Come sempre, durante il periodo delle vacanze Internet è meno frequentato del solito e i siti di informazione ne risentono, forse ancora più degli altri media. Lo conferma l’ultima rilevazione mensile di Comscore, riferita appunto ad agosto. La prima riga della tabella mostra l’audience totale del web italiano. Il numero di visitatori è stazionario rispetto a luglio (38 milioni), mentre scende notevolmente il numero di pagine viste (66 miliardi contro 76 miliardi del mese precedente) e il tempo speso online (153 miliardi di minuti contro 160 miliardi).
I quotidiani vedono quasi tutti diminuire i propri visitatori. Fanno eccezione Il Fatto (+1%), Tuttosport (+2), IlGiornale (+3%), il Sole 24 Ore (+11%) e soprattutto la Gazzetta dello Sport (+38%). Quest’ultima però – come gli altri media indicati in grigio nella tabella – non ha adottato i tag di Comscore, quindi il dato sulla sua audience è solo campionario, desunto cioè dal comportamento di un panel di utenti.
Altalenante l’andamento dei giornali nativi digitali e dei portali di informazione: mentre Microsoft News, Tiscali e Fanpage vedono diminuire i visitatori, altre testate come Blastingnews (+2%), TPI.IT (+8%), IlSussidiario.net (+24%) e IlPost (+25%) sono in crescita.
Buone le performance delle agenzie di informazione: l’Ansa guadagna l’8%, l’Agi il 16%; ancora meglio AdnKronos, che registra un +23%. E anche i broadcaster fanno buoni numeri: TgCom24 guadagna il 2%, RaiNew il 6%, SkySport il 30%, SkyTg24 addirittura il 68%.
Tutti questi segni più e meno non modificano in modo significativo la parte alta della classifica. Ai primi tre posti si confermano Citynews, Fanpage e TgCom24, con il suo network di siti collegati (vedi l’elenco sotto la tabella). Il Fatto Quotidiano guadagna una posizione e sale al quarto posto, superando il network di Quotidiano Net, del gruppo Monrif. Sesto è il Corriere della Sera (il cui dato, ricordiamo, è solo campionario). Settimo Il Messaggero, il quotidiano del gruppo Caltagirone.
Donna Moderna, con PianetaDonna e gli altri magazine online del suo network, sale di un posto rispetto a luglio, conquistando l’ottava posizione. Leggo, altro quotidiano del gruppo Caltagirone, scende al nono posto. Al decimo, infine, si conferma il mondadoriano Mypersonaltrainer, aggregazione di siti sulla salute e
il benessere.
Ricordiamo che dalla classifica sono esclusi i giornali del gruppo Gedi, su richiesta dell’editore. Mancano anche i media di Hearst Magazines Italia (Elle e il suo network di siti), perché è in corso una investigazione tecnica sui dati di agosto.
Per segnalare novità e altre informazioni utili per la corretta interpretazione dei dati, scrivere a [email protected]