TOP 100 INFORMAZIONE ONLINE by Comscore. In giugno calano ancora i siti di news, crescono quelli sportivi, di lifestyle, sui viaggi e i motori

Condividi

I dati di Comscore di giugno confermano il progressivo rallentamento del traffico rispetto alla fase più acuta dell’emergenza. Solo 22 media sui cento della nostra classifica sono in crescita su maggio, uno è stazionario (il network di Valica), 77 sono in calo, tra cui quasi tutti i giornali online generalisti ed economico finanziari.

La crescita maggiore (+101%) l’ha realizzata il quotidiano Libero, ma essenzialmente per un motivo tecnico: il completamento della taggatura dei contenuti distribuiti su piattaforme terze, come le accelerated mobile pages (AMP) di Google, che in maggio non erano rilevate: i visitatori unici mobili del sito sono cresciuti infatti del 119%, mentre quelli desktop sono calati del 29%. Oltre a Libero, le uniche testate di news che fanno meglio del mese precedente sono Upday, l’app di Springer per i cellulari Samsung (+4%) e l’agenzia d’informazione Ansa (+1%).

In generale si nota uno spostamento dell’attenzione del pubblico dai giornali online di informazione ai siti tematici, più rivolti all’intrattenimento. Crescono infatti i siti di lifestyle (VanityFair.it, DesideriMagazine.it, CheDonna.it, PianetaDonneBlog.it), spettacolo (VelvetGossip.it, TeamWorld.it), viaggi (SiViaggia.it), motori (Quattroruote.it) e soprattutto sport (La Gazzetta Dello Sport, CalcioMercato.com, Goal.com, CorrieredelloSport.it, TuttoMercatoWeb.com, Virgilio Sport). Da notare che La Gazzetta dello Sport non ha rilevato le pagine AMP, quindi la sua audience reale è superiore ai 9 milioni 828mila visitatori unici mensili indicati nella tabella; ma c’è da considerare anche che al quotidiano sportivo di Rcs in giugno si sono aggiunti ben 15 siti aggregati, tutti sportivi, che hanno contribuito a far crescere il traffico complessivo: Corsedimoto.com, Derbyderbyderby.it, Fcinter1908.it, Giroditalia.it, Golssip.it, Ilmilanista.it, Itasportpress.it, Mondoudinese.it, Neveitalia.it, Numericalcio.it, Padovasport.tv, Quotidianomotori.com, Sportavellino.it, Tenniscircus.com, Trekking.it.

Le prime cinque posizioni in classifica sono invariate rispetto al mese precedente. In testa c’è Ciaopeople, l’editore di Fanpage e di Cookist, con 29 milioni 382mila visitatori unici, seguito da Citynews (27 milioni 632mila) con i suoi 50 giornali online locali e il nazionale Today.it. Terzo è il network di Evolution Adv (26 milioni 354mila), che comprende 29 siti di sport, spettacolo, cucina, economia, femminili, eccetera (in giugno se ne sono aggiunti cinque: Biancolavoro.it, Lavoroediritti.com, Unadonna.it, Unadonnasana.it e Worldwrestling.it). Quarto è TgCom24 di Mediaset (20 milioni 348mila) con i suoi siti aggregati, Meteo.it, SportMediaset, ComingSoon.it e nonsprecare.it, Quinto è il magazine online di cucina GialloZafferano della Mondadori, che a differenza dei precedenti è un sito unico non un aggregato di siti e che totalizza da solo 18 milioni 874mila visitatori unici.

IlFattoQuotidiano.it sale due scalini e si piazza al sesto posto, seguito da QuotidianoNet, il giornale online di Poligrafici Editoriale, con le altre testate del gruppo (Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Telegrafo) e diversi siti aggregati, tra cui quelli sulle tecnologie di Hardware Upgrade Media Group. All’ottavo posto un altro network molto affollato, quello di Web365, che comprende 29 siti tematici. Nono è IlMessaggero.it, il quotidiano online del gruppo Caltagirone (senza siti aggregati) e decimo il già citato LiberoQuotidiano.it.

Ricordiamo che dalla classifica sono esclusi, su richiesta degli editori, alcuni importanti siti di informazione, come IlCorrieredellaSera.it, che figurerebbe tra i primi dieci, e i giornali online del gruppo Gedi, come Repubblica.it, HuffingtonPost.it, LaStampa.it, eccetera.

cazzola@primaonline.it