Politica in primo piano in tv. Quella del 10 settembre era la giornata della seconda votazione di verifica al Parlamento per l’esecutivo giallorosso guidato da Giuseppe Conte e stavolta nel racconto dell’attualità la partita chiave è tornata ad essere quella tra Rai3 e La7.
Dopo la solita maratona pomeridiana di Enrico Mentana (7,1% al pomeriggio e poi 7% con il tg delle 20.00), le sfide incrociate e le ospitate pregnanti hanno chiamato in causa access, prima e seconda serata televisiva.
Alla sera però – anche se condotta poco sopra la soglia del 12% – la gara principale per gli ascolti è stata quella tra le ammiraglie. La replica della commedia ‘Mister Felicità’ su Rai1, con Alessandro Siani protagonista, ha ottenuto 2,649 milioni ed il 12,7% di share vincendo la serata.
Su Canale 5 l’appuntamento finale con la serie ‘La verità sul caso di Harry Quebert’, tratta dal best-seller di Joël Dicker e con Patrick Dempsey protagonista ha conquistato 2,2 milioni ed il 12% di share.
In seconda serata, quando è terminata la pellicola di Rai1, è passata in testa la serie con Dempsey, lasciandosi dietro a lungo Matteo Salvini, ospite della prima puntata stagionale di ‘Porta a Porta’ (1,1 milioni e 11,4%). Senza storia, tornando alla prima serata, è stato il confronto tra le ‘seconde’ reti giovani di Rai e Mediaset, che schieravano film Usa.
Su Italia 1 l’action ‘Attacco al potere 2’ ha riscosso ben 2 milioni e il 9,3% di share, conquistando il terzo posto del podio per ascolti.
Su Rai2 il classico family ‘Una notte al museo’, ha avuto 929mila spettatori e il 4,4% di share, finendo di fatto dietro ai talk e alla soap di Rete 4 (‘Una Vita’ a 938 mila e 4,5%).
In tema informazione, comunque, era molto acceso il confronto di prima serata tra Rai3 e La7, con la scaletta ‘furba’ della rete pubblica che cercava di compensare la forza palesemente maggiore del parterre dell’emittente di Urbano Cairo.
Su La7 la prima puntata della nuova stagione di ‘DiMartedì’, con Giovanni Floris alla conduzione e tra gli ospiti Luigi Di Maio, Nicola Zingaretti, Carlo Calenda, Pierluigi Bersani, Giorgio Cottarelli, Elsa Fornero, ha conseguito ben 1,889 milioni di spettatori e il 9,8%, finendo terzo per share.
Su Rai Tre, ‘#Cartabianca’, con Bianca Berlinguer alla conduzione che risfoderato a sorpresa Mauro Corona in apertura e poi ha ospitato tra gli altri Walter Veltroni, Chiara Appendino, Pierluigi Diaco, Roberto D’Agostino, Massimiliano Romeo, Ferruccio De Bortoli, Alberto Forchielli, Domenico De Masi, ha conseguito 1,075 milioni di spettatori e il 5,6%. La7 ha vinto nettamente anche la sfida di genere anche in access.
Su La7 a ‘Otto e Mezzo’ Lilli Gruber ha schierato Massimo Cacciari, Marco Travaglio e Beppe Severgnini portando a casa ben 2,162 milioni e il 9,3% di share.
Su Rete 4 Barbara Palombelli a ‘Stasera Italia’ ha convocato Vittorio Feltri, Sebastiano Barisoni, Mariagiovanna Maglie e Marcello Sorgi, raccogliendo 1,5 milioni di spettatori e il 6,6% di share.
Su Rai2 Maria Antonietta Spadorcia a ‘Tg2 Post’ ha potuto affidarsi ‘solo’ ad Alessia Morani, Davide Desario, Francesco Maria Del Vigo, conseguendo 1,061 milioni di spettatori e 4,5% di share.