Netflix sperimenta la funzione “Shuffle Play”

Condividi

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

Ellison sfida Gates a colpi di TikTok. Secondo il Financial Times Oracle sta trattando con ByteDance per una potenziale offerta per una parte dell’attività di TikTok, in una battaglia con Microsoft nella corsa per acquisire l’app di video virali.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale può determinare una forte crescita del Pil. Ad oggi il 3,3% del Pil degli Stati Uniti è determinato dall’utilizzo di sistemi di Al, mentre in Italia la percentuale è pari solo all’1,2%, scrive Economy. Per affermarsi sul mercato senza incorrere in rischi etici, economici e mediatici, le imprese che si occupano di AI devono però sviluppare un piano di “privacy&ethic by design”: l’impresa è tenuta, pertanto, ad effettuare una coscienziosa analisi del sistema che intende adottare al fine di comprendere se questo risulti in linea con i principi dell’etica e della protezione dei dati.

Amazon, ritorno in ufficio. In controtendenza gli altri colossi, la società di Seattle aggiungerà oltre 240mila metri quadrati ai suoi uffici statunitensi, con un investimento dichiarato di oltre 1,4 miliardi di dollari. I nuovi “Tech Hubs” avranno sede in sei città degli Stati Uniti. Ardine Williams, vicepresidente dello sviluppo della forza lavoro del gigante dell’e-­commerce, ha motivato la scelta spiegando che le persone «non vedono l’ora di tornare in ufficio».

Pinterest, più strumenti per la bellezza. Il social ha potenziato la sua tecnologia di realtà aumentata per essere più inclusivo in un settore chiave come quello della bellezza, scrive Italia Oggi. Pinterest ha registrato in particolare la necessità di milioni di utenti in tutto il mondo di sentirsi maggiormente rappresentati, rispetto alle caratteristiche di colore della pelle quando usano la piattaforma per cercare ispirazioni sul beauty. Per questo ha creato nuovi layout e filtri per provare e scoprire i prodotti più adatti ora acquistabili attraverso il social fotografico.

Netflix sperimenta la funzione shuffle. La piattaforma di video streaming sta pensando di introdurre il pulsante “Shuffle Play” per la riproduzione casuale di film e serie tv. L’azienda ha fatto sapere che la sperimentazione su alcuni account che utilizzano il servizio via tv è stata avviata a luglio.

Instagram introduce i QR code in tutto il mondo. Gli utenti di tutto il mondo hanno ora la possibilità di generare codici QR che possono essere scansionati da qualsiasi app per fotocamera, anche di parti terze. La funzione era stata lanciata lo scorso anno solo in Giappone.