Il colpo a sorpresa della giornata televisiva – non recepito bene se non da Enrico Mentana – sono state le dichiarazioni al popolo italiano del premier Giuseppe Conte.
In diretta nello speciale del TgLa7 ha ottenuto il 4%; la conferenza stampa del preserale, nondimeno, è divenuta un contenuto chiave di tutti i tg e i programmi d’informazione.
In prime time, comunque, lunedì 3 giugno è stata più combattuta del solito la sfida tra le ammiraglie. La serata televisiva se la è aggiudicata Barbara D’Urso. Al ‘Grande Fratello’ continuano a tenere banco le vicende di Francesca De Andrè e ieri, alla penultima puntata, Martina, Gianmarco e Daniele hanno conquistato la finale, mentre Valentina, Kikò e Michael sono stati eliminati ed Enrico, Francesca ed Erica saranno scremati dal televoto. Con questo menù la D’Urso ha ottenuto 3,366 milioni di spettatori ed il 21% di share.
E’ arrivato non troppo distante il primo capitolo di una fiction tedesca in prima visione su Rai1: ‘Volevamo andare Lontano – Bella Germania’, basata su una storia di italiani emigrati in Germania, ha ottenuto ben 3,152 milioni di spettatori ed il 14,9% reggendo il confronto con il reality (nel periodo in cui le due trasmissioni erano in onda contemporaneamente Canale5 ha avuto 3,9 milioni e il 18,7% e Rai1 3,1 milioni e il 14,9%).
Sul terzo gradino del podio si è installata Rai3: ‘Report’ indagando sugli ultras e il caffè, ha totalizzato ben 2,148 milioni di spettatori e il 9,2% (durante il servizio sul caffè picco dell’11% e 2,8 milioni di spettatori).
Al quarto posto, in termini di ascolti, è arrivata Italia1 con ‘Apes Revolution’ (1 milione di spettatori e il 5%), ma se si considera il periodo in sovrapposizione a fare meglio è stata una puntata di ‘Quarta Repubblica’ (984mila spettatori ed il 5,6%), che ha offerto l’intervista di rientro di Armando Siri nell’agone mediatico, un collegamento con Matteo Salvini a Cremona e tanto altro ancora. Dietro Nicola Porro così è finita la puntata di ‘Unici’ dedicata al programma cult ‘Non Stop’ (a 730mila spettatori e il 3,8% su Rai2), nonché il film de La7 con Luca Zingaretti (‘Tutte le donne della mia vita’ a 707mila e 3,1%).
In seconda serata è stato come sempre notevole il dominio del GF, sopra il 30% di share poco dopo mezzanotte.
Ma c’è da registrare l’ottima prestazione d’esordio di Gad Lerner con ‘L’approdo’ su Rai3 ( per ‘Storia della Lega’ con Marco Tarchi e Luciano Canfora ospiti in studio, 1,174 milioni e 7,43%) che ha passato il testimone del secondo posto a ‘Linea Notte’.
Mentre sempre molto deludenti sono rimaste le performance di ‘Povera Patria’ su Rai2.
Registrato il debutto tiepido di Marco Liorni con ‘Reazione a Catena’ nel preserale di Rai1 (nella seconda parte raggiunto da ‘Caduta Libera’) e mandata in archivio la vittoria di ‘Striscia’ sulla prima puntata di ‘Techetechetè’ dedicata a Fabrizio Frizzi, in access – in tema talk – c’è da segnalare il solito netto dominio altoatesino.
Su La7 Lilli Gruber con ‘Otto e Mezzo’ (Alessandro Sallusti, Marianna Aprile, Antonio Padellaro, Pino Corrias ospiti) ha avuto 2,1 milioni e l’8,85%.
Su Rete 4 ‘Stasera Italia’ con Barbara Palombelli alla conduzione (Bruno Vespa, Francesca Fagnani, Carlo Calenda e Maurizio Belpietro al tavolo), è arrivata a 1,1 milioni di spettatori e il 4,8% di share.ù
Su Rai Due il ‘Tg2Post’ con Francesca Romana Elisei alla conduzione (Massimo D’Amore, Massimo Franco e Francesco Borgonovo ospiti) si è fermato 1,051 milioni e il 4,34%.