Google in Francia si adegua alla nuova legge europea sul copyright, che il paese d’oltralpe ha già recepito e che entrerà in vigore a fine ottobre. Il servizio Google News francese smetterà di mostrare gli snippet delle notizie, ovvero i brevi estratti dei relativi contenuti.In pratica gli utenti francesi che cercheranno tramite Google gli articoli delle testate giornalistiche dell’Unione europea otterranno come risultato solo i titoli e il link al sito del giornale in questione. Non ci sarà nessuna anteprima del contenuto a meno che non sia l’editore stesso a fare specifica richiesta al motore di ricerca americano di mostrare la preview.

Ecco alcune reazioni nel mondo dell’editoria.
Perrone, Enpa – Editori Europei: da Google un vero colpo di mano. Editori ricattati, contenuti gratis oppure si viene penalizzati
“Quello di Google è un vero e proprio colpo di mano che ha un intento intimidatorio nei confronti degli editori”. Lo afferma il presidente di Enpa (Associazione degli editori europei) e consigliere del gruppo Gedi, Carlo Perrone, in un’intervista a La Stampa in cui si dice “estremamente sorpreso” dall’ annuncio del colosso informatico che non vuole pagare i diritti agli editori preparandosi ad aggirare la direttiva Ue sul copyright. “Si tratta di una presa di posizione sgradevole e preoccupante”, prosegue Perrone, perché “in questo modo gli editori vengono messi di fronte a una sorta di ricatto: o mi cedi l’utilizzo dei tuoi contenuti gratuitamente, oppure vieni penalizzato con minore visibilità. Un atteggiamento veramente inaccettabile”. (ANSA).
Anso: pericolo scampato, la chiusura di Google News sarebbe stata un rischio per tutti i nativi digitali
Gli editori nativi digitali hanno sempre sostenuto con forza la necessità di poter scegliere liberamente il proprio destino in merito alla possibilità di essere, o meno, indicizzati su motori di ricerca, social network ed aggregatori in generale.
La soluzione ideata da Google scontenta sicuramente i grandi editori, ma garantisce ai piccoli di poter sopravvivere e di continuare ad essere presenti sul principale motore di ricerca al mondo. Con l’annuncio rilasciato da Richard Gingras, vice president Google News, il motore di ricerca si è immediatamente adeguato a quanto previsto dal recepimento francese della normativa e a partire dal 25 ottobre, data in cui la legge francese, primo stato europeo a recepire la direttiva, entrerà in vigore.
La scelta per gli editori, di qualunque dimensione, sarà semplice e nella sua semplicità va nella direzione di quanto l’Associazione nazionale della stampa online – ANSO in questi anni ha sempre chiesto alle istituzioni europee: dare la possibilità ad ogni singolo editore di decidere se essere presente o meno nel motore di ricerca, senza chiedere alcun compenso economico.
«Speriamo – spiega Matteo Rainisio, vicepresidente di ANSO – che la linea di Google sia seguita anche da Facebook e da tutti gli altri OTT, i piccoli editori hanno la necessità che motori di ricerca e social network possano rilanciare le loro news per raggiungere sempre più lettori interessati. I grandi editori, al contrario, possono decidere liberamente di essere presenti sul motore di ricerca o di rinunciare al traffico che questi servizi portano quotidianamente sui loro siti».
In questi mesi ANSO, anche nel corso degli stati generali dell’editoria voluti dall’ex sottosegretario Crimi ha più volte ribadito come il recepimento della normativa fosse un passaggio importante per il futuro di migliaia di piccoli editori che in questi anni sono nati e cresciuti grazie, anche, al traffico portato da Facebook, Twitter e degli aggregatori.
«Il rischio di una soluzione alla spagnola – conclude Rainisio – dove Google news non esiste più ci terrorizzava, la soluzione ideata non è perfetta, ma sicuramente garantisce un futuro a tantissime aziende editoriali».