In una giornata segnata dall’interesse del pubblico televisivo per gli speciali sulla nascita del nuovo governo, è stato il film di Canale 5 Windstorm – Ritorno alle origini, in prima tv, il leader della prima serata degli ascolti con una media di 2 milioni 291mila spettatori e il 12.22% di share. Su Rai1 la riproposizione del concerto di Claudio Baglioni all’Arena di Verona ha ottenuto 1 milione 855mila spettatori e l’11.5%.
Su La7 In Onda prima serata ha raccolto 1 milione 387mila con il 6.4%. Su Rai2, la replica del primo episodio della seconda stagione di Rocco Schiavone ha interessato 1 milione 294mila telespettatori pari al 6.4%. Su Italia 1 il blockbuster Hunger Gamws Il canto della rivolta – parte I ha fatto segnare 945mila con il 4.91%. Su Rete4 E io non pago ha avuto 957mila con il 4.87%. Nel prime time di Rai3, lo speciale Tg3 sul nuovo governo è stato seguito da 848mila telespettatori pari al 4.8%.
Sempre per l’informazione, il Tg1 delle 20 si conferma leader con 4 milioni 620mila spettatori pari al 23.7%; per il Tg5 ci sono stati 3milioni 577mila pari al 18%, per il TgLa7 1 milione 340mila con il 6.8%. Bene – segnala la Rai – anche il Tg2 delle 13 con 1 milione 992mila telespettatori (14.5%) e il Tg3 delle 19 con l’11.3% e 1 milione 564mila telespettatori, saliti a 2 milioni 106mila (13.6%) con le edizioni regionali della Tgr.
Buoni ascolti anche per gli speciali informativi del Tg1 sull’attualità politica. L’edizione straordinaria delle 14.35 è stata seguita da 1 milione 531mila e l’11.4%, lo speciale I giorni del governo ha ottenuto 1 milione 386mila spettatori con il 13.9%. Bene Tg2 Post che su Rai2 ha avuto un seguito di 1 milione 179mila telespettatori con uno share del 5.3%, mentre al mattino Agorà Estate su Rai3, condotto da Monica Giandotti, ha ottenuto il 9.2% con 486mila spettatori.

La giornata politica è stata interamente seguita da Rai News24 con dirette e collegamenti. Da segnalare in particolare lo Speciale Telegram che ha realizzato un ascolto di 179mila telespettatori (2%). Su La7 TgLa7 Speciale ha ottenuto 952mila spettatori con il 7.9%.
Per lo sport Rai, da segnalare nel pomeriggio di Rai2 il quarto di finale del Campionato europeo di volley femminile: la sfida delle azzurre di Davide Mazzanti, vincenti sulla nazionale russa, ha sfiorato il milione di telespettatori (990mila) con il 7.5% di share, risultato migliore dall’inizio del torneo.

Testa a testa nella fascia di prima serata tra Rai1 (13.42%) e Canale 5 (13.19%). Nell’access prime time, bene Techetechetè su Rai1 con 3 milioni 540mila spettatori e il 15.93%: su Canale 5 Paperissima Sprint ha avuto 3 milioni 221mila pari al 14.46%. Su La7 In onda ha fatto segnare 1 milione 638mila con il 7.4%. Su Rete4 nuovo record per Stasera Italia Estate, che ha raccolto 1 milione 332mila e il 6.18% nella prima parte e 1 milione 493mila con il 6.67% nella seconda.
Rai1 vincente anche nel preserale con Reazione a catena, che ha ottenuto 3 milioni 712mila spettatori e il 23.6; in questa fascia su Rai3 la docufiction Boez-Andiamo Via, si è assestata sul 4.5% con 938mila spettatori.
Nel complesso, le reti Rai si sono aggiudicate il prime time con 7 milioni 170mila telespettatori e il 32.86% (a fronte dei 7 milioni 59mila con il 32.35%) e le 24 ore con il 33.57% (contro il 30.03% della concorrenza). A Mediaset la seconda serata con il 30.26% (Rai al 28.40%).