Stati Generali Editoria, il 4 luglio incontro su giornalisti e futuro professione. Crimi: invito a partecipare

Condividi

Giovedì prossimo 4 luglio presso la nuova Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati si conclude la fase degli incontri pubblici degli Stati generali dell’editoria, con una sessione dedicata ai giornalisti, chiamati ad illustrare idee e proposte per il rilancio del settore e per un approfondimento sul futuro della professione stessa di giornalista. Tutti coloro che sono interessati a partecipare dando il proprio contributo al dibattito dovranno registrarsi entro il 1 luglio al seguente link https://informazioneeditoria.gov.it/it/accredito-evento-oltre-la-crisi-le-proposte-dei-giornalisti-per-cambiare-passo-stati-generali-dellinformazione-e-delleditoria/. Per gli accrediti stampa, invece, è necessario fare riferimento all’ufficio stampa della Camera dei Deputati, indicando gli estremi di chi prenderà parte all’evento e i materiali ed attrezzatura in dotazione. E’ quanto comunica, con una nota, il Dipartimento dell’Editoria.

Vito Crimi (Foto ANSA/ANGELO CARCONI)

“Invito i giornalisti a partecipare a questo evento a loro dedicato. Ascolteremo con attenzione le loro proposte, idee ed esperienze per migliorare la qualità dell’informazione diretta ai cittadini e le condizioni di lavoro e le tutele per chi svolge la professione, fra tante difficoltà” ha dichiarato il sottosegretario con delega all’Informazione e Editoria, Vito Crimi.

“Negli ultimi mesi si è intensificato il dibattito sull’informazione e sui temi ad essa collegati, dalla libertà di stampa alla deontologia professionale, alle fake news e agli strumenti per contrastarle, ai nuovi media e alle nuove tecnologie – ha proseguito -. Da sempre veniamo accusati di essere contro la libertà d’informazione, di voler silenziare addirittura chiudere giornali, redazioni, tv. Non siamo mai stati nulla di tutto questo. Ad un libera informazione in libero Stato abbiamo perfino dedicato una manifestazione nazionale, oltre 10 anni fa”.