L’Osservatorio Fcp-Assogotv (Fcp-Federazione Concessionarie Pubblicità) ha raccolto i dati relativi al fatturato pubblicitario del mezzo GoTv, a febbraio e nel primo bimestre 2020.Per il singolo mese i dati evidenziano un fatturato totale di € 1.178.000,00, con un incremento del 9,1% rispetto a febbraio 2019.
Da inizio anno i dati evidenziano un fatturato totale di € 2.290.000,00, con un incremento del 5,5% rispetto al bimestre gennaio-febbraio 2019.

Il commento di Angelo Sajeva, presidente Fcp-Assogotv:
“La Go TV conferma a febbraio il suo ruolo strategico nei piani media e tv delle aziende con una crescita combinata delle settimane di on air e dei clienti e dei settori coinvolti che hanno portato la Go TV ad un incremento vicino al double digit (+9,1%) in un mercato degli investimenti che non appare così vivace.
Il Coronavirus a marzo ha solo momentaneamente modificato la mobilità degli Italiani a seguito del lockdown; è da sottolineare che in queste settimane la Go TV ha continuato ad informare e ad accompagnare un target meno numeroso ma molto prezioso, ovvero quello delle persone che lavorano per le attività essenziali e strategiche, che si muovono per andare negli ospedali e per assistere i malati. Come, in primis i nostri medici e i nostri infermieri e tutto il personale e gli addetti alla distribuzione dei prodotti alimentari e di prima necessità, che attendono di tornare ad essere protagonisti della libertà di movimento degli italiani.
A tutte queste persone va il nostro grande e sincero Grazie; proprio la tipologia del target dell’attuale mobilità enfatizza l’aspetto valoriale della Go TV, media affine per comunicare campagne sociali e di informazione, campagne di ringraziamento e di pubblica utilità nonché relative ai prodotti e servizi della filiera agro – alimentare e dei farmaceutici.
Ci piace informare tutti i lettori che la GOTV diventa in questi giorni veicolo di un messaggio di un contenuto nazionale: nelle stazioni, nelle metropolitane, negli aeroporti e nelle aree di ristoro delle autostrade si distingueranno le note dell’inno nazionale e dell’aria lirica ‘Nessun dorma’, mentre più di 6.000 bandiere sventoleranno portando colore e fiducia in questi luoghi di transito per rendere un omaggio a chi ogni giorno ci assicura con il proprio lavoro, i prodotti e servizi essenziali.”