Con la fine delle vacanze e la ripresa dell’attività lavorativa, di solito aumenta l’interesse per i siti di informazione e i dati Comscore di settembre lo confermano. Più di due terzi dei media presi in considerazione nella nostra classifica (per la precisione 41 su 60) vedono crescere la propria audience rispetto al mese precedente; solo 17 sono in calo. Per due testate del gruppo Hearst, Cosmopolitan ed Elle, che in agosto non erano state rilevate, la variazione percentuale non è disponibile (rispetto a luglio, comunque, Elle Network è cresciuta del 31%, Cosmopolitan del 23%).
Tra i quotidiani quelli che hanno fatto meglio sono Il Tempo (+35%) e Il Gazzettino (+33%), ma sono andati bene anche il Corriere Della Sera (+18%) e Il Mattino (+13%). Ricordiamo che Repubblica, La Stampa e i giornali locali del gruppo Gedi sono esclusi dalla classifica per decisione dell’editore. Il Corriere della Sera, invece, non ha adottato i tag di Comscore, quindi il suo dato è solo campionario, basato cioè sul comportamento di un panel di utenti e non su rilevazioni censuarie (questo vale anche per gli altri media indicati in grigio nella tabella).
Settembre è stato un mese proficuo anche per diversi giornali nativi digitali; si sono distinti in particolare Affaritaliani.it (+19%), BlastingNews (+19%), Notizie.it (+17%) e Blogo (+13%).
In forte crescita i media economico finanziari: FinanzaOnline e i siti collegati hanno totalizzato un +39%; il network di Money.it +38%, il Sole 24 Ore +19%.
Sono andati molto bene anche i femminili, favoriti dal fatto che in settembre c’è stata la settimana della moda a Milano: DonnaD.it +41%, CheDonna+30%, Grazia +19%, RobadaDonne +15%, alFemminile +12%, Donna Moderna +9%.
Andamento contrastante, invece, per i media sportivi: alcuni guadagnano notevolmente rispetto ad agosto, altri registrano un calo, nonostante la ripresa del campionato di calcio. I risultati migliori li hanno fatti MotorSport (+27%), Virgilio Sport (+24%), Sky Sport (+23%) e Goal.com (+10%).
La classifica vede ai primi tre posti ancora una volta Citynews, Fanpage e TgCom24. Il gruppo editoriale di Luca Lani e Fernando Diana, con i suoi 50 giornali locali online, ha totalizzato 26 milioni e mezzo di visitatori unici, il 9% in più rispetto ad agosto. Il giornale online diretto da Francesco Piccinini si è fermato a 19 milioni e mezzo; il quotidiano digitale di Mediaset e i siti aggregati (Sportmediaset, Meteo.it, eccetera) si sono attestati a 18 milioni 600mila.
Il quarto posto l’ha conquistato il network di Quotidiano Net, che comprende le testate del gruppo Monrif-Poligrafici Editoriale (Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino, eccetera) e una quindicina di siti di altri editori, collegati da accordi di trasferimento di traffico (vedi l’elenco completo sotto alla tabella).
Segue il Corriere della Sera, che guadagna una posizione rispetto ad agosto; Il Fatto Quotidiano, invece, scende due gradini ed è sesto; settimo e ottavo si confermano il Messaggero e Donna Moderna. MyPersonaltrainer, l’aggregazione di siti del gruppo Mondadori sulla salute e il benessere, sale al nono posto, superando Leggo, decimo.
Per segnalare novità e altre informazioni utili per la corretta interpretazione dei dati, scrivere a cazzola@primaonline.it