Una replica molto drammatica e malinconica quella camilleriana programmata il 18 maggio su Rai1. Si apre con un incubo del personaggio interpretato da Luca Zingaretti, infatti, Una lama di luce, l’episodio de ‘Il Commissario Montalbano’ in cui l’autore mette pesantemente alla prova Salvo e Livia, colpiti nel profondo dalla morte di François, il ragazzo che il commissario di Vigata e la fidanzata genovese volevano adottare e amavano come fosse un figlio.
Ieri la saga di Vigata si è confrontata con ben tre film cult: un titolo rosa, ‘Il diavolo veste Prada’, ma anche un evergreen familiare come ‘Sister Act 2’, oltre che il cupissimo ‘Un giorno di ordinaria follia’.
Una costante degli ultimi lunedì, invece, era che la partita tra ‘Report’ e ‘Quarta Repubblica’ fosse contrappesata dalla presenza della replica di ‘Emigratis3’ su Italia1. Scontata la vittoria dell’ammiraglia pubblica, con tanto cinema on air non erano affatto scritti, invece, gli equilibri tra tutti gli altri prodotti ed era largamente ipotizzabile la vasta frammentazione del risultato complessivo che si è alla fine verificata.
In prime time ha quindi dominato confermandosi sui soliti livelli ‘Il Commissario Montalbano’. L’episodio ‘Una Lama di Luce’, con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo nel cast, ha portato Rai1 a quota 6,017 milioni di spettatori e 24% (a quota 6,035 milioni di spettatori e 23% la replica precedente).
Su Canale 5 la pellicola, ‘Il Diavolo veste Prada’, con Anne Hathaway, Meryl Streep, Adrian Grenier, Simon Baker, ha avuto 2,490 milioni di spettatori e 10,9%.
Su Rai Tre è calato ‘Report’. La squadra di Sigfrido Ranucci impegnata a indagare su Ranieri Guerra e i piani antipandemia, le regole di trasparenza inerenti le fondazioni, le Rsa, il flop del sistema informatico dell’Inps, ha ottenuto 1,8 milioni e 7% (sette giorni prima aveva conseguito 2,3 milioni e 8,5%).
Su Rai2 la pellicola ‘Sister Act 2’ è arrivata a 1,684 milioni di spettatori e il 6,5%.
Su Italia 1 la replica del docufilm comico e paradossale ‘Emigratis 3’, con Pio e Amedeo protagonisti, ha avuto 1,435 milioni di spettatori e il 6,6%.
Su Rete 4 ‘Quarta Repubblica’ è andato giù ancora più seccamente del programma di Rai3. Nicola Porro ha avuto tra gli ospiti il ministro dell’economia Roberto Gualtieri, e poi Mariastella Gelmini, Debora Serracchiani, Rocco Forte, Luca Patanè, Francesco Casoli, Nadia Urbinati, Alessandro Sallusti, Federico Rampini, Pietrangelo Buttafuoco, Luca Telese, Piero Sansonetti, Daniele Capezzone e Maria Giovanna Maglie. Così impostato il programma ha ottenuto 1,179 milioni e 5,9% (sette giorni prima era a rrivato a 1,665 milioni e il 7,8%).
Su La7 il titolo cult ‘Un giorno di ordinaria follia’, con Barbara Hershey, Robert Duvall, Michael Douglas, ha totalizzato 547mila spettatori e 2,1%. In access sono andati bene gli appuntamenti dell’informazione.
Su La7 ‘Otto e mezzo’ è arrivato a 2,137 milioni e 8% con Gianrico Carofliglio, Alessandro Sallusti, Luca Bizzarri e Vittoria Colizza ospiti di Lilli Gruber.
Su Rete4 ‘Stasera Italia’ con Giampiero Mughini, Maurizio Belpietro, Maurizio Gasparri, Gianni Riotta ospiti di Barbara Palombelli è arrivato a 1,374 milioni e il 5,4% nella prima parte e a 1,428 milioni e il 5,3% nella seconda parte.
Su Rai2 per ‘Tg2 Post’ con Manuela Moreno alla conduzione e tra gli ospiti Rino Fisichella, Rocco Buttiglione ed Paolo Mieli a ricordare Giovanni Paolo Secondo, 1,331 milioni e il 4,9% di share.