28 maggio La partita del cuore batte i film, Ventura e Floris. Porro precede Berlinguer

Condividi

Cuore, ricerca e post elezioni. Serata televisiva contrassegnata dall’evento benefico targato Telethon, ma con tanta politica e tanti politici in tv, con tre talk d’informazione in griglia (una puntata speciale di ‘Quarta Repubblica’ aperta da Matteo Salvini ha sostituito le soap su Rete 4) in prime time per il commento al voto europeo martedì 28 maggio.


Ha vinto la serata ‘La partita del cuore’ in onda su Rai1. Il match dell’Allianz Stadium di Torino, con Carlo Conti alla conduzione, Alberto Rimedio, Fabio Caressa e Pierluigi Pardo alla telecronaca, Cristiano Ronaldo, Gigi Buffon e Francesco Totti in campo, come del resto anche Andrea Agnelli e John Elkann, con i ‘campioni della ricerca’ alle prese con la nazionale cantanti, ha conquistato 2,775 milioni di spettatori e il 12,55% vincendo chiaramente la serata.
Dietro sono arrivati in un fazzoletto due film di Cologno e due trasmissioni ‘live’.

Sul secondo gradino del podio si è insediata Canale 5: la prima tv della pellicola drammatica ‘Room’ ha avuto 2,1 milioni di spettatori ed il 10,1% di share. In terza posizione è arrivata Italia 1, trasmettendo ‘Avatar’ (1,929 milioni di spettatori ed il 10,36%). Ma è stato lieve il vantaggio su Rai2 e La7, specie se si considera il periodo in cui ieri sera le trasmissioni sono andate in onda contemporaneamente.

 

Comunque sia, la fase delle ‘battle’ di ‘The Voice’ è calata rispetto alle ‘blind audition’, ed ha conquistato 1,866 milioni di spettatori ed il 9,72%.

Mentre ‘Di Martedì’ è arrivato al risultato quasi record di 1,8 milioni di spettatori e l’8,44% di share, puntando in apertura sulla sequenza tutta ‘pd’ e dintorni con Enrico Letta, Nicola Zingaretti e Carlo Calenda e poi Irene Tinagli.

Su Rete 4, invece, lo speciale di ‘Quarta Repubblica’ che ha sostituito ‘Il Segreto’ e ‘Una vita’ ha totalizzato 1,254 milioni di spettatori ed il 6,25% di share (tra le miglior prestazioni stagionali del programma di Nicola Porro) avendo a lungo Matteo Salvini come ospite della prima parte.


In coda è arrivata Bianca Berlinguer, che ha aperto con Mauro Corona e poi ha ospitato Giorgia Meloni e quindi Massimo D’Alema e Ferruccio De Bortoli (per ‘#Cartbianca’ un dignitoso bilancio di 1,079 milioni di spettatori ed il 5%).
Da registrare come da Floris la fase calendiana della trasmissione sia andata meglio di quella zingarettiana e lettiana. Porro ha fatto il picco con Salvini, a 2,1 milioni sul break di ‘DiMartedì’. Mentre è andato male, con una flessione di oltre mezzo milione di spettatori, il momento dalemiano di ‘#Cartabianca’


Sempre in tema di talk, da registrare la solita nettissima vittoria di Lilli Gruber in access su Barbara Palombelli e Francesca Romana Elisei. ‘Otto e mezzo’, con Beppe Severgnini, Massimo Cacciari e Andrea Scanzi ha portato a casa ben 2,372 milioni di spettatori e il 9,7%.


‘Stasera Italia’, con Federico Rampini, Antonio Maria Rinaldi, Lamberto Dini e Guido Crosetto tra gli ospiti ha riscosso oltre 1,2 milioni di spettatori ed il 5,05% di share.


‘Tg2 Post’ con Alessandro Morelli e Massimiliano Smeriglio ospiti della Elisei ha avuto 1 milione di spettatori e il 4,05%.


In seconda serata, il finale appassionante di ‘Avatar’ ha avuto la meglio su quello di ‘The Voice’, è solo poco prima dell’una di notte è passata al comando la puntata di ‘Porta a Porta’ che dopo i commenti politici ha puntato sul pianista Lang Lang.