Editoria, il Salone del Libro di Torino in edizione straordinaria su web e radio

Condividi

In attesa di tornare nella veste abituale, in autunno o non appena possibile, ci sarà un’edizione straordinaria del Salone del Libro dedicata alle vittime del virus, ai loro parenti, al personale medico e paramedico. Da giovedì 14 a domenica 17 maggio, sul sito e sui canali social della manifestazione, partirà un programma di eventi gratuiti in live streaming.

Si parte con una lezione di Alessandro Barbero in collegamento dalla Mole Antonelliana di Torino; mentre alcuni degli appuntamenti di venerdì saranno trasmessi in diretta su Rai Radio3 (Tutta la città ne parla, Radio3Mondo, Radio3Scienza, Fahrenheit, Hollywood Party, Radio3Suite). La Rai sarà presente, anche in questa edizione straordinaria, come main media partner.
Tra gli ospiti i ragazzi di Fridays For Future, Javier Cercas, Annie Ernaux, Salman Rushdie, Alessandro Baricco, Jovanotti, Zerocalcare, Roberto Saviano, Paolo Giordano, Francesco Piccolo, Fabrizio Gifuni, Linus.

Nicola Lagioia, direttore del Salone del Libro di Torino (Foto Ansa/Alessandro Di Marco)

“Quando, mesi fa, è stato scelto il titolo della XXXIII edizione, ‘Altre forme di vita’ – spiegano gli organizzatori – l’obiettivo era di evocare il futuro prossimo. Oggi questo titolo si dimostra una piccola profezia. Stiamo davvero vivendo ‘forme di vita’ che fino a qualche mese fa non potevamo immaginare”.

Con questa edizione straordinaria, prende il via un percorso di attività online che accompagnerà la grande comunità del Salone, editori e lettori, all’edizione autunnale.

 

“Il Salone Internazionale del Libro di Torino costituisce un punto di riferimento fondamentale per la cultura e l’editoria, nazionale e internazionale. È stato così nel passato e sarà così nel futuro”. Così Dario Franceschini, ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, commenta la notizia dell’edizione extra del Salone del Libro di Torino, dal 14 al 17 maggio online. “Stiamo attraversando un tempo difficile e inedito e l’iniziativa degli organizzatori di coinvolgere, in una anticipazione, alcune delle voci più interessanti del panorama culturale, rappresenta una preziosa occasione di riflessione e condivisione”, ha aggiunto.