Smemoranda presenta ‘Dentro Tutti, network dei pensieri positivi attivo da settembre

Condividi

Smemoranda, la casa editrice della famosa agenda-libro che dal 1979 accompagna quotidianamente generazioni di studenti, sta costruendo una piattaforma che intende dare voce alle tante realtà del volontariato, del terzo settore e del non profit presenti in Italia. Si chiama Dentro Tutti e ci sta lavorando da due anni SmemoLab, l’impresa sociale del gruppo, che nel corso degli anni ha allargato la sua attività dall’agenda agli articoli cartoleria e alle borse, dal licensing alle produzioni televisive.

Roberto Di Giovan Paolo (al centro), presidente di SmemoLab, con Gino & Michele (Luigi Vignali e Michele Mozzati), co-editori di Zelig Tv

SmemoLab si propone di “coinvolgere i giovani nella progettazione e realizzazione di campagne per una nuova educazione civica da mettere a disposizione della scuola italiana”, come recita la sua mission aziendale. Ed è proprio questo uno degli scopi della nuova piattaforma. Dentro Tutti è il “network dei pensieri positivi”, come l’ha definito Roberto Di Giovan Paolo, presidente di SmemoLab, presentando l’iniziativa il 18 febbraio a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. “Smemoranda da sempre ha costruito reti, fatto incontrare persone e questo è anche l’obiettivo del nuovo progetto”.
L’idea è nata tre anni fa dalla rete di Smemoranda e dalla Commissione Cultura del Parlamento europeo ed è quella di coinvolgere sulla nuova piattaforma tutte le realtà che puntano sul pensiero positivo, mettendo al centro i valori della Costituzione italiana e della cittadinanza europea, la solidarietà e l’educazione civica.

Giuliano Bianucci, direttore di Dentro Tutti

Cuore del progetto sono temi come la cultura, il lavoro, la cittadinanza attiva, l’ambiente, il volontariato, l’inclusione; concetti tutti che trovano il loro fondamento nella carta costituzionale, come ha ricordato l’ex magistrato Gherardo Colombo, da anni impegnato nell’educazione alla legalità nelle scuole, attraverso incontri con studenti di tutta Italia. “Il dovere della solidarietà vuol dire che nessuno deve essere escluso”, ha affermato Colombo.
Concetto ribadito anche da Silvia Costa, cofondatrice di telefono Azzurro e parlamentare europeo. “Il non profit e il volontariato costituiscono il tessuto connettivo della società, ma sono un pianeta poco raccontato dai media e un po’ oscurato anche sui social media, come il mondo della ricerca e in genere di chi si impegna per il bene comune”, ha affermato Costa. “Se dessimo ai ricercatori la stessa attenzione che si dà ai cuochi e ai calciatori sarebbe un grande progresso civile”.
Dentro Tutti è diretto da Giuliano Bianucci e si avvale della collaborazione dei tanti giovani che fanno parte della community di SmemoLab, assieme a personaggi come Gino & Michele, co-editori di Zelig Tv (uno dei marchi del Gruppo Smemoranda), e Nico Colonna, editore e direttore di Smemoranda.
I contenti del sito saranno prodotti da SmemoLab in collaborazione con i numerosi partner che hanno aderito al progetto, tra cui la rivista Vita, la fondazione Finanza Etica, Focus Europe, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, la Casa dell’Agricoltura e molti altri. Numerosi anche i media partner che si sono impegnati a dare voce all’iniziativa, tra cui l’inserto del Corriere della Sera ‘Buone Notizie’, il gruppo editoriale Citynews, la Rai, Aletheia, l’agenzia Dire, l’agenzia di comunicazione Jaboo e ovviamente Smemoranda e Zelig (che fa parte del gruppo). Collaborano al progetto anche il Forum del terzo settore, i Centri di servizio per il volontariato e le associazioni Next-Nuova economia per tutti e Sulle regole, fondata da Gherardo Colombo.
Il debutto di Dentro Tutti (dentrotutti.org) avverrà a settembre, all’inizio del prossimo anno scolastico. Nel frattempo è prevista una serie di eventi in giro per l’Italia per presentare l’iniziativa: dopo gli incontri di Milano e di Padova (quest’anno capitale europea del volontariato), sarà la volta della Civil Week, ancora a Milano, il 7 marzo, seguita dal Video Game Lab a Roma e dal Festival dell’economia civile a Firenze, entrambi dal 17 al 19 aprile.