Il bilancio tecnico dell’Inpgi 1 si esaurirà nel 2028. La Corte dei Conti: Commissariamento? Decisione che spetta al Parlamento

Condividi

La “quasi totalità” delle casse previdenziali dei professionisti “presenta proiezioni attuariali in sostanziale equilibrio”. Così la presidente della sezione di controllo sugli enti, Enrica Laterza, in audizioni davanti alla commissione parlamentare competente. Tuttavia per “alcuni enti si registrano risultati negativi” rileva.

Quanto all’Inpgi, l’Istituto nazionale dei previdenza dei giornalisti, la Corte dei Conti parla di “notevoli peggioramenti dei risultati patrimoniali abbinati al saldo negativo tra contribuzioni e prestazioni previdenziali erogate”. Tanto che, sottolinea, “nel caso della gestione dell’Inpgi 1, “il bilancio tecnico attuariale reca una previsione di esaurimento del patrimonio già dal 2028“.

La sede del Inpgi (Foto ANSA/ANGELO CARCONI)

L’Inpgi, riferisce l’Ansa, sarà ascoltata in commissione parlamentare di controllo sugli enti gestori in occasione della prossima audizione, viene spiegato al termine dei lavori a palazzo San Macuto.

A chi gli chiedeva se fosse possibile un eventuale commissariamento dell’Inpgi, inoltre, la presidente della sezione di controllo sugli enti, Enrica Laterza, ha risposto che la Corte dei Conti porta “alla luce i disavanzi” delle casse previdenziali dei professionisti, “poi le conseguenze sul piano politico, decisorio, sono della commissione parlamentare, che ha potere di denuncia”.

Sul commissariamento, specifica la Corte, la legge offre dei margini di “discrezionalità”, dato che “non specifica l’arco temporale del disavanzo”. Certo è, viene ribadito dalla Corte, che “la segnalazione ai ministeri vigilanti della situazione di disavanzo deve essere effettuata dalla commissione parlamentare”.