Fastweb porta il 5G al Palalido Allianz Cloud di Milano per la finale della Supercoppa di pallacanestro

Condividi

Venerdì 27 e sabato 28 settembre il Palalido Allianz Cloud di Milano (riaperto al pubblico lo scorso giugno dopo lunghi lavori di ristrutturazione grazie al supporto di Allianz) ospiterà la finale della Supercoppa di Lega Nazionale Pallacanestro 2019, giunta quest’anno alla quarta edizione. Un torneo molto seguito dagli appassionati di basket, durante il quale si confrontano tutte le 28 squadre del campionato di Serie A2, il massimo livello dilettantistico.

Le partite della finale saranno trasmesse in video live streaming, grazie alla tecnologia 5G fornita da Fastweb. La copertura del palazzetto dello sport milanese avverrà in modalità Fixed Wireless Access (FWA), un tipo di connessione che utilizza le onde radio per portare la banda ultra larga dove ancora non arrivano le connessioni via cavo ad alta velocità. All’interno del Palalido sarà piazzata un’antenna radio 5G (fornita da Samsung) che trasmetterà sulle frequenze a 26GHZ acquisite da Fastweb per 32 milioni di euro all’asta dello scorso ottobre. L’antenna, collegata alla rete in fibra ottica della società, trasmetterà il segnale 5G a una regia che lo convoglierà alle telecamere per la ripresa live delle partite. Fastweb si occuperà anche dell’editing e del broadcasting, in collaborazione con LNP Servizi, società della Lega Nazionale Pallacanestro, di cui la società del gruppo Swisscom è tecnology partner dalla scorsa stagione.

Il collegamento 5G arriva fino a velocità di 1 gigabit per secondo, inoltre ha una bassissima latenza, il che consente di trasmettere il segnale senza quel fastidioso ritardo che si nota, per esempio, nei telegiornali quando il conduttore dallo studio si collega con i giornalisti all’esterno.

L’alta velocità e la bassa latenza sono le caratteristiche del 5G che consentiranno di sviluppare gli innovativi servizi promessi da questa tecnologia, come l’assistenza da remoto nel campo della sanità, il controllo in real time delle città, l’uso dei veicoli autonomi, il monitoraggio ambientale e le esperienze live nel campo dell’intrattenimento.

Quello del Palalido di Milano è il primo evento sportivo trasmesso in Italia con questa nuova tecnologia. “Sarà un’occasione perfetta per testare le potenzialità della nostra infrastruttura 5G FWA, una tecnologia sulla quale abbiamo annunciato importanti investimenti e che permetterà presto di abilitare nuovi servizi digitali per tutti i clienti”, ha affermato Andrea Lasagna, chief technology officer di Fastweb.

La sperimentazione del 5G FWA Fastweb l’ha avviata a Milano all’inizio di febbraio in collaborazione con Samsung; in maggio la società ha annunciato l’avvio del nuovo piano di espansione infrastrutturale con l’obiettivo di raddoppiare entro il 2024 la copertura della propria rete a banda ultra larga, con un investimento di 3 miliardi di euro in cinque anni. A fine giugno, inoltre, Fastweb ha annunciato un’importante partnership con Wind per lo sviluppo congiunto di una rete 5G mobile su tutto il territorio nazionale, in modo da coprire il 90% della popolazione entro il 2026.

Nel frattempo la società guidata da Alberto Calcagno partecipa con Tim e Huawei alla sperimentazione del 5G a Bari e a Matera, grazie all’aggiudicazione del bando di gara del Mise, che prevede la copertura completa delle due città entro la fine dell’anno.