Oltre 300 libri donati alla biblioteca della scuola media G. Verga di Milano: è questo il contributo della Pirelli – la prima azienda ad aprire già nel 1928 una biblioteca interna per i propri dipendenti – alla campagna #ioleggoperché promossa dall’Associazione italiana editori (Aie) per creare e potenziare le biblioteche scolastiche.
L’iniziativa – battezzata Facciamo squadra con i libri, per sottolineare l’importanza di fare squadra tanto in classe e nello sport quanto nella vita – è stata presentata questa mattina durante un incontro tra 300 ragazzi delle scuole medie e lo scrittore e giornalista sportivo Luigi Garlando, Javier Zanetti, vice presidente di FC Internazionale Milano, Regina Baresi, capitano dell’Inter femminile, Mario Isola, responsabile Formula 1 e Car racing Pirelli.
All’incontro hanno partecipato anche Laura Galimberti, assessore Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Ricardo Franco Levi, presidente dell’Aie, e Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli.

Per la Pirelli l’impegno per promuovere la lettura fa parte della storia dell’azienda, che oggi conta una biblioteca presso il Polo industriale Pirelli di Settimo Torinese e le due biblioteche inaugurate nel 2016 proprio in occasione di #ioleggoperché: una nel quartier generale di Milano Bicocca e l’altra nello stabilimento di Bollate. Inoltre Pirelli è stata, nel 2018, la prima azienda a entrare a far parte del Sistema Bibliotecario di Milano, mettendo a disposizione dei propri dipendenti oltre un milione di titoli tra libri, riviste e audiovisivi presenti nelle biblioteche del circuito milanese, con la possibilità di ritirarli nella biblioteca aziendale della Bicocca che ha un patrimonio di oltre 6mila libri.
In aggiunta il patrimonio librario della Pirelli comprende la Biblioteca Tecnico Scientifica, composta da circa 16mila volumi sulla tecnologia della gomma e dei cavi dall’Ottocento fino ai nostri giorni, e la Biblioteca della Fondazione Pirelli con oltre 2mila volumi sulla storia dell’azienda, comunicazione d’impresa, arte, architettura, sport. Queste ultime due biblioteche sono a disposizione del pubblico, degli studenti e dei ricercatori presso la Fondazione Pirelli, nata nel 2008.
La Fondazione – che custodisce un archivio storico di oltre 3,5 Km di documentazione sulla storia dell’azienda dal 1872 a oggi – ha come obiettivo principale quello di promuovere e diffondere la conoscenza di questo patrimonio attraverso mostre, pubblicazioni, visite guidate, convegni e, nel campo educativo, percorsi creativi e formativi rivolti a scuole e istituti di ogni ordine e grado.