Le prime tre posizioni non sono cambiate rispetto ad aprile. In testa alla top 15 di maggio dei video creator, stilata da Sensemakers per Primaonline.it sulla base delle rilevazioni di Shareablee, c’è sempre Benedetta Rossi la food blogger e imprenditrice turistica (è titolare di un agriturismo ad Altidona, nella campagna marchigiana) con l’astronomica cifra di 147,9 milioni di visualizzazioni delle sue videoricette su YouTube e Facebook. Benedetta è anche quinta nella classifica degli influencer, con 8,7 milioni di interazioni, inoltre si è aggiudicata bel quattro dei dieci video più performanti, quelli cioè che hanno avuto più like, commenti e condivisioni (vedi la seconda tabella); la più apprezzata è la ricetta sulle zucchine ripiene e le polpette di zucchine pubblicata su Facebook, che ha totalizzato 3 milioni 775mila di visualizzazioni.
IN CASO DI RIPRESA DELLE CLASSIFICHE SI PREGA DI CITARE E LINKARE LA FONTE PRIMAONLINE.IT
IN CASO DI RIPRESA DELLE CLASSIFICHE SI PREGA DI CITARE E LINKARE LA FONTE PRIMAONLINE.IT
Al secondo posto i Me contro Te, la coppia più amata dai giovanissimi per gli sketch e le canzoncine divertenti, che totalizza 52,7 milioni di video view e piazza due video tra i Best Performing. In maggio è uscito il loro terzo libro, ‘Sfida il Signor S con Luì e Sofì’, che riprende il personaggio del loro primo fortunato film, ‘Me contro Te il film. La vendetta del Signor S’, da giugno in vendita anche in Dvd; i primi 10 minuti, disponibili gratuitamente in streaming su YouTube, hanno registrato 1 milione 400mila video view.
Terzi, con 19,7 milioni di visualizzazioni, sono iPantellas, una coppia di ragazzi varesini che hanno girato i primi video nel 2009 mentre facevano gli animatori in una piscina; negli anni successivi sono diventati tra i personaggi più popolari del web grazie alle loro parodie; hanno prodotto una fortunata serie web, ‘Mia madre è Satana’, che è approdata anche in tv su Italia 2; hanno scritto un libro, ‘iPantellas – Crazy School’, eccetera. Secondo la rivista online Money.it Jacopo Malnati e Daniel Marangiolo (questi i loro veri nomi) sono tra gli youtuber più pagati: in base alle visualizzazioni su YouTube dovrebbero incassare circa 20mila euro al mese dalla pubblicità, a cui si aggiungono i proventi delle loro altre attività.
Sotto il podio ci sono ben cinque new entry, a cominciare da Mattiz, quarto con 16,2 milioni di visualizzazioni, per proseguire con CaptainBlazer, quinto (13,6 milioni), Gordon, sesto con 12,3 milioni (il suo in realtà è un ritorno perché era già in classifica in marzo, al terzo posto), Lele Sarallo, ottavo (9,8 milioni), per finire con xMurry, nono (9,3 milioni).
Un momento del video-confronto tra Mattiz e CaptainBlazer realizzato da Mashable Italia per celebrare il loro primo milione di follower su YouTube.
Mattiz, pseudonimo di Mattia Stagni, in maggio, a tre anni dal suo debutto, ha raggiunto un milione di iscritti sul suo primo canale YouTube, che si chiama appunto ‘Mattiz’, dedicato a video e tutorial sui videogiochi più popolari. Il secondo canale è ‘Ninna e Matti’, aperto con la sua ragazza Corinna, che ha raggiunto mezzo milione di iscritti. Il terzo, ‘Mattia Stagni’, racconta le sue esperienze, come passa le giornate, com’è vivere da soli a 18 anni e il segreto per raggiungere un milione di follower.
Anche CaptainBlazer, altro giovanissimo appassionato di videogiochi (il suo vero nome è Samuele Matteini e ha 16 anni) è riuscito a superare in maggio quota 1 milione di follower su YouTube. Per l’occasione Mashable Italia, la rivista online sulla tecnologia e l’intrattenimento del gruppo Gedi, l’ha fatto giocare con Mattiz a Fortnite, il videogioco lanciato nel 2017 da Epic Games che li ha resi famosi.
Gordon, al secolo Yuri Sterrore, è un trentenne di Segrate (Milano) che impazza sul web per le sue parodie dei tic femminili, interpretati indossando una appariscente parrucca di riccioli biondi. I suoi video sono apprezzati soprattutto dalle donne che sono la grande maggioranza dei suoi oltre 2 milioni di follower sui social (tra gli uomini qualcuno lo sbeffeggia ma lui non reagisce alle provocazioni e agli insulti). Una notorietà sfruttata anche in libreria: dopo ‘Il sogno che non avevo’, pubblicato nel 2016 da Mondadori Electa (dove racconta come è uscito dalla depressione e dall’ansia grazie a Internet) e il romanzo ‘Tu che mi capisci’, pubblicato da Rizzoli nella primavera 2019, ora sta preparando un terzo libro. “I nostri non saranno Divine commedie, ma hanno dato una grossa mano al mondo dell’editoria”, ha affermato Sterrore in un’intervista al sito Webboh.it, riferendosi al libri pubblicati negli ultimi tempi da diversi influencer e video creator.
Yuri Gordon Sterrore con la sua vera musa, la mamma, Laura Lay (lauralay63 su Instagram)
Se Gordon si concentra sui modi di fare e di pensare delle donne, Lele Sarallo nei suoi ironici video prende di mira soprattutto le situazioni della vita quotidiana, i rapporti tra le persone, in particolare quelli di coppia, ma si dedica anche alle parodie musicali e a prendere in giro le abitudini e i vizi dei romani, i suoi concittadini. Tra i suoi video di maggior successo di ci sono ‘IT Roma’, una parodia, ambientata nella capitale, di Pennywise, il clown cattivo dei romanzi di Stephen King, e ‘Stamo a Fiumicino’, che fa il verso a ‘Mambo Salentino’ dei Boomdabash. Tra i suoi ultimi titoli, ‘Quando la porti al mare’, ‘Quando vai dalla congiunta’ e ‘Cose che tutti gli uomini fanno’.
xMurry, ovvero Giorgio Muratore, è uno specialista di gameplay, come Mattiz e CaptainBlazer. Nato a Palermo 25 anni fa, ha iniziato a produrre video sui giochi elettronici nel 2011, a 16 anni, ma la notorietà è arrivata qualche anno dopo, quando è entrato nella Illuminati Crew, un gruppo di videomaker specializzati nei game, con cui ha scritto il libro ‘Come diventare ricchi con Youtube’, pubblicato da Mondadori Electa nel 2017.
Oltre a queste new entry si riconfermano tra i primi 15 Lorenzo Ostuni, alias Favij, settimo con 11,4 milioni di visualizzazioni, CiccoGamer89, decimo (9 milioni), gli Autogol, che scendono dall’ottavo all’undicesimo posto (ma un loro video è primo per numero di interazioni, quasi 6 milioni), ClioMakeUp, ovvero la truccatrice Clio Zammatteo, la coppia di cabarettisti siciliani dei Badaboom, l’architetto appassionato di auto di tecnologie Andrea Galeazzi, e infine MikeShowSha, un altro famoso videogamer.
In cinque escono invece dalla Top 15: Marco Montemagno, che in aprile era quarto, Le Coliche, Casa Surace e Just3mo.
IN CASO DI RIPRESA DELLE CLASSIFICHE SI PREGA DI CITARE E LINKARE LA FONTE PRIMAONLINE.IT
IN CASO DI RIPRESA DELLE CLASSIFICHE SI PREGA DI CITARE E LINKARE LA FONTE PRIMAONLINE.IT
Nella classifica dei Best Performing Video, oltre ai già citati Benedetta Rossi, Me contro te e Lele Sarallo, in maggio ci sono anche due nomi che non compaiono tra i Top 15: i Negramaro, al secondo posto con un video da 5 milioni di visualizzazioni pubblicato su Facebook dove si esibiscono (a distanza, in videoconferenza) cantando insieme ad Elisa ‘Basta così’, canzone dedicata alla città di Taranto, e Tiziano Ferro che coccola il suo cane Beau, per fargli dimenticare gli anni passati in un canile. Il video, anch’esso pubblicato su Facebook, ha totalizzato quasi 3 milioni di visualizzazioni, piazzandosi al quinto posto.