Mind Edizioni compie 10 anni e festeggia con un opuscolo su alimentazione e salute

Condividi

Mind Edizioni compie dieci anni, il primo anniversario importante per una casa editrice che in poco tempo è riuscita a diventare fra le più attive nei settori alimentazione/salute/medicina (il best/long seller ‘Mangiare bene per sconfiggere il male’ della oncologa Maria Rosa Di Fazio, 100mila copie vendute, è arrivato alla sua ventesima edizione), business/management e coaching/motivazione/self-help (altro best/long seller: Se vuoi puoi di Roberto Cerè).

Per il decennale Mind non organizzerà eventi o feste, ma sarà presente nelle librerie, dal 24 settembre, con l’opuscolo ‘Mangiare bene per essere e rimanere sempre in salute’ che è la sintesi del pensiero della dottoressa Di Fazio su alimentazione e salute e che sarà a disposizione come regalo a chi acquisterà un libro in libreria: qualunque libro di qualsiasi editore, non solo Mind.

Il primo libro pubblicato, nel giugno 2010, è stato Risolvi i tuoi problemi, dello psicologo e ricercatore di
mercato Alessandro Amadori. In dieci anni Mind ha pubblicato oltre 400 titoli, molti dei quali, anche dei
più “vecchi”, sono tuttora vivi in catalogo. La maggior parte dei titoli sono pubblicati anche in formato
digitale e alcuni in audiolibro.

Francesco Bogliari

“La manualistica di qualità è stata fin da subito la nostra cifra più riconoscibile – racconta Francesco Bogliari, fondatore della casa editrice con una lunga esperienza di direzione editoriale ai vertici di grandi gruppi come Sole 24 Ore, Mondadori/Sperling, Rizzoli/Etas e anche come direttore di periodici economici (Espansione, L’Impresa, Business People) – e accanto a questa abbiamo sviluppato un filone saggistico non accademico, spaziando su vari fronti disciplinari, spesso con proposte downstream, sempre con l’attenzione alla leggibilità e all’utilità del libro e una mai allentata tensione verso la qualità editoriale: abbiamo l’orgoglio di realizzare un manuale pratico di medicina o di business come si curerebbe un classico della letteratura! Questo ha un costo in termini economici, ma la qualità ci permette di distinguerci in mezzo a tanta concorrenza e alla fine lo sforzo viene riconosciuto dai lettori e ripagato”.

Tra gli autori pubblicati in questi primi dieci anni: Paolo Savona, Enrico Sassoon, Pierluigi Celli, Francesco Morace, Riccardo Varvelli, Angelo Deiana, Giacomo Ferrari, Odile Robotti, Emanuel Mian, Edoardo Rosati, Roberto Pinelli, Eduardo Rescigno. Mind pubblica inoltre i libri di Harvard Business Review in lingua italiana. Tra gli ultimi titoli in libreria in questi giorni: Cosa sarà di Giuseppe Ippolito-Salvatore Curiale (Istituto Spallanzani) e Il Guerriero Solitario di Glauco Maggi, analisi controcorrente della presidenza Trump.

“Il successo di questo progetto editoriale – prosegue Bogliari – è dovuto certamente alle nostre lettrici e
ai nostri lettori, ai librai che hanno accolto con disponibilità un marchio nuovo, alla nostra eccellente squadra di redazione, marketing e ufficio stampa e al lavoro costante e capillare della nostra rete di
promozione, Libromania/De Agostini. Il 2020 era iniziato sotto i migliori auspici; poi il lockdown ci ha
colpiti duramente, come tutti, e abbiamo dovuto sospendere e rimandare la pubblicazione delle novità
di primavera. Ma fin da giugno sono apparsi i primi segnali di ripresa e l’attività è ripartita con grande vigore; da qui a fine anno pubblicheremo circa 25 novità e stiamo già lavorando ai titoli del primo semestre 2021. Questo con la speranza ovviamente che non ci sia un secondo lockdown”