Alti e bassi per Huawei, mentre Siri ha qualche problema di gestione della privacy. Intanto la lotta alle fake news si apre all’AI

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

Huawei
Alti e bassi per Huawei che nel primo semestre 2019 fa registrare +23,2% di fatturato e un +31% di consegne nel mercato cinese. Perde però posizioni nei mercati esteri con un -17% di consegne.

YouTube
Non si può ancora parlare di lotta di classe 2.0, ma di certo la notizia è curiosa: un gruppo di youtuber ha fondato il proprio sindacato, la “YouTubers Union”, e si è associato con IG Metall, il sindacato dei metallurgici tedeschi. Oggetto delle proteste le regole di monetizzazione della piattaforma che, a detta dei web-manifestanti, sono inique e in continuo mutamento.

Intelligenza artificiale e Fake news
Intelligenza artificiale vs Intelligenza artificiale: alcuni ricercatori del MIT e della Harvard University hanno creato un programma per identificare articoli creati da elaboratori automatici di testi. Il software, che potrà essere utilizzato per il contrasto alle fake news, riconosce la prevedibilità di alcune espressioni o di strutture sintattiche stereotipate etichettandole come “non umane”.

Apple
I lavoratori di alcune aziende contractor di Apple ascolterebbero regolarmente le registrazioni dell’assistente vocale Siri. L’azienda ammette quanto rivelato e afferma che questo avviene “per migliorare Siri e la dettatura”. Si tratterebbe dell’1% delle conversazioni.

Consob
Grazie ai nuovi poteri di vigilanza in materia di contrasto all’abusivismo finanziario, la Consob ha potuto ordinare la chiusura di 4 siti di trading on line sprovvisti di licenza.