Il confronto diretto tra Matteo Salvini e Matteo Renzi a ‘Porta a Porta’ – registrato, in onda dalle 22.50 circa in avanti, fino alle 24.30 – era il pezzo forte della proposta tv di martedì 15 ottobre ed ha fatto il botto. Arrivava nella scaletta di Rai1 dopo una partita facile degli Azzurri a Vaduz e si confrontava, inevitabilmente, con la seconda parte dei talk in collocazione standard nella serata, #Cartabianca su Rai3 e DiMartedì su La7, ma anche con le inchieste de ‘Le Iene’.
Molto combattuto e teso, il dibattito moderato da Bruno Vespa e corroborato dalla presenza di altri giornalisti, ha ottenuto un risultato complessivo di ben 3,8 milioni di spettatori ed il 25,4% di share. Il picco di share, in particolare, è stato del 34% di share prima di mezzanotte.
In prime time, come era ovvio attendersi, non c’è stata storia nella sfida tra le ammiraglie.
Su Rai1 ‘Liechtenstein-Italia’, vinta cinque a zero dalla nostra Nazionale, ha ottenuto 5,969 milioni di spettatori ed il 23,4% di share.
Su Canale 5 la pellicola drammatica in prima tv ‘Il libro di Henry’, con Naomi Watts, Jacob Tremblay, Jaeden Lieberher, ha avuto 2,275 milioni di spettatori e il 9,8% di share, correndo sostanzialmente dietro ‘Le Iene’, in onda su Italia1.
Il programma con Alessia Marcuzzi e Nicola Savino alla conduzione e con la Gialappa’s in sottofondo ironico, ha raggiunto quota 2,170 milioni di spettatori con il 12,9% di share, sorpassando in varie fasi la pellicola della propria ammiraglia. Dietro le ammiraglie e Italia 1 è arrivata una proposta indirizzata al target femminile.
Su Rai2 il nuovo passaggio del film ‘Shall we dance?’, interpretato da Jennifer Lopez e Richard Gere ha conseguito ben 1,5 milioni di spettatori e il 6,3% di share. Di segno simile, la scelta di Rete 4, che ha programmato la soap spagnola ‘Una Vita’, e che ha raccolto un più che dignitoso risultato di 1,155 milioni di spettatori e il 5,1% di share. Nella partita tra i talk di La7 e Rai3, che hanno inevitabilmente pagato dazio al calcio prima e a Bruno Vespa poi, è stato ancora una volta chiaro il vantaggio della rete di Urbano Cairo.
Giovanni Floris dopo avere aperto con Carlo Cottarelli e Maurizio Landini, ha proposto tra gli ospiti Tito Boeri, Elsa Fornero, Concita De Gregorio, Barbara Palombelli, Carlo Calenda, Carla Ruocco, Fabio Caressa, Gianluigi Nuzzi, Claudio Durigon, Nicola Fratoianni, Alessandro Sallusti, Marco Damilano, Pietro Senaldi, Don Pietro Sigurani, Emmanuela Bertucci, Paola Tommasi, Gerardo Greco, Paolo Franchi, Antonio Monda e Gene Gocchi. ‘DiMartedì’ così confezionato ha ottenuto complessivamente 1,224 milioni di spettatori ed il 5,7% di share, facendo meglio di Rete4 e rimanendo fino alle 22.30 davanti a Rai2.
A ‘#Cartabianca’, invece, Bianca Berlinguer ha risposto aprendo con Roberto Fico, continuando con Mauro Corona e poi ospitando tra gli altri Maurizio Belpietro, Massimo Giannini, Andrea Scanzi, Lina Palmerini, Massimiliano Fedriga, Andrea Orlando, Vito Gulli. La trasmissione di Rai3 così articolata è arrivata a 1,021 milioni di spettatori con il 4,8%, finendo ultima tra le generaliste. La7 ha vinto nettamente la sfida di genere in access.
A ‘Otto e Mezzo’ Lilli Gruber ha schierato Marco Travaglio, Marianna Aprile e Sebastiano Barisoni, portando a casa 1,735 milioni di spettatori e il 6,7%.
Su Rete 4 Barbara Palombelli a ‘Stasera Italia’ ha convocato Vittorio Sgarbi, Elisabetta Gualmini, Anselma Dall’Olio, Daniele Capezzone e Fabrizio Roncone, riscuotendo 1,344 milioni di spettatori e il 5,34% di share e poi 1,493milioni ed il 5,67%.
Su Rai2 il ‘Tg2 Post’ di Maria Antonietta Spadorcia con Francesco D’Uva, Carlo Puca, Francesco Maria Del Vigo tra gli ospiti ha avuto 1,1 milioni di spettatori e il 4,3%.