Passaggio di testimone per il progetto culturale della Regione Piemonte: dopo la direzione di Maurizia Rebola, che terminerà nel 2019, la Fondazione Circolo dei lettori cerca un nuovo direttore. Con oltre 4500 eventi l’anno e tre sedi (Torino, Novara e Rivoli), il Circolo – presieduto da Giulio Biino – promuove e produce cultura con rassegne, incontri, manifestazioni, concerti e festival, mettendo al centro il libro, veicolo per conoscere se stessi e il mondo esplorando i linguaggi della contemporaneità.
FONDAZIONE CIRCOLO DEI LETTORI: ONLINE IL BANDO PER IL NUOVO DIRETTORE, C’È TEMPO FINO ALLE ORE 12:00 DEL 15 NOVEMBRE
Passaggio di testimone per il progetto culturale della Regione Piemonte: dopo la direzione quinquennale di Maurizia Rebola, che terminerà nel 2019, la Fondazione Circolo dei lettori cerca un nuovo direttore. Con oltre 4500 eventi l’anno e tre sedi (Torino, Novara e Rivoli), il Circolo – presieduto da Giulio Biino – promuove e produce cultura con rassegne, incontri, manifestazioni, concerti e festival, mettendo al centro il libro, veicolo per conoscere se stessi e il mondo esplorando i linguaggi della contemporaneità. I candidati potranno inoltrare la domanda a mezzo posta o in busta chiusa entro le ore 12:00 di venerdì 15 novembre.
A QUESTO LINK IL BANDO COMPLETO: https://www.circololettori.it/wp-content/uploads/2019/10/Avviso-selezione-Direttore-Fondazione-Circolo-dei-lettori.pdf
La Fondazione, soggetto senza finalità di lucro riconosciuto e finanziato dalla Regione Piemonte, non sostiene e promuove soltanto beni ed espressioni culturali e sociali, ma favorisce anche relazioni con le istituzioni locali, regionali, nazionali ed internazionali e con personalità ed artisti italiani e stranieri che possano contribuire allo sviluppo della Cultura del Libro in tutte le sue manifestazioni.
Promuovere la lettura resta, infatti, il primo obiettivo della Fondazione, messo in pratica con incontri quotidiani con scrittori e scrittrici nelle sue sedi, occasioni di dibattere intorno a romanzi e saggi di oggi e di ieri, e ancora nelle scuole, nelle carceri e negli ospedali del territorio, grazie ai progetti di responsabilità sociale come Leggere dappertutto, che offre momenti di approfondimento e compagnia a chi rimane spesso ai margini della società. In totale i frequentatori delle tre sedi sono oltre 395mila, con oltre 56mila iscritti alle newsletter. Con l’obiettivo di un continuo rinnovamento della cultura, organizza grandi rassegne annuali, come Scarabocchi. Il mio primo festival, seminari e laboratori per famiglie e bambini, Torino Spiritualità, festival sui grandi interrogativi dell’uomo, il Festival del Classico, per cercare nel passato buone pratiche per il presente. Nel 2019, Fondazione Circolo dei lettori si occupa dei contenuti culturali e della comunicazione del Salone Internazionale del Libro di Torino. La Fondazione inoltre collabora con istituzioni europee con progetti di ampio respiro come Luoghi Viventi e Binario 9 e 3/4, realizzati con importanti partner nell’ambito dei progetti di sviluppo Interreg-Alcotra.
Per informazioni: 011 4326827 | circololettori.it | info@circololettori.it