Emozioni, scoperte e futuro. Due numeri speciali di Io Donna per raccontare il Covid

Condividi

Io Donna esce il 25 aprile e il 16 maggio con due numeri speciali centrati sulla quarantena e sull’emergenza sanitaria per il Covid-19 che stiamo vivendo dal’inizio di marzo. Il primo s’intitola ‘Che cosa ho imparato’, il secondo ‘Il futuro che vorrei’; tutti e due sono stati realizzati raccogliendo anche i pensieri e i desideri delle lettrici sul sito iodonna.it e sui social del brand.

“Vogliamo dare il segno dell’attenzione per quello che sta succedendo attorno a noi secondo quel preciso registro editoriale che abbiamo scelto all’inizio della pandemia”, spiega la direttrice Danda Santini. “Come magazine femminile del Corriere della Sera ci concentriamo sull’aspetto più emozionale di questa esperienza, dando per scontato che l’informazione di attualità le lettrici già ce l’abbiano attraverso il quotidiano, guardando la tv, navigando su Internet. A noi in particolare interessava indagare in modo più approfondito sui desideri, i timori, le speranze che emergono in un periodo così difficile ma che ci fa anche fare i conti, nel bene e nel male, con emozioni del tutto nuove”.

Parallelamente al numero ‘Il futuro che vorrei’ è in corso una ricerca realizzata dalla struttura interna di Rcs MediaGroup su iodonna.it e sui social della testata. “È un sondaggio”, continua Santini, “per capire in un momento di massima incertezza cosa le nostre lettrici si aspettano dal futuro, che paure hanno, quali valori ritengono oggi importanti in ogni aspetto della vita: dalle relazioni al lavoro, dal rapporto con il proprio corpo all’uso del tempo libero. E c’è una risposta decisamente superiore alle previsioni”.

Nel periodo gennaio-marzo 2020, in raffronto allo stesso trimestre del 2019, iodonna.it ha visto aumentare del 125% gli utenti medi e il traffico (fonte Google Analytics); e il canale Instagram, lanciato alla fine del 2019, secondo i dati dell’editore registra nei primi tre mesi di quest’anno un incremento del 40% dei follower e del 4% medio mensile dell’engagement rate.