Le organizzazioni dei lavoratori, degli artisti, delle imprese di produzione cineaudiovisiva, degli autori hanno sottoscritto il 27 maggio il sul testo del protocollo di sicurezza per tutte le fasi della lavorazione di un’opera, dagli uffici al set.
Il documento è la sintesi delle proposte emerse dalle diverse categorie, nel solco di quanto già indicato nel protocollo sanitario condiviso il 24 aprile scorso dal Governo e dalle Parti Sociali, Associazioni dei datori di lavoro e Organizzazioni sindacali dei lavoratori, e delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Il documento prevede in dettaglio i comportamenti, le responsabilità, le procedure da adottare, gli strumenti da utilizzare per evitare la possibilità di contagio da Covid-19 nella delicata fase di ripresa della produzione, in particolare sui set.
Il fermo di tutti i set a marzo è stata una scelta di responsabilità di tutti gli operatori coinvolti e le regole condivise per la ripresa testimoniano la convinzione che si può lavorare in sicurezza sui set.
Il protocollo che pubblichiamo qui di seguito sarà ora sottoposto alle istituzioni preposte sulla base dell’attuale normativa.
Firmatari |
Aderenti |
ANICA – Francesco Rutelli | Delegazione Troupes Commissione Sicurezza SLC-CGIL |
APA – Giancarlo Leone | Delegazione Attrici e Attori SAI-SLC-CGIL |
APE – Marco Valerio Pugini | 100autori – Stefano Sardo |
CNA Cinema e Audiovisivo – Gianluca Curti | AGI Spettacolo |
Confartigianato Cineaudiovisivo – Corrado Azzollini | Doc/it – Claudia Pampinella |
SLC-CGIL – Umberto Carretti | LARA – Moira Mazzantini |
FISTEL-CISL – Fabio Benigni | Sindacato dello Spettacolo Fistel Cisl AIS, Comitato art. 1 – Marco Iervolino |
UILCOM-UIL – Giovanni Di Cola |
I DOCUMENTI
- – Proocollo sicurezza (PDF)
- – Sicurezza troupes (PDF)