Classifica Audiweb dell’informazione online a febbraio. Dopo Repubblica.it, TgCom24 e Corriere.it la sorpresa di Upday – TABELLA

Condividi

Dopo l’uscita di scena del gruppo Citynews, da gennaio non più rilevato da Audiweb, sono i siti dei due maggiori quotidiani nazionali e il giornale online di Mediaset a contendersi le prime tre posizioni nella classifica dell’informazione online stilata sulla base dei dati sull’audience complessiva di Audiweb Database. Le rilevazioni di febbraio vedono sempre in testa La Repubblica con 2 milioni 789mila utenti unici, seguita da TgCom24 (2 milioni 283mila) e dal Corriere della Sera (2 milioni 216 mila). Considerando solo l’audience organica – esclusi cioè gli accordi commerciali per la cessione di traffico con altri editori – TgCom24 scende al terzo posto (1 milione 983mila utenti unici) e il Corriere della Sera, che non ha accordi di questo genere, sale al secondo.

La prima sorpresa arriva subito dopo, con il quarto posto conquistato da Upday, che guadagna tre posizioni rispetto a gennaio. Non si tratta di un giornale online ma di un’app di informazione, realizzata in varie lingue dal gruppo tedesco Axel Springer e preinstallata sugli smartphone Samsung: un aggregatore di notizie ‘umano’, prodotto cioè non da un software automatico ma da una redazione di giornalisti, che segnalano i migliori articoli pubblicati dai giornali.

Quinta è la Gazzetta dello Sport che guadagna una posizione, superando Fanpage (sesto) e il Messaggero (settimo); si confermano all’ottavo posto Il Fatto Quotidiano e al nono Donna Moderna. La top ten si chiude con La Stampa che supera SkySport HD.

La nostra classifica è basata sugli utenti unici nel giorno medio, quindi non risente più di tanto del fatto che in febbraio ci sono tre giorni in meno di gennaio, fatto che sarebbe invece rilevante se si considerasse il traffico mensile. Infatti in febbraio la maggioranza dei brand vede crescere la propria audience: 31 su 57 per la precisione (tre non erano rilevati in gennaio); uno è stazionario e 24 sono in calo.

Il record di crescita spetta ancora una volta a Blitz Quotidiano, che in febbraio ha raddoppiato i suoi utenti unici (+105%) dopo averli già triplicati in gennaio. In pratica negli ultimi due mesi il sito di Marco Benedetto ha quintuplicato la sua audience, balzando da 40esimo posto al 29esimo. Fatto tanto più sorprendente se si considera che Blitz è sostanzialmente un aggregatore di notizie, commenti, foto e video ripresi da altri giornali online, come spiegano le Faq del sito.
A determinare il successo online a volte non servono contenuti di qualità, grandi inchieste, interviste esclusive o scoop: entrano in gioco altri fattori.

In febbraio sono aumentati molto anche LaSicilia.it (+91%), il Corriere dello Sport (+46%), Leggo (+22%) e Il Post (+21%). Buoni risultati hanno realizzato in genere i giornali sportivi; La Gazzetta dello Sport è cresciuta del 10%, Sky Sport e TuttoSport del 9%. Fanno eccezione i siti sul calciomercato, che invece perdono punti.

Molti cambiamenti in classifica dipendono da questioni contrattuali: nuovi editori e concessionarie che aderiscono ad Audiweb ed altri che invece non fanno più rilevare i propri siti. In gennaio sono usciti da Audiweb, oltre al già citato Citynews, anche Trilud (Nanopress) è Triboo (a cui facevano capo, per esempio, Agi.it e Blogo). Da febbraio non sono più rilevati Hardware Upgrade, il sito sulla tecnologia diretto da Paolo Emilio Corsini, e QuotidianoNet, il giornale online del gruppo Monrif-Poligrafici Editoriale. La concessionaria di pubblicità del gruppo, Speed, ha lasciato iscritti al perimetro di rilevazione solo due sub-brand: Quotidiano.net Motori e ProntoImprese.it . È entrato invece in Audiweb Termometro Politico, il portale di sondaggi politici ed elettorali fondato nel 2009 da Gianluca Borrelli e diretto da Giuseppe Spadaro.

Da febbraio torna infine a essere rilevata Lettera43, dopo una sospensione dovuta a questioni tecniche; per questo motivo manca nella tabella il dato di gennaio.

Per segnalare novità e altre informazioni utili per la corretta interpretazione dei dati, scrivere a cazzola@primaonline.it