11 settembre Dempsey vince, tiene Sciarelli, vanno forte Giordano e Real Time. Male Vespa con Zingaretti

Condividi

L’anniversario dell’11 settembre rimaneva sullo sfondo, ricordato in prima serata dal film di Oliver Stone su La7 (‘World Trade Center’ a 806mila e 3,9%), arrivato in coda alla graduatoria degli ascolti di Auditel, preceduto pure dalla ottima prestazione di ‘Matrimonio a prima vista’ sul Real Time (892mila spettatori e 4,4%).

Quella di ieri, di mercoledì, era una serata tv caratterizzata da un nuovo confronto tra le ammiraglie.

La replica del film drammatico ‘Gli ultimi saranno ultimi’ su Rai1, con Paola Cortellesi protagonista, ha ottenuto 2,373 milioni e l’11,1% di share vincendo la serata per ascolti. Ma a prevalere nelle scelte del pubblico, di fatto, è stato il Biscione.

Su Canale 5 l’appuntamento conclusivo con la serie ‘La verità sul caso di Harry Quebert’, tratta dal best-seller di Joël Dicker e con Patrick Dempsey protagonista ha conquistato 2,329 milioni ed il 12,5% di share. Nel periodo in cui le due trasmissioni sono state in onda contemporaneamente Dempsey (11,5%) ha battuto Cortellesi (11%).

In seconda serata la serie gialla ha oscurato Nicola Zingaretti, ospite della seconda puntata stagionale di ‘Porta a Porta’, a 823mila spettatori e 8,73% (la sera prima, con Matteo Salvini, Bruno Vespa aveva avuto 1,1 milioni e l’11,4%).

In tema cronaca e informazione, è stato molto interessante il confronto tra Rai3 e Rete 4, accomunate dal racconto delle vicende di Bibbiano.

Sulla terza rete la prima puntata della nuova stagione di ‘Chi l’ha visto?’, con Federica Sciarelli alla conduzione e tra i temi anche il caso di Elisa Pomarelli, ha conquistato 1,8 milioni di spettatori e il 9,4%.

Su Rete 4 la prima puntata della versione da prima serata e autunnale di ‘Fuori dal coro’, con Mario Giordano scatenato contro il Vaticano, i vitalizi ed il circo della politica, avendo tra gli ospiti Giancarlo Giorgetti, ha riscosso ben 1,292 milioni di spettatori e il 7,2% di share. Un risultato impensabile fino a pochi mesi fa, quando la versione quotidiana del programma passava inosservata nel preserale. Lo stile horror folk del conduttore costituisce indubbiamente una novità senza precedenti nel panorama dell’offerta di genere; e non basta più a definirne la proposta l’accostamento a Gianfranco Funari. Più legittimo, forse, per certi versi, quello alla saga dell’Esorcista, visto che Giordano si mostra per lunghi tratti come posseduto dai propri fantasmi (e spettri).

Senza storia, rimanendo nella prima serata, è stato il confronto tra le ‘seconde’ reti giovani di Rai e Mediaset.

Su Italia 1 la commedia leggera Usa ‘Baywatch’ ha riscosso ben 2 milioni e il 9,9% di share, conquistando il terzo posto del podio per ascolti.

Su Rai2 la replica della fiction ‘Rocco Schiavone 2’, ha avuto 1,187 milioni di spettatori e il 5,6% di share, finendo dietro Rete4. La7 ha vinto ancora, ma stavolta meno largamente, la sfida dei talk in access.

Su La7 a ‘Otto e Mezzo’ Lilli Gruber ha schierato Andrea Scanzi, Diego Bianchi e Alessandro De Angelis portando a casa 1,794 milioni e il 7,82% di share.

Su Rete 4 Barbara Palombelli a ‘Stasera Italia’ ha convocato Mario Giordano, Cesara Buonamici, Alain Freidman, Massimo Garavaglia e Vittorio Sgarbi tra gli ospiti, raccogliendo 1,6 milioni di spettatori e il 7,1% di share.

Su Rai2 Maria Antonietta Spadorcia a ‘Tg2 Post’ ha potuto affidarsi ‘solo’ ad Ettore Micheli, Salvatore Sica, Franco Bechis conseguendo 992mila spettatori e 4,3% di share.