Via libera dall’assemblea dei soci di Poligrafici Editoriale al bilancio 2018. Il gruppo ha chiuso l’anno passato registrando un utile netto di 0,54 milioni (contro la perdita di 2,91 milioni del 2017); diminuiti a 160,74 milioni dai 163,79 milioni del 2017 i ricavi. Nello specifico i ricavi editoriali sono scesi da 102,53 a 96,37 mln e quelli pubblicitari cresciuti a 52,6 mln dai 52,3 mln dell’anno prima.

Rispondendo alle domande degli azionisti, il presidente Andrea Riffeser Monti ha parlato di una “offerta editoriale” del Gruppo che “continua ad arricchirsi”, citando la presenza di due anniversari che cadono nel 2019, con i 160 anni de La Nazione e i 20 di QN Quotidiano Nazionale.
“La Nazione festeggerà questo importante compleanno con un ricco programma di iniziative sul territorio dedicate ai propri lettori. QN, invece, ha già iniziato a rafforzare la propria proposta editoriale arricchendo il quotidiano con prodotti e contenuti verticali”, ha spiegato Riffeser.
“Sono allo studio modifiche innovative che comporteranno una riorganizzazione grafica strutturale completa, per consentire una maggiore sinergia tra la carta e Internet”, ha aggiunto ancora il presidente del gruppo. “Una grafica pulita ma di grande impatto che agevolerà il flusso di notizie, creando una fusione tra il sistema carta e online, e un contatto diretto con il lettore”.
Riffeser Monti ha poi confermato l’esistenza di trattative con altri editori per rafforzare la propria posizione nel settore editoria e stampa, settore in cui la Poligrafici Printing ha accordi con La Gazzetta di Parma, La Repubblica edizione Toscana e di tutte le edizioni del quotidiano Il Tirreno.
Tra gli altri argomenti discussi in assemblea, la nomina come amministratore di Adriana Carabellese e l’approvazione delle modifiche all’articolo 11 dello statuto sociale, per l’introduzione del voto maggiorato.