‘Insieme per l’acqua’. Asta di beneficenza di Acea per tre progetti solidali, in Italia e in Africa

Condividi

Con lo scorrere delle lancette un quarto di deserto prosciuga l’acqua che fa vivere la Terra; come un cretto di Burri il terreno arso e spaccato avanza sul globo/orologio: è l’immagine del manifesto ‘Why? Insieme per l’acqua’, creato per un sensibilizzazione sul risparmio idrico e che dal 3 febbraio Acea propone in un’asta di beneficenza on line per realizzare progetti solidali in Italia e in Africa.

Cinquecento i poster stampati, a tiratura limitata e numerata, messi a disposizione nella campagna di crowdfunding ‘Insieme per fare’ sulla piattaforma www.derev.com, per l’iiniziativa di Acea con le Acli di Roma, associazione no profit che si occuperà dell’organizzazione.
Base d’asta 300 euro. L’obiettivo è raggiungere la quota, ambiziosa, di 150mila euro, dei quali godranno in tre step successivi tre luoghi. Con i primi 50mila euro nella scuola primaria Donatello di Roma i bambini potranno coltivare l’orto grazie alla costruzione di una vasca di raccolta e riutilizzo della acque per irrigazione. A quota 100mila l’obiettivo si sposta ad Accumuli, uno dei paesi distrutti dal terremoto del 2016 in provincia di Rieti dove, insieme all’Associazione nazionale Alpini, sarà costruito l’impianto idrico di un edificio polifunzionale, creato come luogo di ritrovo e di aggregazione sociale.
Raggiunta la soglia dei 150mila euro il progetto si sposta in Africa: insieme alla Agape Onlus verrà realizzato un impianto per il recupero e la depurazione dell’acqua a Kimbondo, nella Repubblica democratica del Congo.

Alcuni soggetti della campagna)

“L’idea è nata dopo la campagna di sensibilizzazione sul risparmio idrico, con il teaser “Why” diffuso, da luglio a settembre 2018, sulla stampa, sul web e con l’affissione a Roma e provincia”, spiega Tiziana Flaviani, responsabile Advertising, Brand Image ed Eventi del Gruppo Acea. “Poi abbiamo stampato una serie di manifesti da regalare ai clienti, e abbiamo visto che li volevano tutti. Allora ci siamo detti: perché non li vendiamo all’asta per realizzare progetti concreti?”.
Del resto nel settembre scorso la campagna Why aveva vinto il premio Press Best Campaign Editor’s Choice Key Award 2019.

Tiziana Flaviani, responsabile Advertising, Brand Image ed Eventi del Gruppo Acea e membro della Commissione Comunicazione di Utilitalia

Sensibilizzare sul risparmio idrico, informare su quelle poche operazioni che tutti possiamo fare per ridurre gli sprechi, è la strategia della comunicazione impressa dal 2017 dal nuovo responsabile, Massimiliano Paolucci, direttore delle Relazioni esterne di Acea Communications. Perché, spiega ancora Flaviani, “Il management è cambiato e Paolucci ha ricreato tutto l’assett comunicativo con risorse interne,
mentre prima ci si avvaleva di forze esterne”. Un’agenzia formata da un team di quattrordici specialisti: art director, fotografi, grafici, copywriter e business e media planner, tutte le professionalità utili alla comunicazione del Gruppo Acea (formato da Acea SpA e 22 società a partecipazione diretta).
“E’ stato trasformato il modo di lavorare come agenzia di comunicazione, internalizzando tutto abbiamo risparmiato quattro milioni di euro”, racconta Flaviani, “potendo realizzare in house eventi, grafica, tutta la campagna comunicativa per diverse aziende del gruppo”. E Acea Scuola organizza concorsi fra gli studenti sul tema ambientale, a “lezione” da Greta, diciamo: quest’anno il tema sarà l’energia.