Educazione digitale: in Italia 1 milione di ragazzi vive in comuni senza rete veloce e al Sud 2 su 10 non hanno un tablet o pc

Condividi

Il 12,3% dei ragazzi non possiede un pc o tablet, e la quota sale al 20% nel Mezzogiorno. La Calabria, regione meno connessa d’Italia è distante di circa 14 punti dal Trentino Alto Adige, la più connessa. E oltre 1 milione di minori vive in Comuni dove nessuna famiglia è raggiunta dalla rete fissa veloce. E’ l’allarme lanciato dall’osservatorio sulla povertà educativa, curato in collaborazione tra ‘Con i Bambini‘ e Fondazione Openpolis, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’osservatorio segnala un problema che va “oltre il gap digitale e riguarda anche il diritto dei minori a non cadere nella trappola della povertà educativa”. Il divario digitale “si va a sommare ai fattori di disuguaglianza già esistenti”.

(Foto: Pixabay)

Nel 2019, la regione meno connessa, la Calabria, ha una quota di famiglie con accesso a internet del 67,3% e il divario in punti percentuali con la media nazionale e con la regione più connessa è rimasto quasi invariato. In Campania il 17,5% delle famiglie senza internet indica come motivo l’alto costo del collegamento.

L’Osservatorio ha anche raccolto autonomamente i dati sulla dotazione digitale delle singole scuole. Questi sono risultati presenti per circa il 70% dei plessi, ma con ampie differenze regionali: in Sardegna, solo nel 49% delle scuole il dato sul numero di pc è risultato disponibile, ed è l’unica regione dove il numero risulta meno della metà del totale degli istituti.

Un ulteriore elemento di divario territoriale valutato è quello tra aree interne e poli. Nell’anno scolastico 2018/2019 il 37% degli alunni delle scuole periferiche e ultraperiferiche aveva meno di 10 pc dedicati alla didattica nella propria scuola. Anche all’interno di città che spiccano per la dotazione tecnologica delle proprie scuole, possono rilevarsi ampie differenze interne. Nel caso di Milano, in base ai dati disponibili tra i 6 comuni con oltre 500mila abitanti per diffusione di pc e tablet nelle scuole, la diffusione non è omogenea.