“Va’ pensiero per le strade del mondo”. Il commovente video della Società dei Concerti di Parma

Condividi

La Piazza del Duomo deserta, l’elegante colonnato del Teatro Regio, le serrande abbassate in via Mazzini e in Piazza Garibaldi e soprattutto, le corsie dell’ospedale Piccole Figlie, baluardo di umanità contro il Coronavirus. Il video “Va’ pensiero per le strade del mondo” del regista Filippo Chiesa, con il trombettista Marco Pierobon è stato girato nei luoghi simbolo della città verdiana per eccellenza, tra le più duramente colpite dal Covid-19. Il video è realizzato dalla Società dei Concerti di Parma.

La scena si apre sulla panchina con Giuseppe Verdi: la celebre statua in bronzo che si trova in piazzale San Francesco, tra la Casa della Musica e la Casa del Suono, normalmente un vivace crocevia artistico e culturale, oggi uno spazio metafisico avvolto dal silenzio. Solista di casa nei più importanti teatri internazionali, Marco Pierobon è seduto accanto al Maestro e, dopo un muto dialogo tra i due, la sua tromba intona le note del Va’ pensiero che volano tra le strade e le piazze vuote di Parma per raggiungere idealmente tutto il mondo. Una musica che esprime il dolore collettivo, ma che incoraggia anche a reagire alla sofferenza grazie alla potenza espressiva del genio verdiano.

[videojs youtube=”https://www.youtube.com/watch?v=1E3KgoMNGTA&feature=youtu.be”]

Il video è dedicato a tutte le vittime del Covid19, a tutti gli operatori sanitari in prima linea ogni giorno per salvaguardare la nostra salute e, in particolare, al Dottor Manfredi Squeri, medico del Piccole Figlie Hospital, per lo straordinario impegno professionale e umano profuso nel corso della sua carriera, e al Cavalier Antonio Maselli per la sua solidarietà e per il prezioso operato svolto con l’Associazione Claudio Bonazzi a favore dell’Hospice Piccole Figlie.

Girato domenica 3 maggio 2020 in occasione del 125° anniversario del primo evento realizzato dalla Società dei Concerti di Parma (3 maggio 1985 – 3 maggio 2020), il video è stato realizzato con il sostegno di CUBO & Sinapsi Group, il patrocinio di Lions Club Parma Host e Associazione Claudio Bonazzi, la collaborazione di Comune di Parma-Casa della Musica e Piccole Figlie Hospital.