Con il numero in edicola Elle Decor, il mensile di Hearst Italia diretto da Livia Peraldo Matton, lancia il progetto ‘Manifesto italiano’ dedicato al dibattito che sta coinvolgendo il mondo del design con l’obiettivo di guardare con ottimismo al futuro. Partendo dall’analisi dell’eredità storica del Made in Italy, Elle Decor mette in evidenza competenze, know how, intraprendenza e creatività come motore per lo sviluppo di domani.
Cinque autorevoli curatori tracciano il dna del design italiano tra artigianalità e industria creativa, eccellenze locali e percorsi fuori dagli schemi, dialoghi interdisciplinari e sostenibilità; mentre il sociologo Francesco Morace, presidente di Future Concept Lab, delinea gli scenari futuri del Made in Italy.
Inoltre talenti internazionali del progetto, come Starck, Hayon, Neri&Hu e Oki Sato, definiscono i contorni della ripartenza, lanciando un messaggio di augurio e speranza per il futuro del nostro Paese.
Il sito del mensile dedica a ‘Manifesto italiano’ ulteriori approfondimenti, affiancati da un ciclo di tre convegni, ideati e promossi da Elle Decor a partire dal 4 giugno, dove in un dibattito a più voci viene affrontato il tema della ripartenza su tre diverse scale: il design di prodotto, l’abitare e il mondo dell’interior, la dimensione urbana.
Nell’anno del suo trentesimo anniversario in Italia, Elle Decor prosegue nella rassegna che ospita i 30 progetti di design Made in Italy che, dal 1990 al 2019, hanno segnato l’evoluzione dello spazio dell’abitare: 30 pezzi icona protagonisti del un nuovo format video presente per tutto il mese sul sito Elledecor.com/it e sui social del brand. Al numero è allegata la terza edizione di Elle Decor Arch Book che questa volta esplora il mondo dell’architettura contemporanea, prendendo spunto dal concept della prossima Biennale di Architettura ‘How Will We Live Together?’ per raccontare come la ricerca architettonica rappresenti un’esigenza fondamentale del vivere insieme.