Gomez scende in campo all’ora dei tg. Sul Nove

Condividi

Ventata di novità per Discovery, che ha presentato la nuova trasmissione in onda sul canale più generalista del gruppo guidato da Alessandro Araimo. Lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 20.00 in punto debutterà su Nove ‘Sono le venti’, striscia quotidiana d’informazione in onda per mezzora dal lunedì al venerdì. Avversari virtuali dell’appuntamento saranno soprattutto le edizioni principali dei telegiornali di Rai1, Canale 5 e La7, con una smarcatura di fatto – invece – dalla contrapposizione diretta con gli approfondimenti di Lilli Gruber su La7 e Barbara Palombelli su Rete4.

A raccontare la svolta alla stampa c’era Laura Carafoli, capo dei contenuti di Discovery Sud Europa, e poi il conduttore del programma, Peter Gomez, il regista Duccio Forzano, il direttore di Nove, Aldo Romersa, il direttore esecutivo di Loft, Davide Perluigi, ancora una volta partner produttivo.

Da sinistra, Duccio Forzano, Laura Carafoli, Peter Gomez, Aldo Romersa

Carafoli ha sottolineato come questo debutto arrivi in un momento in cui Nove, “il nostra canale più generalista” si è ben consolidato. “Nell’anno appena conclusosi – ha detto Carafoli – gli ascolti sono ancora cresciuti del 10% e ora si attestano all’1,7% di share in prima serata. Maturità editoriale e crescita, ci consentono di affrontare questa nuova sfida e di farlo in coerenza con la nostra mission, che è quella di raccontare la realtà con un punto di vista sempre originale ed elettivo”.

Romersa ha invece assicurato come, in una fascia che è di regola occupata sia da programmi d’intrattenimento che d’informazione molto consolidati e forti, ‘Sono le venti’ avrà tutto il tempo necessario per essere apprezzato e capito dal pubblico, a partire da quello tendenzialmente under 50 del canale di Discovery. Il format messo a punto, ha l’ambizione di andare ad esaudire un tipo di domanda più evoluta di news e approfondimento. E Peter Gomez, secondo Romersa, ha già dimostrato con gli altri programmi su Nove, in primis con ‘La Confessione’, di avere il tono e la personalità adatti all’impresa.

Gomez, invece, ha spiegato come nella scaletta della trasmissione entreranno certamente tutte le notizie più importanti della giornata, scelte molto selettivamente. Ma poi anche quelle che, pur significative, finiscono per non essere mai utilizzate dalla tv. “C’è la possibilità di raccontare le cose in maniera diversa, e magari così – ha detto Gomez – con la nostra presenza e la nostra diversità, costringeremo gli altri, perfino i tg delle 20.00 più tradizionali, a cambiare e migliorare”.

Peter Gomez

Il regista Forzano si è detto convinto che la formula visiva definita è quella giusta. “Forma e contenuto devono viaggiare insieme, in simbiosi, se un programma zoppica su uno di questi due versanti, finisce per zoppicare anche dall’altro. Ci vorrà un po’ di tempo per farlo conoscere, bisognerà farlo crescere come un figlio…”.

‘Sono le venti’ punta sulle notizie della giornata da approfondire attraverso l’intervento dei protagonisti o di alcuni opinionisti e si avvale di una squadra di giovani video-giornalisti. Sarà presente e coinvolto anche il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli.
Dalla scrivania interattiva, Peter Gomez lancerà i temi di giornata e i telespettatori potranno inviare le domande direttamente in redazione e in formato video (rigorosamente verticale) alla mail [email protected] e Gomez risponderà durante la puntata.