato come Isozaki, possedendo una profonda conoscenza della storia e della teoria architettonica e abbracciando le avanguardie, non ha mai semplicemente replicato lo status quo; al contrario, la sua ricerca di un’architettura significativa si è riflessa nei suoi edifici che fino ad oggi, sfidando le categorizzazioni stilistiche, sono in continua evoluzione, e sempre innovativi nell’ approccio. Qui la sua bio completa pubblicata sul sito del Pritzker Prize.

Esempi di opere realizzate da Isozaki negli ultimi anni sono il Qatar Convention Center (2011), il gonfiabile itinerante Ark Nova (2013) progettato con Anish Kapoor per le regioni del Giappone colpite dallo tsunami del 2011 e la Torre Allianz a Milano, inaugurata nel 2018.

La Torre Allianz a Milano