Appello al Mibact delle etichette discografiche indipendenti: sostegno e misure di rilancio per la filiera
Oltre 150 piccole etichette discografiche indipendenti e autoprodotti invitano con questa nota, firmata da Winston Smith, presidente onorario di una delle principali associazioni del settore indies e storico collaboratore del Perigeo in Italia, tra gli altri, il Mibact a prorogare il Bando per la Discografia e a modificarlo (e rilanciarne anche uno nuovo che finanzi produzione, tour nei club e partecipazioni ai festival esteri) per sostenere tutta la piccola discografia indipendente ed emergente autoprodotta, che in tale caso viene invece esclusa . Ci auguriamo che tale appello venga raccolto dal Governo quanto prima altrimenti il rischio che il 50% della piccola discografia indipendente del nostro paese che costruisce ogni giorno il futuro del Made in Italy Musicale chiuda lasciando tutto il mercato in mano a poche multinazionali.

Ecco la lettera inviata a fine agosto a nome delle 200 piccole realta’ discografiche:
Egregio Ministro Franceschini,
ringraziandoLa per il suo impegno costante a favore del settore musica e in attesa di incontrarLa nei prossimi appuntamenti di settembre, con la presente siamo a segnalarLe a seguito dell’importante e significativo bando sulla discografia ed editoria emanato dal Suo Ministero e a seguito di decine e decine di segnalazioni che ci sono pervenute la necessita’ di alcuni accorgimenti relativamente a tale bando riportato qui sotto la nostra. Precisamente:
1 – slittamento di almeno una settimana perche le piccole strutture possano avere tempo di lavorarci, con il rischio di esclusione per i tempi ristretti di tantissime realta’ piccole che fanno fatica e mettono piu’ tempo rispetto ai big del settore a preparare i materiali e a presentarli: si chiede uno slittamento almeno fino al 15 settembre 2020;
2- il bando prevede un mercato discografico oramai superato e dove sono ancora presenti le barriere tra chi fa discografia, chi fa live, chi fa altre attivita’ mentre oggi spesso un’unica piccola impresa realizza tutto pur avendo un primario codice Ateco diverso: tale impostazione rischia di escludere dalla partecipazione del bando di centinaia e centinaia di produzioni; a tale proposito chiediamo quindi il superamento dei codici Ateco e di poter dare la possibilita’ di accedere a contributo chiunque abbia stampato e prodotto dischi nel periodo indicato al di la’ del codice Ateco primario che rischia di favorire solo le grosse strutture e sfavorire le piccole indies start up innnovative che lavorano sulla musica a 360 gradi;
3- insieme alla musica stampata, che e’ oramai di ultranicchia, supportare tutti coloro che hanno prodotto sempre nel tempo indicato solo produzioni on line come videoclip e audio in streaming senza supporto fisico;
4 -inoltre ci pare auspicabile a fronte di tutte queste realta’ un aumento del fondo di 10 milioni (come fatto anche per il bando extrafus per i festival e tour) per aumentare la platea di coloro che vi possono partecipare ed arrivare a segno.
A disposizione per ogni approfondimento, restiamo in attesa, immaginando che vorra’ cogliere tali proposte solo ed unicamente come positivo contributo a far si’ che l’azione del Mibact sia piu’ capillare e diffusa verso tutto il mondo della produzione discografica allargando al massimo la platea dei reali produttori ed editori partecipanti perche’ l’azione del Governo in tal senso sia ancora piu’ diffusa , profonda e al passo coi tempi.
In attesa di un cortese cenno di riscontro, si invia un cordiale saluto.
Winston Smith Presidente Onorario di AudioCoop e tutti i firmatari:
22 Publishing Srl
29 Records Ass. Culturale
Acid Muffin
Agita il coro
Alessandro Ristori International srl
Alka record
Altipiani
Animamundi
Antinori Arianna
Antinucci Luigi
Aps Ethiqua
Aracnofonia
ARTSHOW di Arturo Morano
Associazione Arci
Associazione Culturale Maia (800A Records)
Associazione Culturale Defloyd
Associazione Culturale Pierrot Lunaire
Associazione Down Beat & Pink House
Associazione La Fattoria Maldestra
Associazione Culturale Scuola di Musica Popolare
Associazione Musicale LIMELIGHT
Ass. Cult. Trovarobato
Ass. Cult. Rumori di Fondo
Ass. Cult. Summertime
Ass. Cult. Ultimo Punto
Ass. Musicale Obelisco Nero
Banda POPolare dell’Emilia Rossa
Bellotti Stefano
Blond Records Sas
Bonetti Vittorio
Bosconi Records
Buconi Paolo
CABEZON di Vallenari Mario
Capitan Art Records
Capogiro & Charisma di Biagio Piuma
Carlo Piemonti (tiger dek)
Cinico Disincanto
Circolo Area Pirata Rec
Comar23
Crepuscule Edizioni Musicali
Curve Light sas
Daniele Biacchessi
Davide Records SAS
Davide Sellari
Die Schachtel snc
Dischi Soviet Studio
Divinazione Milano Srl
Dodicilune Edizioni Discografiche & Musicali
Downbridge Publishing Srl
E’ GROUP Marasco Comunicazione
Editrice Zona di Piero Cademartori
Edizioni Musicali Abeat
Electromatic Music Edizioni Musicali
Elicona Edizioni Musicali
Emons Italia Srl
Enzo Beccia
Evelina Arnesano
Farinaccio Luigi
Ferrara Alessandro
FolkClub Ethnosuoni Snc
Fone Sas/Rudi Records di Massimo Iudicone
Fontanelli Fabrizio
FOR SRL (Spring Art Development)
Fridge Italia s.a.s.
Gagliardi Roberto / HELLNATION
Gianni Marallo
Giovanni Stefani
Garage Records
Goodfellas Srl
Gramegna Roberto
GTSTUDIO RECORDINGS PUBLISHING SRLS
Guaglione Giuseppe
HAZE di Claudio Chianura
I&B Italia srl
Ikebana Records
Il Bepi
interbang
Italvox Edizioni Musicali
Jazzy Record Srl
Jestrai Srl
KLASSE UNO SRL
Klubasic Srl
La Contemporanea Srl
La Contorsionista – L’Impazienza
La Fame Dischi
Labella Sas
L’aveare Ass. Cult.
LAPIDARIE INCISIONI
Lo Presti Gianluca
Lorenzo Masotto
Luca Bretta
MARYSTAR
Marcello Mazzola
Marcello Meconi
Materiali Sonori
Massimiliano Lambertini
Maxsound di Massimo Carola
Megasound
Moka Club di Nardi Andrea
Music Secret Record
Musica del Sud
Neverland Records di Marci Amedeo
Nicola Porcu
Open Mind
Pachamama di Roberto Arzuffi
Paige
Parodoi
Patrizio Fariselli
Polo Sud Ed. Musicali
Punishment 18 Records
RadiciMusic Records
REDFISHBLUES RECORDS
Riccardo Zappa
Riccardo Bettelli
RISERVA SONORA
Robin hood records
RT Studio Massimo Minotti
S.M.C. di Renato Campajola Snc
Samigo Sas
San Luca Sound
Smayra Publishing Sas
Musicanti oltre appennino (exSpine E Triboli)
Storie di Note.fr
Studiottanta – Fortuna Records
Suonerie Mediterranee (con delega di Alviano Michelangelo)
SUPERMOTA SAS
Terramia Music Sas
TIDE RECORDS
Tiziano Bononcini
Tosky Records
TR SRL
TRB rec di Andrea Tognassi
Up Tempo Art Records
VOICES OF JOY
Vololibero di Claudio Fucci
Voxday soc. coop
Wall Records di Dante Muro
Zaccaria Edizioni Musica
ZdB Società Cooperativa
Zeta Promotion Srl (Zeta Factory)
BELLATI ALESSANDRO
DE ANGELIS
Isola Tobia Label
Olga Dischi Volanti
Ass. Cult. Circuiti Sonori
Jolly Roger Records
Michele Lavarda
BiFolk
OSSIGENO srl
Antoni Guido Piretti TOZ
Giovanni Albanese (Porfirio Rubirosa)
E tanti altri
Bando sulla Discografia al quale facciamo riferimento:
DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO DAL VIVO: ECCO IL BANDO PER LA DISCOGRAFIA
25 agosto 2020
Con il Decreto del 5 agosto 2020 n. 380 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il Turismo, vengono destinati 10 milioni di euro per il riconoscimento di un contributo agli operatori dell’industria musicale, discografica e fonografica, al fine di mitigare l’impatto negativo prodotto in conseguenza delle misure di contenimento del Covid – 19 su un settore che rappresenta un segmento significativo del comparto dello spettacolo e delle attività culturali.
Tali risorse provengono dai fondi istituiti con il decreto “Cura Italia”, varato dal Governo lo scorso 17 marzo.
L’avviso è rivolto agli operatori con codice ATECO principale:
59.20.10 “Edizione di registrazioni sonore” (edizione di dischi, Cd, Dvd e nastri con registrazioni musicali e altre registrazioni sonore) – modulistica lettera A;
18.20.00 “Edizione di supporti registrati” (riproduzione da originali di dischi per grammofono, compact disc e nastri con registrazioni musicali e altre registrazioni sonore; riproduzione da originali di filmati cinematografici ed altre registrazioni video su Dvd, compact disc e nastri; riproduzione da originali di software e dati su dischi o nastri) – modulistica lettera B;
59.20.20 “Edizione di musica stampata” (edizione di musica stampata, spartiti) – modulistica lettera B;
59.20.30 “Studi di registrazione sonora” inclusa la registrazione su nastro (ossia, non dal vivo) di programmi radiofonici – modulistica lettera B.
Le domande potranno essere presentate utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma on-line dalla Direzione Generale Spettacolo.
LE DOMANDE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 16:00 DEL 8 SETTEMBRE 2020
Si specifica che le credenziali di accesso alla piattaforma Fusonline saranno rilasciate al momento della registrazione nella piattaforma medesima mentre, per quegli organismi che avessero già inoltrato precedenti domande utilizzando la piattaforma Fusonline, le credenziali di accesso resteranno le stesse già in loro possesso.
L’help-on-line fornirà la necessaria assistenza tecnica.
Di seguito il link per la presentazione della domanda:
Accedi alla piattaforma telematica per la presentazione delle domande Fondo Emergenza Covid-19
https://www.dos.beniculturali.it/login.php
http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/