Da quando esiste Audiweb la sfida online tra i due quotidiani nazionali, Corriere della Sera e Repubblica, ha sempre visto vincitore il giornale fondato da Eugenio Scalfari, tra i primi a puntare con convinzione su Internet nella seconda metà degli anni ’90. C’è voluta la diffusione dei dati settimanali di marzo, l’11 aprile scorso, per vedere ribaltata la situazione: nella settimana da lunedì 18 a domenica 24 marzo il Corriere è il primo sito di informazione italiano (nella categoria Current Events & Global News), con 9 milioni 211mila utenti unici, tallonato da Repubblica con 9 milioni 155mila.

Non è la prima volta, in realtà, che i dati settimanali vedono primeggiare il quotidiano di Via Solferino. Ma è la prima volta che l’organismo di rilevazione presieduto da Marco Muraglia diffonde i dati Weekly, finora riservati – come quelli Daily – solo agli editori che aderiscono alle rilevazioni. Si tratta di dati relativi all’audience complessiva, incluse quindi le Tal o aggregazioni, e sono presi in considerazione sia computer che smartphone e tablet (total digital audience). Il report riguarda solo gli editori che hanno inserito nei propri contenuti i Tag per la rilevazione censuaria.
I report Daily/Weekly sono una delle novità di Audiweb 2.0, il sistema di rilevazione di seconda generazione lanciato nel novembre del 2017 (i primi dati settimanali sono del giugno 2018). La tempestività è uno dei pregi maggiori di questi report, distribuiti agli operatori aderenti ad Audiweb solo 72 ore dopo le rilevazioni.
I dati ora diffusi al pubblico arrivano 20 giorni dopo la conclusione della settimana in esame. Fra qualche giorno sarà diffuso il report di Audiweb Database di febbraio. Bisognerà attendere la metà di maggio per avere il report di marzo e a quel punto si saprà se anche i dati del giorno medio confermeranno il sorpasso di Repubblica da parte del Corriere in quel mese. In genere i numeri sul giorno medio rispecchiano la fedeltà dei lettori, che seguono giorno per giorno il sito di una testata. I dati settimanali e quelli mensili sono più influenzati da fattori contingenti, come le condivisioni sui social network e i risultati dei motori di ricerca.
Oltre all’audience delle pagine testuali, il report di Audiweb Week fornisce anche quella dei video. In questo campo Repubblica è nettamente davanti al Corriere, con 2 milioni 16 mila utenti unici, contro 1 milione 534mila.
Il primato spetta però a Fanpage, con 4 milioni 240mila utenti unici. Buoni anche i risultati dei giornali del gruppo Caltagirone: il Messaggero totalizza 1 milione 85mila utenti unici con i suoi video, Leggo 616mila, Il Mattino 341mila.
Nella categoria Broadcast & Media, che comprende le emittenti televisive e radiofoniche, ai primi due posti ci sono i portali multimediali dei due maggiori gruppi televisivi italiani, Mediaset Play e RaiPlay, che propongono in streaming e on demand i principali contenuti video delle rispettive reti. Al terzo posto Fox Italia con i suoi siti (Mondofox, FoxCrime, FoxLife, FoxSport, eccetera), seguito da Radio 105 (gruppo Mediaset) e Radio Deejay (gruppo Gedi).

Stranamente scarsi in questa categoria i dati sui video: sono rilevati solo RaiPlay (850mila utenti unici), La7 (420mila), Radio Deejay (135mila) e Radio Capital (11mila). Le televisioni evidentemente preferiscono avere i dati giorno per giorno, come del resto sono abituati con le rilevazioni di Auditel. Mediaset comunque sta procedendo alla taggatura dei suoi video e lo stesso stanno facendo altri broadcaster.
Nella categoria Financial News & Information primo quotidiano Il Sole 24 Ore.

Infine, ecco la classifica dedicata ai siti di informazione sportiva.
