Mattarella ospite per i novant’anni di Piazza di Siena. Malagò (Coni) e Di Paola (Fise): gli occhi del mondo su equitazione, natura e storia made in Italy

Condividi

Presentato nello stupendo tappeto verde dell’ellisse di Piazza di Siena, al Concorso Ippico Internazionale (CSIO) – Master d’Inzeo, dal 23 al 26 maggio si sfideranno i migliori binomi dell’equitazione mondiale.

All’appuntamento di Villa Borghese, che compie i novant’anni, diventato un efficace biglietto da visita dell’Italia all’estero, ha assicurato la sua presenza il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella giornata di venerdì 24 per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, al termine della quale voleranno le Frecce Tricolore. E per i 500 dalla morte di Leonardo da Vinci c’è anche l’iniziativa della rivisitazione da parte di 4 artisti del suo celebre cavallo.

“E’ sotto gli occhi di tutti quanto in questi ultimi anni il concorso ippico di Piazza di Siena sia cresciuto come evento e per i nostri colori anche a livello sportivo, come testimoniano le due ultime edizioni di Coppa delle Nazioni vinte dall’Italia’’. Ha sottolineato il presidente del Coni Giovanni Malagò durante la conferenza stampa, annunciando che, grazie a un’intesa tra il Coni e il Comune, la Casina dell’Orologio diverrà un centro di aggregazione culturale e sportivo, che integra l’offerta della manifestazione equestre.

Fra i valori della sostenibilità ambientale e sociale, oltre all’ingresso aperto a tutti e la promozione dell’equitazione presso i giovani, rientra anche l’iniziativa di affidare ai detenuti del carcere di Rebibbia, grazie a un’intesa tra il Comune e il Ministero di Giustizia, i lavori per il decoro della Villa, a beneficio dell’intera città. ‘’Inoltre questo ‘’ovale’’ – ha rilevato Sara Riffeser Monti, del comitato organizzatore – deve essere una cassa di risonanza non solo per lo sport equestre, ma anche per il messaggio di parità di genere con uomini e donne in gara insieme’’.

“Piazza di Siena era un evento visto con ostilità dai romani, mentre oggi questo è una risorsa, una manifestazione apprezzata da tutti. Ringrazio il Comune, il Coni e tutti gli sponsor per questo successo.” Ha rilevato Marco di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri che da tre anni insieme al Coni è impegnata nell’organizzazione, aggiungendo che nella Coppa delle Nazioni tra le nove fortissime nazionali vedremo anche la grande novità di Israele. ‘’L’Italia – ha annunciato – schiererà un team d’eccellenza con Lorenzo De Luca, Bruno Chimirri, Luca Marziani e Riccardo Pisani”.

Infine per promuovere l’equitazione e la crescita dei nostri atleti la manifestazione di Piazza di Siena si aprirà già lunedì 20 nel campo ostacoli del Galoppatoio di Villa Borghese. Anticipando lo CSIO, con 11 gare internazionali e un montepremi di 900 mila euro, il palinsesto delle competizioni al Galoppatoio, recentemente restaurato, prevede un concorso internazionale riservato ai cavalli giovani (CSI/YH), gare nazionali aperte ai più giovani e agli amatori e l’International Polo Challenge, un torneo di Arena Polo in programma dal 20 al 22.