Dallo scouting dei giocatori alla selezione delle migliori start up in ambito sportivo. L’universo di Wyscout – l’azienda di Chiavari, conosciuta in tutto il mondo grazie alla sua piattaforma per osservare talenti da acquistare al calciomercato, in cui ha creduto e investito Antonio Gozzi proprietario dell’Entella neopromossa in Serie B e presidente del colosso siderurgico Duferco – comprende anche Wylab, incubatore nel campo delle giovani aziende che portano innovazione tecnologica nello sport.
Wylab, guidata dal ceo Federico Smanio, ex calciatore ed ex responsabile dell’area digital e relazioni con i tifosi della Lega B, ha chiuso un accordo di collaborazione con Havas Media. Per Wylab è un’ulteriore partnership di prestigio. Per Havas Media l’intesa rappresenta un accesso privilegiato al mondo delle start up in ambito sportivo. Wylab sceglie i progetti più interessanti e avvia il processo di selezione mettendo in contatto gli imprenditori con gli investitori: fondi, private equity o venture capitalist. In alcuni casi è lo stesso incubatore di Chiavari che investe. E’ successo con nove start up nei primi quattro anni di attività.

Davvero interessante scorrere le attività di queste start up. Wylab ha lanciato aziende che si occupano di sensoristica: l’insieme delle strumentazioni che permettono di analizzare le performance degli atleti. A livello di medicina sportiva è stato appena stretto un accordo per commercializzare un sistema di prevenzione infortuni realizzato dalla start up israeliana Zone7 e già utilizzato da alcuni club calcistici europei. Nel nuovo modo di vivere l’evento sportivo è sempre più centrale la “fan experience” basata sull’intrattenimento a margine della partita: Wylab promuove Virtual Soccer Zone, un gioco utilizzato nel match day dal Genoa e dalla Roma che consente agli appassionati di misurarsi nell’abilità dei gesti tecnici in realtà virtuale con classifiche aggiornate nell’arco della stagione.
Numerosissime le opportunità. Dalle app per le “smart arena” (lo stadio digitale) a Dynamitick, un algoritmo per la vendita dei biglietti a prezzi variabili come accade con treni, aerei o hotel; da Wesii, un sistema di controllo con i droni delle condizioni dei manti erbosi dei campi da calcio o dei green di golf, a Noisefeed, un monitoraggio dei post pubblicati sui social network dai calciatori, particolarmente richiesto da operatori di mercato e componenti degli staff tecnici per capire se un giocatore bravo in partita è affidabile anche fuori dal campo. Dopo il successo di Wyscout, il futuro dello sport fa ancora tappa a Chiavari.