In cima alla classifica di marzo dei video creator più popolari sui social, stilata da Sensemakers sulla base dei dati Shareablee, ci sono ancora i Me contro te, con 50,5 milioni di video views, due milioni in meno rispetto a febbraio. La coppia siciliana – Sofia Scalia e Luigi Calagna, in arte Sofì e Luì – amata soprattutto dai più piccoli (3-12 anni) per le loro scenette comiche e le canzoncine divertenti, ha firmato quattro dei dieci ‘best performing’ video, anche se nessuno è ai primi posti, come mostra la seconda tabella.
In marzo il loro album ‘Il Fantadisco dei Me contro Te’ ha conquistato il pubblico raggiungendo il disco di platino per le 70mila copie vendute. Una popolarità che la coppia sfrutta con numerose iniziative di merchandising, dalle felpe alle t-shirt, ai libri di fiabe, venduti su Amazon e sul loro negozio online, il mecontroteshop.it. Quest’anno la loro immagine è finita anche sulle confezioni di uova di Pasqua della Dolfin.

Al secondo posto c’è Casa Surace, con 26,7 milioni di visualizzazioni. I videomaker di Sala Consilina sono presenti anche nella Top 15 degli influencer, al sesto posto con 5,4 milioni di interazioni sui social (like, commenti condivisioni). In quella classifica c’è anche la food blogger Benedetta Rossi, che ha sbaragliato tutti con le sue videoricette, raggiungendo la cifra monstre di 160 milioni e mezzo di visualizzazioni, il triplo dei Me contro Te. Benedetta Rossi non compare nella Top 15 dei video creator in quanto Shareablee non la classifica come tale ma come ‘influencer-food’. Molte delle sue ricette, infatti, sono pubblicate sui social non come video ma come post testuali, foto o link al sito FattoincasadaBenedetta.it.

Al terzo posto c’è Gordon, una new entry, visto che in gennaio non era presente in classifica nonostante sia molto popolare sui social da diversi anni. Yuri Sterrore, questo il suo vero nome, è un giovane milanese (29 anni) che si è costruito una fama su YouTube e Facebook con i suoi video ironici e divertenti in cui prende di mira i tic, gli stereotipi e le abitudini delle persone, in particolare delle donne, spesso agghindato con una parrucca bionda. Come capire le donne mettendosi nei loro panni è il tema del suo primo libro, ‘Tu che mi capisci’, pubblicato l’anno scorso da Rizzoli. Grazie alla fama conquistata sui social Gordon è arrivato anche in tv: nel 2017 ha partecipato a ‘Selfie’, factual condotto da Simona Ventura, e lo scorso novembre ha preso parte all’ultima edizione dell’Ema, l’Europe Music Award di Mtv, tenutosi a Bilbao. In marzo il suo video intitolato ‘Le ragazze al sushi, quanto vi mancano i nighiri al salmone?’ ha ottenuto la miglior performance con 11 milioni e mezzo di visualizzazioni su Facebook, distanziando notevolmente il secondo classificato, ‘Stiamo lontani ma uniti’ di Casa Surace, che ha totalizzato 7,1 milioni di video views. Il gruppo campano però ha altri tre suoi video in classifica, al terzo, quarto e quinto posto.
Quarta, con 10,6 milioni di video views (contro i 20 milioni di febbraio) è The Jakal, la casa di produzione napoletana acquisita nel 2011 da Ciaopeople, l’editore di Fanpage. Tra i ‘best performing’ c’è un loro video in cui annunciano il ritorno della “serie più amata di sempre”, vale a dire ‘Gli effetti di Gomorra sulla gente’, la parodia della fiction di Sky tratta dal romanzo di Roberto Saviano, ora attualizzata al tempo del coronavirus, come recitano gli hashtag #Restiamoacasa e #SenzaPensieri.
Al quinto posto si conferma lo youtuber torinese Lorenzo Ostuni, in arte Favij, anche lui impegnato contro il coronavirus, con i suoi consigli sulla quarantena e il racconto delle sue giornate in casa, a sostegno della campagna #iomidivertoacasa. Per colpa dell’emergenza sanitaria, Favij ha dovuto rinunciare a un viaggio in Thailandia programmato da tempo, come ha raccontato ai suoi fan in una chat di gruppo su Omegle, un servizio web che consente di comunicare in modo casuale con estranei che hanno gli stessi interessi.
Dal sesto al decimo posto nessuna novità rispetto a febbraio, ma solo conferme: The Show, ovvero Alessio Stigliano e Alessandro Tenace, due giovani milanesi che amano di scherzi e gli esperimenti social; i Pantellas, i varesini Jacopo Malnati e Daniel Marangiolo, autori di sketch demenziali; lo specialista di videogiochi MikeShowSha (al secolo Federico Betti); Gli Autogol, presenti anche nella classifica degli influencer, al secondo posto, grazie alle loro parodie calcistiche; e Il Veneto Imbruttito, il collettivo sulla way of life veneta che in marzo ha spopolato sui social con un video in cui dei bambini cantano “Sconfiggeremo il coronavirus, ce la faremo” sulle note della canzone ‘Volare’ di Fabio Rovazzi.
Quattro riconferme anche nelle successive posizioni (I Badaboom, Anita Stories, La Coppia che scoppia e JustR3mo). L’unica new entry, oltre al già citato Gordon, è al 15esimo posto: Le Coliche, vale a dire i fratelli Fabrizio e Claudio Colica, di Roma, a cui si è aggiunto recentemente il regista Giacomo Spaconi. Conquistata la notorietà con le parodie di Piero e Alberto Angela e con video tormentoni come ‘Riccione’, da alcuni mesi Le Comiche si dedicano alle parodie dei gruppi musicali indie. In marzo hanno partecipato alla campagna di donazione per l’ospedale Spallanzani di Roma, promuovendo la raccolta dei fondi con un loro video su YouTube.