Tra settembre 2018 e agosto 2019 sono state trasmesse 495 ore di fiction italiana di prima visione, 62 ore in più rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Anche i titoli, 50 in totale, sono in leggero aumento (+3 titoli).
Questo è in sintesi il nuovo ‘Bilancio della stagione 2018-2019’ elaborato dall’Osservatorio della Fiction Italiana di Milly Buonanno e pubblicato dalla APA sul portale ‘APA Ricerche: presente e futuro dell’audiovisivo” che è bassato sull’esame di tutta l’offerta di serie e tv movie italiani proposta da tutte le reti, le reti lineari quali Rai Mediaset Sky, Disney, Fox, e i servizi non lineari di Netflix e di TIMVision.
LA RAI, LEADER DI MERCATO. A innescare il trend di crescita della prodotto fiction è la Rai dando il via alla produzione della soap di Raiuno ‘Il paradiso delle signore’ che si è affiancata alla storica ‘Un posto al sole’ da vent’anni in onda su Raitre. La soap prodotta da Aurora di Gianandrea Pecorelli ha adottato il formato daily di 40 minuti a puntata – una primizia per la tivù italiana – e incrementa di 80ore l’offerta della Rai.
La Rai è leader non solo perché rappresenta il 77% del monte ore complessivo (contro 71% della stagione 2017-18). RaiFiction diretta da Tinni Andreatta produce per Raiuno, Raidue e Raitre (oltre chec anche per RaiGulp), incrementa le performance di ascolto di prima serata di Raiuno (la rete offre più della metà delle serate complessivamente programmate da tutte le altre emittenti) ed ha internazionalizzato il proprio prodotto con eventi di sfruttamento mondiale quali sono stati ‘I Medici’ ‘L’amica geniale’ e’ il nome della rosa’. Da incoronare ‘L’amica geniale’ coprodotto da Rai e HBO attraverso Wildside di cui si sta preparando la seconda stagione.
MEDIASET, PROVE DI CAMBIAMENTO: Per Mediset la stagione prese in esame rappresenta l’anno della rifondazione della fiction di casa sotto il profilo editoriale e produttivo. Dall’analisi dei prodotti trasmessi da Canale 5 la novità più evidente secondo Milly Buonanno, è la preferenza per il formato di serie da 3-4 serate (le cosiddette limited serie, la serie breve imposta sul mercato internazionale da Netflix). Per Mediaset che ha fatto per anni e anni la lunga serialità a 12-13 serate (uno dei suoi generi classici la supersoap) è un forte cambio di passo.
SKY DISNEY FOX E LE PIATTAFORME NETFLIX TIMVISION: IL RESTO DEL MERCATO. Il 12% del volume orario complessivo stagionale è rappresentato dal prodotto trasmesso da Sky,Disney, Fox e dalle piattaforme Netflix e TIMVision, pari a quanto avevano trasmesso nella stagione precedente. Aumentano però i titoli da 7 a 11 a riprova che la serialità corta è quella che va per la maggiore tra reti generaliste, specializzate e Over the Top.