A Piazza di Siena in campo la sostenibilità. Nelle tribune del concorso ippico il convegno di Alis

Condividi

La passione dell’armatore Guido Grimaldi per l’equitazione – punta a partecipare alle Olimpiadi – lo ha spinto a chiedere l’ospitalità di Piazza di Siena, pronta per il concorso ippico internazionale di fine settimana, per una Kermesse dell’associazione, che ha fondato e presiede da tre anni: Alis, Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile.

Il presidente della Fise, Marco di Paola, è stato ben lieto dell’iniziativa, che rappresenta un’opportunità ulteriore per comunicare i valori dell’ambiente che lo sport e l’equitazione in particolare promuove.

Così, sia pure fra uno scroscio di pioggia e un altro, concluso con l’intervento, rapido, ma efficace del vicepremier Matteo Salvini, che ha colto l’occasione per sottolineare che la Tav si deve fare, si è articolata la ‘giornata’ Alis : ‘Mobilità ad impatto zero: il futuro è green”, con invitati, oltre numerosi imprenditori dei trasporti e della logistica, anche 250 studenti, per sottolineare l’impegno dell’associazione anche nell’area scuola-lavoro. Un aspetto che non è sfuggito a Salvini che ha ribadito che si batterà perché l’Europa non rappresenti un “gabbia” per i giovani italiani.

Nella foto, da sinistra Emanuele Grimaldi, Bruno Vespa, Edoardo Rixi

Al dibattito clou, moderato Bruno Vespa, hanno partecipato l’ad del gruppo Grimaldi e vice presidente International Chamber of Shipping, Emanuele Grimaldi, che ha preannunciato un rinnovo della flotta con il 25% di emissioni CO2 in meno già nel 2020, e il vice ministro delle Infrastrutture, Edoardo Rixi, che ha rivolto un encomio per l’attività di Alis sul fronte della necessaria integrazione fra i sistemi navale, ferroviario e stradale, che porta a ridurre le emissione e a risparmiare. “Il governo – ha detto – è impegnato ad un salto epocale con l’obiettivo di completare per le merci i corridoi europei, superando grazie a un migliore collegamento coi porti, la barriera naturale delle Alpi”.
Alessio Torelli, country manager Enel X Italia, ha sottolineato l’impegno del gruppo energetico nelle infrastrutture per la mobilità elettrica, annunciando un accordo con Assoporti per l’installazione di colonnine per il rifornimento dei mezzi sulle banchine e nei centri di logistica. “Per fine anno – ha detto – contiamo di averne installate un centinaio nei maggiori porti. Intanto prosegue l’attività nelle città e
autostrade con oltre 5.700 colonnine funzionanti entro il 2019 e l’obbiettivo di 28.000 nel 2022 , a un ritmo di 80/100 colonnine istallate a settimana”.