La cronaca politica nazionale raccontava dell’approvazione del Def, ma lunedì 30 settembre i programmi giornalistici on air in access e poi tra prima e seconda serata non si sono impegnati solo sul tema economico. Immutati i termini e gli equilibri della sfida di prima serata tra le ammiraglie, in comune c’era il tema del tradimento.
La replica de ‘Il Commissario Montalbano’ su Rai1 (‘La vampa di agosto’ con Salvo che cede al fascino di un personaggio femminile interpretato da Serena Rossi) ha avuto a 4,589 milioni e 20,4%, in calo di mezzo punto rispetto alla replica precedente.
Ha così battuto con meno vantaggio del solito la quarta puntata di ‘Temptation Island Vip’ su Canale5, in progresso a 3,3 milioni e 20,2% e vicino al 30% a notte fonda, dopo il lungo focus della prima parte sul rapporto tra Anna Pettinelli e Stefano Macchi che pare avere resistito allo stress test del format. Vicine ma non troppo hanno corso le ‘seconde’ reti di Rai e Mediaset. Con Rai2 che stavolta ha sorpassato Italia 1.
‘Stasera tutto è possibile’, con Stefano De Martino alla conduzione ha fatto meglio di sette giorni prima arrivando a 1,563 milioni circa e il 7,8%, facendo un buon finale dopo la conclusione di Montalbano.
Su Italia 1 il film action ‘Rambo 2 La vendetta’ ha riscosso 1,384 milioni di spettatori circa e il 5,8% di share, conquistando il quarto posto davanti ai programmi giornalistici. Inchieste fredde e dibattito in studio contro attualità politica in diretta nella sfida tra Rete 4 e Rai3.
Molto più breve del programma rivale, ‘Presa Diretta’ ha proposto come tema i Vizi di Stato. La trasmissione d’inchiesta di Riccardo Iacona parlando di scommesse e giochi ha ottenuto 1,047milioni di spettatori e il 5,1%.
A ‘Quarta Repubblica’, in apertura Nicola Porro ha puntato su Pierluigi Bersani, e poi ha ospitato Lucia Borgonzoni e Mariastella Gelmini, virando sui migranti prima di mezzanotte e chiudendo la puntata su Greta Thunberg. Così confezionato, il programma ha avuto 1,031milioni di spettatori e 5,3% di share dalle 21.31 alle 24.26.In coda, infine, è arrivata la rinunciataria La7, con ‘il Socio’ a 491mila spettatori e 2,4% di share. Più routinaria del solito la sfida dei talk in access.
Alla fine ‘Otto e mezzo’, con Lilli Gruber alla conduzione e tra gli ospiti Antonio Padellaro, Massimo Giannini e Lina Palmerini, ha raccolto 1,658 milioni di spettatori e il 6,5%.
Su Rete 4 ‘Stasera Italia’ con Barbara Palombelli alla conduzione e con Bruno Pizzul, Fausto Bertinotti, Sergio Rizzo, Mariagiovanna Maglie, Vittorio Sgarbi tra gli ospiti, ha totalizzato 1,393 milioni di spettatori e il 5,5% di share.
Infine il ‘Tg2Post’ con alla conduzione Maria Antonietta Spadorcia e tra gli ospiti Claudio Durigon, Pietro De Leo, Claudio Cerasa si è fermato a 823mila spettatori e il 3,21%.
In seconda serata: ha stravinto la Marcuzzi, distanziando prima il finale di ‘Stasera tutto è possibile’ e poi ‘Frontiere’ con Franco Di Mare alla conduzione su Rai1.
Su Rai2 meno deficitario del solito il bilancio di ‘Povera Patria’ con Annalisa Bruchi, Aldo Cazzullo e Alessandro Giuli nel team. Con Matteo Salvini come ospite la trasmissione ha conseguito 402mila spettatori e il 6,5%.