‘Radio per l’Italia’ è una iniziativa tonificante e unificante per tutti gli italiani. Una grande idea di partecipazione civile nata da Marco Pontini, vice presidente Radio Italia, sposata da Roberto Sergio capo di Radio Rai ( che ha realizzato il video di presentazione) e da tutti i big, responsabili delle emittenti private nazionali e locali. Così la radio si segnala come l’ unico settore del mondo dei media che ha il coraggio di superare le divisioni tra concorrenti per fare squadra e dare coraggio, spirito di appartenenza, e allegria agli italiani. Una potente operazione di comunicazione che fortifica, se mai ce ne fosse bisogno, la reputazione degli editori radiofonici, con un sicuro effetto di attenzione da parte degli investitori pubblicitari.
E proprio in occasione di questo exploit delle radio italiane siamo felici di annunciare la prossima uscita di Total Audio, speciale allegato a Prima Comunicazione, dedicato al Mercato dell’ascolto: le storie del presente e del futuro delle radio, gli emergenti podcast, le smart assistant, fino alle auto parlanti.
Per la prima volta nella storia del nostro Paese, tutte le Radio Italiane, nazionali e locali, si uniranno per un’iniziativa di diffusione comune senza precedenti.
Uno strumento di compagnia e di conforto, la cui voce si farà sentire a frequenze unificate, VENERDÌ 20 MARZO ALLE ORE 11.00, quando tutte le radio d’Italia trasmetteranno in contemporanea, anche su tutte le piattaforme Fm, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App delle radio, l’Inno di Mameli e tre canzoni che hanno fatto la storia della musica nazionale.
Un’iniziativa straordinaria e unica che vuole dare ancora più forza a tutti gli italiani e all’Italia che deve andare avanti unita, mostrandosi coesa in questo momento di emergenza mondiale.
Un messaggio di unione, partecipazione e connessione, che ha l’auspicio di riunire tutti nello stesso momento di condivisione.
ASCOLTA LA TUA RADIO IN STREAMING UTILIZZANDO ‘RADIO GARDEN’
Radio Garden è un progetto olandese di ricerca radiofonica e digitale senza fini di lucro sviluppato dall’Istituto olandese per il suono e la visione. L’interfaccia di Radio Garden, con mappe satellitari in 3D simili a quelle di Google Earth dove le stazioni radiofoniche sono segnalate sul globo da pallini verdi. La funzione Live consente di esplorare il mondo in tempo reale, ascoltando ciò che le radio locali trasmettono. CLICCA QUI O SULL’IMMAGINE
Parteciperanno all’iniziativa le emittenti radiofoniche nazionali:
Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio, M2O, R101, Radio 105, Radio 24, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Freccia, Radio Italia Solomusicaitaliana, Radio Kiss Kiss, Radio Maria, Radio Monte Carlo, Radio Radicale, Radio Zeta, RDS 100% grandi successi, RTL 102.5, Virgin Radio.
Inoltre, parteciperanno anche le emittenti radiofoniche locali aderenti all’Associazione Aeranti-Corallo ed all’Associazione Radio Locali FRT-Confindustria Radio Tv.
Tutto il Paese è invitato a sintonizzarsi sulla propria stazione radio preferita, quella che accompagna ognuno nella propria quotidianità, ad alzare il volume, ad aprire le finestre e uscire sui balconi per cantare tutti insieme, sventolando il tricolore o mostrando un simbolo dell’Italia, per un momento che sia di riflessione e buona speranza per tutti.
[videojs youtube=”https://youtu.be/roGozV8K4D8″]
Ai network del Paese si unisce anche la Radio del Papa. La Radio Vaticana,infatti, si unisce a tutte le radio italiane per trasmettere l’inno Fratelli d’Italia e tre canzoni simbolo del Belpaese in questo momento di grande difficoltà per tutti. Lo annuncia Massimiliano Menichetti, responsabile di Radio Vaticana-Vatican News. La radio del Papa – afferma – non ha confini e storicamente ha informato, aiutato e confortato milioni di persone in tutto il mondo”. ”Oggi la Radio Vaticana è vicino a chi è nella prova a causa del COVID-19. La missione della Radio del Papa è portare il Vangelo della speranza a tutti, in tutti i modi, anche con la musica, ed è per questo che si stringe al popolo italiano, domani in particolare, ma sempre in quasi 40lingue accompagna e parla ai cristiani e ai non cristiani di tutto il mondo”, spiega il responsabile.