Gucci: primo calo di vendite in USA dal 2016 dopo bufera social su blackface – a cura di Reputation Manager

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

Gucci, calo vendite dopo bufera social
La bufera social che l’anno scorso aveva travolto Gucci, rea di aver utilizzato lo stile blackface per promuovere i suoi maglioni, è costata al marchio di lusso molto più che una giornata storta: nel primo trimestre 2019 le vendite in Usa sono calate per la prima volta dopo tre anni, proprio a seguito della campagna di boicottaggio dei capi Gucci lanciata in segno di protesta e sostenuta anche da alcuni top influencer.

Sostenibilità delle aziende italiane
Molte aziende italiane brillano nel firmamento della sostenibilità disegnato dal “Dow Jones Sustainability Index” europeo e mondiale, che ogni anno seleziona le best practice in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale prendendo in considerazione le performance di 2.500 aziende quotate, tra cui figurando molte nostre big in diversi settori, da tlc a energia e industria.

Libra
Libra sembra essere il primo progetto di Zuckerberg che non riesce a decollare. Alle autorithy che tengono nel mirino la cryptovaluta di Facebook, si aggiunge la Bri – la Banca dei regolamenti internazionali a Basilea – dove Libra Association ha presentato ieri il progetto della “stablecoins”, che non sembra aver raccolto il favore del gruppo di lavoro del G7: i rischi sono «gravi» e dunque «l’asticella per un via libera regolamentare sarà alta». Queste le parole di Benoit Coeuré, consigliere Bce e presidente del gruppo di lavoro che produrrà un report finale a ottobre.

Amazon
Amazon avrebbe modificato il sistema di ricerca dei prodotti in modo da mettere in evidenza le inserzioni più redditizie per l’azienda. A riferirlo a Dow Jones Newswires sono state alcune fonti che hanno lavorato al progetto, puntualizzando che la mossa è stata contestata internamente poiché potrebbe favorire i marchi del gigante dell’e-commerce fondato da Jeff Bezos.