Sono in corso gli Stati Generali dell’Editoria, l’iniziativa governativa promossa dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Vito Crimi che ha la delega all’informazione e all’editoria. Qui di seguito l’aggiornamento delle news su interventi e lavori:
9 luglio – Incentivi a occupazione, meccanismi di ridistribuzione della raccolta e tutela copywright. La ricetta della Lombarda per la crisi del giornalismo
4 luglio – Raffaele Lorusso: perché non ho partecipato agli Stati generali
4 luglio – Stati Generali Editoria, conclusi incontri pubblici. Assenti i giornalisti (Odg e Fnsi). Crimi amaro: occasione mancata
4 luglio – Stop agevolazioni telefoniche dal 2020, Crimi: potrebbero derivare anche benefici per editori. Vetere (Uspi): convenzioni con gestori per attutire impatto
28 giugno – Stati Generali Editoria, Molinari: uniti per nuovo modello di business. Crimi: pensare a piattaforma nazionale di news – INFOGRAFICHE
28 giugno – Crimi: Ordine dei giornalisti così non ha senso. Allargare platea Inpgi a comunicatori? Se è solo per pagare pensioni mi cascano le braccia!
27 giugno – Stati Generali Editoria. Crimi: contratto giornalisti superato, basta pensionati in redazione. Molinari (Stampa): mancano strumenti per assumere
21 giugno – Il sostegno pubblico all’editoria è diffuso in tutta Europa. Se n’è accorto anche il Dipartimento guidato da Crimi
21 giugno – Stati generali editoria, Crimi: contributi diretti sostengano stampa locale. Rassegne stampa chiedono tavolo ristretto
20 giugno – Editoria, Crimi: presto ddl per stabilizzazione credito imposta su investimenti pubblicitari
19 giugno – Stati generali editoria, stampa locale presidio connessione sociale. Corecom, ampliare competenze e più spazio scelta vertici Agcom
13 giugno – Stati Generali Editoria. Poligrafici a governo: serve tavolo strutturale di filiera. Riportare a 32 anni requisito prepensionamenti
11 giugno – Stati generali editoria, pubblicità: contro colossi del web serve sistema Paese.Google, dialogo per costruire soluzioni
6 giugno – Stati Generali Editori, incontro radiotv: al centro qualità dei contenuti e remunerazioni congrue
6 giugno – Assoblogger, chi sono? E’ presente agli Stati Generali Editoria ma online sembra la creazione di una web agency viterbese
5 giugno – Stati Generali dell’Editoria, incontro con le nuove professioni del mondo della comunicazione e del giornalismo
31 maggio – Stati generali editoria. Focus sulle edicole passate in dieci anni da 40mila a 28mila. Il sistema chiede ruolo attivo dello Stato
30 maggio – Tax credit edicole verso riparto. Da settembre via alle domande: probabili agevolazioni per 500-600 euro ciascuno
28 maggio – Stati Generali Editoria, avvio lento e prudente. Crimi: la conclusione prevista a Torino slitta a metà ottobre
24 maggio – Circa 800 risposte alla consultazione pubblica. Libertà, tutela minori e privacy i temi meno sentiti. Vincono i soldi
24 maggio – Stati Generali dell’Editoria, prossimo appuntamento 28 maggio a Roma. Ecco come accreditarsi
29 aprile – Stati Generali dell’editoria: il calendario dei lavori e degli incontri
18 aprile – Al via le consultazioni online
17 aprile – Editoria, la Fieg detta la linea degli editori agli Stati Generali: subito credito d’imposta su investimenti pubblicitari
8 aprile – L’evento conclusivo degli Stati Generali dell’editoria sarà a Torino
26 marzo – Le cooperative di giornalisti e piccoli editori d’accordo con la moratoria sui tagli all’editoria: Crimi, prima la riforma
26 marzo – La Fnsi apre i tavoli degli Stati generali a quanti hanno “condiviso con noi iniziative per libertà e diritti”
26 marzo – Le slide di presentazione del sottosegretario Crimi
26 marzo – Crimi: basta sostegni ai giornali. L’editoria per i cittadini è il progetto del governo
25 marzo – Editoria, obiettivo riforma di “grande respiro” in un sistema “efficiente, rigoroso, equo e libero”
25 marzo – Stati Generali dell’Editoria, all’inaugurazione dei lavori hanno rischiato di non esserci… i giornalisti!
25 marzo – Lavoro, business model, pubblicità e digitale. Tutti gli interventi alla tavola rotonda con gli stakeholder
25 marzo – Conte: faremo sintesi tra le diverse istanze, ddl a settembre