Mediaset: nel primo semestre sale l’utile a 108 milioni. Ricavi in flessione

Condividi

Nel primo semestre dell’anno Mediaset ha registrato un utile netto di 108 milioni, contro i 42 milioni dello stesso periodo del 2018, con ricavi che scendono a quota 1,4 miliardi rispetto agli 1,8 precedenti. Lo comunica la holding tv, evidenziando un aumento dell’indebitamento, mentre la posizione finanziaria netta è negativa per 1.194 milioni contro gli 877 della fine dell’anno scorso, soprattutto per l’acquisto della quota di Prosiebensat. Confermati i target per l’intero anno.

In Italia nei primi sei mesi i ricavi sono stati pari a 1.002 milioni rispetto ai 1.297 milioni del pari periodo dell’anno precedente “anche per effetto dell’atteso decremento dei ricavi provenienti dagli abbonamenti all’offerta Premium”. In Spagna il Biscione ha registrato ricavi per 482 milioni rispetto ai 507 milioni del 2018. Determinante in entrambi i Paesi l’andamento dei mercati pubblicitari e l’assenza della raccolta legata ai Mondiali di Calcio 2018, spiega Mediaset.

Nel semestre il gruppo in generale segna costi operativi complessivi (costi del personale, altri costi operativi, ammortamenti e svalutazioni) in discesa a 1.290 milioni rispetto ai 1.680,8 milioni del primo semestre 2018 (-23%). L’Ebit di gruppo ammonta a 191 milioni in crescita (+55%) rispetto ai 123 milioni del precedente esercizio. In Italia il risultato prima degli oneri finanziari è positivo per 39 milioni con un’inversione di segno rispetto ai -28 milioni del 2018. In Spagna il dato è stabile a 154 milioni rispetto ai 152 dei primi sei mesi del 2018.

La sede di Mediaset a Cologno Monzese (foto
ANSA/DANIEL DAL ZENNARO)

“Nel corso del terzo trimestre l’andamento della raccolta pubblicitaria, con l’eccezione del mese di luglio che ancora scontava nel confronto con il 2018 la discontinuità dei Mondali di Calcio, ha registrato come previsto un progressivo miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mantenendosi superiore ai risultati stimati del mercato e dei principali competitor”. In particolare in Italia “in un contesto generale di persistente bassa visibilità del mercato che continua a scontare le incertezze del quadro economico e politico, le stime preliminari relative alla raccolta del mese di settembre – che coincide con l’avvio della nuova stagione televisiva – evidenziano un leggero incremento rispetto all’anno precedente e anche le prime evidenze relative al mese di ottobre confermano questa tendenza positiva accompagnata da brillanti risultati di ascolto”, segnala ancora la società, che ritiene di “mantenere i positivi andamenti anche nella parte restante della stagione.

L’andamento nel terzo trimestre della gestione caratteristica nelle due aree geografiche di riferimento dovrebbe contribuire a consolidare al termine dei primi nove mesi 2019 la crescita dell’Ebit di gruppo già registrata alla fine del primo semestre rispetto all’esercizio precedente.

Su base annua si conferma la previsione di miglioramento del risultato operativo (Ebit), del Risultato netto consolidato (escludendo nel confronto l’impatto della plusvalenza netta realizzata nel 2018 a seguito del deconsolidamento di EI Towers e delle svalutazioni degli asset Pay) e della generazione di cassa caratteristica consolidata”, conclude Mediaset.

Sul fronte della nascita di MediaForEurope, l’holding in Olanda nella quale il Biscione sta trasferendo tutte le sue attività e partecipazioni, Mediaset comunica che fino a ora sono 480.885 le azioni (lo 0,04% del totale) per le quali è giunta richiesta di recesso dall’operazione. Il risultato finale sarà reso noto il 4 ottobre, mentre in Spagna il termine per chiedere il recesso è il 10 ottobre.

A margine della conference call con gli analisti finanziari per illustrare i dati del primo semestre dell’anno, Matteo Cardani, general manager marketing di Publitalia, ha segnalato che in settembre Mediaset ha registrato un aumento della raccolta pubblicitaria di circa il 2%, mentre per ottobre la visibilità è ancora scarsa ma il dato dovrebbe essere positivo rispetto a un anno fa.