La total digital audience nel primo mese dell’anno ha raggiunto 42 milioni di utenti unici dai due anni in su, online dai device rilevati: computer, tablet e smartphone. Con 35,5 milioni di utenti nel mese, la fruizione da smartphone ha raggiunto una copertura pari al 79,4% della popolazione tra i 18 e i 74 anni.
Lo dicono i nuovi dati Audiweb (.xlsx), prodotti con la metodologia Audiweb 2.0*, dai quali emerge che hanno navigato almeno una volta nel giorno medio 33,5 milioni di utenti, con una media per persona di 3 ore e 28 minuti.
Rispetto al dato dell’audience online nel mese, che ci dà un’idea della copertura totale del mezzo nel periodo di rilevazione, l’osservazione del dato dell’audience online nel giorno medio è importante poiché fornisce, tra le varie informazioni, indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo.

Nel giorno medio a gennaio erano online il 55% delle donne dai due anni in su (pari a 16,7 milioni) e il 57% degli uomini (16,8 milioni). Anche questo mese le fasce d’età più coperte nel giorno medio sono le più giovani.

Per quanto riguarda la provenienza geografica degli utenti, nel giorno medio a gennaio troviamo online il 59% della popolazione del Nord Ovest (pari a 9,3 milioni), il 54,8% della popolazione del Nord Est (5,9 milioni), il 57,6% dal Centro (6,5 milioni) e il 53,6% dell’area Sud e Isole (11,7 milioni).

- – Leggi o scarica la nota Audiweb (.docx)
- – Leggi o scarica i dati (.xlsx)
*La metodologia alla base del nuovo sistema Audiweb 2.0
Il nuovo sistema di rilevazione, Audiweb 2.0, realizzato in collaborazione con Nielsen, è basato su quattro fonti di dati: la fonte “censuaria”, basata sull’instrumentazione di un TAG/SDK (Software Development Kit di Nielsen) che consente la raccolta di dati relativi alla fruizione di tutti i contenuti online da differenti device e piattaforme e che, con le informazioni provenienti dal big data provider, è alla base della rilevazione Audiweb Daily / Weekly; i Big Data, le cui informazioni, validate dal Panel, contribuiscono all’attribuzione di età e genere all’audience e alla deduplica delle audience tra device.
A queste due fonti di rilevazione, si aggiunge la rilevazione Audiweb Panel. Alla base della produzione dell’Audiweb Database Respondent Level, la rilevazione Audiweb Panel è la misurazione che avviene attraverso un campione statisticamente rappresentativo della popolazione italiana, che ha installato un software meter nel proprio computer, smartphone e/o tablet e fornisce informazioni oggettive e dettagliate sulla fruizione dell’online, oltre a dati esclusivi sul profilo socio-demo degli utilizzatori della Rete. Le informazioni provenienti dalla rilevazione Panel vengono poi espanse all’intero universo della popolazione connessa grazie alle informazioni derivanti dalla nuova Ricerca di base congiunta con Auditel.
Il prodotto finale e più completo della fusione di tutte le fonti di dati del sistema è rappresentato dal nastro di pianificazione, Audiweb Database, che offre le informazioni sull’audience di tutta l’offerta online e i dati elementari di navigazione degli editori iscritti al servizio, con i profili socio-demografici degli utenti (= “Respondent Level”) – non solo per genere ed età, come per i dati “Daily” e Weekly”, ma offrendo anche le informazioni relative al livello di istruzione, alla condizione professionale, al tipo di occupazione, il numero dei componenti in famiglia, il reddito famigliare, l’area geografica, la regione di provenienza e, novità importante, la / il responsabile di acquisto -, arrivando a una rappresentazione dei comportamenti di fruizione per fascia oraria giornaliera di 3 ore.
Tutte le informazioni sul nuovo sistema Audiweb 2.0 e sui dati disponibili sono consultabili sul sito www.audiweb.it e nel documento completo delle Note Informative consegnate ad AGCOM e pubblicate sul sito.
foto2